Una scia di porpora in cielo la prima cometa artificiale

Una stia di porpora in xielo la prima cometa arti fidale Esperimento riuscito sul Pacifico (pochi l'hanno visto) Una stia di porpora in xielo la prima cometa arti fidale WASHINGTON — La prima cometa artificiale creata al mondo ha striato Ieri di rosso e di porpora il cielo a una quota di 112.600 chilometri sull'Oceano Pacifico, in un esperimento progettato per svelare 1 segreti dei venti solari e del campo magnetico terrestre. Originariamente in programma per la notte di Natale, ma rinviato a causa del maltempo su alcune zone di rilevamento negli Stati Uniti, l'esperimento è costato 70 milioni di dollari e fa parte di uno studio congiunto anglotedesco-amerlcano. Secondo- uno scienziato, pero, la cometa artificiale è stata appena visibile a occhio nudo, per una durata di una ventina di minuti L'esperimento è cominciato elle 13,22 ora italiana, quando due contenitori di vapori di bario su un satellite tedescooccidentale sono stati aperti e li gas è stato incendiato: dieci minuti dopo 11 gas è esploso nel vento solare dando vita alla cometa, che per i primi secondi ha avuto un colore-giallo rossastro con un alone verde,, trasformatosi poi in cremisi e infine in grigio porpora, ii In attesa delle valutazioni e dell'interpretazione del dati raccolti, si acuisce frattanto l'interesse degli astronomi ed anche- del largo pubblico per la cornata' di Halley, che fra circa un anno, dopo 7tt anni di apparente assenza, sarà di nuovo visibile nel cielo. La prima menzione di questo eccezionale corpo celeste, che gli antichi credevano messaggero di sventura (fu vista l'ultima volta quattro anni prima dello scoppio della prima guerra mondiale), risale al 240 avanti Cristo e venne fatta dai cinesi. La cometa venne studiata scientificamente dall'astronomo inglese Edmund Halley, da cui ha preso nome, nel 1682. Halley ne calcolò l'orbita e predisse che sarebbe ricomparsa nel 1757. Fu la prima predizione esatta, nella storia dell'astronomia, della ricomparsa di una cometa. Tra un anno la cometa di Halley verrà studiata attentamente, anche con l'aiuto di un satellite artificiale appositamente attrezzato, denoml-' nato Giotto a ricordo della «Adorazione del magi» dell'artista fiorentino, dipinta nel 1304, nella quale la stella appunto compare.

Persone citate: Edmund Halley, Halley

Luoghi citati: Stati Uniti, Washington