Le polemiche per il cuore di plastica

Le polemiche per il cuore di plastica Le polemiche per il cuore di plastica (Segue dalla 1* pagina) avuto un sussulto, e, di scatto, si è alzato a sedere sul letto, per ripiombarvi subito stremato. Sottoposto a esami immediati, Schroeder — che è sposato, con sei figli e cinque nipoti — ha denunciato una grave emorragia interna. Alle 20,30, le 2.30 di ieri ora italiana, era di nuovo sotto i ferri. -Aveva perso metà dei 7 litri di sangue prima dell'operazione e l'altra metà nel corso dell'intervento» ha spiegato più lardi il dottor Lanslng. aggiungendo rinfrancato: -Ma ora le emorragie sono finite». Il trapianto del cuore artificiale aveva avuto luogo tra le 8 e le 14,30 di domenica — le 14 e le 20,30 in Italia — senza nessun intoppo. L'inventore del muscolo di plastica, 11 dottor Robert Jarvlk, ha asserito che -incredibilmente, è parso un intervento di routine». Quando il cuore di William Schroeder è stato aperto. De Vrles vi ha scorto i segni di numerosi infarti. Il chirurgo è stato costretto a procedere con cautela dai tagli del precedente bypass. Alle 9.45, il chirurgo ha collegato il paziente alla macchina che sostituisce il cuore e ! polmoni. Alle 10.15 gli ha tolto l'organo ammalato e lentamente, meticolosamente, ha incominciato la sutura di quello artificiale. Alle 12,30 ha collegato la parte sinistra del nuovo muscolo al compressore, alle 12,50 quella destra. Otto minuti dopo, slaccata la macchina. William Schroeder è tornato a vivere col suo cuore di plastica. Molti dei sei medici e delle undici infermiere che avevano lavorato per sei ore sono scoppiati in lacrime. Il petto del paziente è stato «chiuso» alle 14,30. De Vrles, che aveva operato con musiche di Ravel, Vivaldi e Mendelssohn per sottofondo si è concesso un'ora di riposo. Ha detto Lanslng: -Siamo convinti che a Schroeder non restasse plU di una settimana. Il suo cuore era il SO per cento più grosso del normale, i polmoni si riempivano di fluido, non poteva più respirare». Il direttore dell'istituto ha svelato che 11/paziente aveva invano chiesto ad altre cliniche un cuore umano: gli era stato rifiutato perché troppo anziano, e perché in condizioni troppo gravi. Né De Vrles, né Lanslng né Jarvlk hanno voluto fare previsioni sulle prospettive di guarigione di Schroeder: il paziente, fervente cattolico. si è fallo somministrare l'estrema unzione prima dell'intervento. -Sa — ha dello Jarvlk — che siamo ancora in fase sperimentale. E' un uomo di enorme coraggio, che ha scello questa strada non solo per sé, ma per aiutare anche altri infermi come lui». e. e.

Persone citate: Mendelssohn, Ravel, Robert Jarvlk, Schroeder, Vivaldi, William Schroeder

Luoghi citati: Italia