Il pacchetto fiscale in aula Sfratti prorogati di 6 mesi? di Eugenio Palmieri

Il pacchetto fiscale in aula Sfratti prorogati di 6 mesi0 NON ANCORA SOPITE LE POLEMICHE NELLA MAGGIORANZA Il pacchetto fiscale in aula Sfratti prorogati di 6 mesi0 1~1 11 1 • j j « 1 Forse sulle compravendite tasse ridotte ROMA — Sfratti ancora prorogati per almeno sei mesi con l'estensione al negozi per I quali 11 31 dicembre scadranno 1 contratti di locazione (la Confedilizia ha già protestato, minacciando pesanti contromisure); riesumazione delle agevolazioni fiscali previste dalla legge Formica per le compravendite immobiliari. Sono queste le ipotesi sulle quali oggi lavorerà il vertice degli esperti del partiti della maggioranza, convocato dal ministro del Lavori Pubblici, Nicolazzl. Il testo del nuovo decreto dovrebbe essere presentato al Consiglio dei ministri venerdì prossimo per ri]X>rtare un minimo di certezza In un settore dove si sta correndo il rischio di un grande caos. La mancata approvazione del vecchio decreto, decaduto domenica notte, potrebbe infatti in teoria rimettere in moto gli sfratti esecutivi, che 11 Sunla ha stimato in 350.000. Nicolazzi ha assicurato che in questi giorni non ci saranno famiglie fuori della porta e che questo consente di lavorare al nuovo testo con un margine di tranquillità: 1 pretori sapevano che la proroga avrebbe funzionato almeno fino al 31 dicembre e quindi non hanno messo in esecuzione sfratti in tale periodo: dal primi di dicembre, come ogni anno per il periodo natalizio, viene attuata la consueta tregua. In giro si raccoglie ottimismo, soprattutto tra le file del governo, mentre i problemi da risolvere non sono pochi: riguardano le posizioni all'interno della stessa maggioranza. 1 rapporti con l'opposizione comunista. Il ministro Nicolazzl, ad esempio, punta a presentare un provvedimento articolato, una specie di maxidecreto che contenga anche una parte del disegno di legge sulla riforma dell'equo canone, finito su un binarlo morto al Se- nato: agevolazioni fiscali che agiscano sulle aliquote Iva e favoriscano l'acquisto di nuove abitazioni, ma pare che formalmente non si dovranno rifare alla legge Formica, cosi come richiesto da un emendamento del pel passato Improvvisamente nel giorni scorsi durante la votazione del vecchio decreto, ma 1 repubblicani si oppongono polche si andrebbe contro la strategia adottata da Visentini; introduzione dei cosiddetti patti In deroga che rientrano nella riforma dell'equo canone e che farebbero lievitare gli affitti di circa 11 30 per cento. I comunisti preanunciano un'altra battaglia, soprattutto contro 1 patti in deroga: secondo le tabelle del Censls — afferma il senatore Libertini, responsabile del settore casa — gli aumenti sarebbero molto maggiori, con incrementi del fitti ben più consistenti, anche del 100 per cento, e con un enorme effetto inflazionistico. La riforma dell'equo canone, secondo 11 pei, ma pare anche secondo i socialisti, deve marciare per proprio conto ovvero I provvedimenti non sono integrabili. Resta poi l'incognita dei repubblicani, che nicchiano di fronte all'ipotesi di ricorre¬ re di nuovo al provvedimento elaborato a suo tempo dall'ex ministro delle Finanze, Formica, che riduceva l'Imposta di registro dal 10 al 2 per cento. SI avrebbe — sostengono i repubblicani — un «buco» nelle entrate dello Stato di 500 miliardi. La proroga degli sfratti per altri sei mesi non dovrebbe incontrare particolari difficoltà. CI sono di mezzo le elezioni di maggio e verosimilmente farà comodo a tutte le forze politiche non inimicarsi tante famiglie; e dare anche un contentino al commercianti se passerà il .pacchetto Visentini.. Democristiani, socialisti, socialdemocratici e comunisti sono d'accordo per rispolverare le agevolazioni previste da Formica (ma la formulazione è da studiare); I repubblicani si oppongono: socialdemocratici e liberali spingono perché vengano salvaguardati anche gli interessi del proprietari di case e negozi. Questa è una non politica — ha commentato il responsabile dell'ufficio economico del pli, Tacchetti — e l'occasione del decreto deve essere colta non per nuove proroghe ma per mantenere le promesse di liberalizzazione del settore. Eugenio Palmieri

Persone citate: Formica, Libertini, Nicolazzi, Visentini

Luoghi citati: Roma