Doccia fredda sul laboratorio

Doccia fredda sul laboratorio Il ministero lo contesta Doccia fredda sul laboratorio Prevede attività integrative per le superiori Cattive notizie per 11 Laboratorio della riforma proposto dalla Provincia alle medie superiori che desiderano ampliare i programmi di studio con attività varie (musica, teatro, informatica, ecologia). In passato, il ministero all' Istruzione era già intervenuto per raccomandare prudenza sull'utilizzazione di questo strumento di lavoro. Ritorna ora sull'argomento rispondendo a una interrogazione dell'oli. Pacchetti (pli), che' di recente ha chiesto un parere sul Laboratorio. Risultato: il ministro Falcucci sostiene di avere i/ondate perplessità' sul valore dell'iniziativa, facendo alcune osservazioni che in pratica possono bloccarla. Il provveditore Sclalpi ha già informato i presidi di questa presa di posizióne. Ohe cosa dice il ministro? In sostanza questo: i laboratori possono svolgersi soltanto se compatibili con i programmi, se inseriti nelle attività integrative e svolti al di fuori dell'orario di lezione. C è di più: non sono consentite spese a carico del bilancio delle singole scuole sènza la preventiva autorizzazione ministeriale. Significa che per quest'anno non potranno essere pagati alla Provincia i contributi (mediamente intorno alle 50-60 mila lire per lezione) chieste'come partecipazione alle spese. Il Laboratorio, giunto alla sua quinta edizione, è condannato a morte? Dipende dalla voglia di professori e studenti di impegnarsi óltre l'orarlo di lezione e dalla possibilità della Provincia ad accogliere il suggerimento di alcuni docenti che vorrebbe¬ ro il servizio gratuito. Ohe cos'è il Laboratorio della riforma? Si concretizza ih una serie di proposte sotto forma di materiale didattico, ma anche di lezioni-incontri con esperti, partecipazione a spettacoli cinematografici e teatrali. I settori presi in considerazione vanno dall'ecologia alla musica, dalla sanità alle lingue straniere, dall'informatica alla fisica. Nel '83 ne hanno usufruito 70 scuole : su 101, 18 mila alunni su 76 mila. Costo dell'operazione: circa 300 milioni.

Persone citate: Falcucci