Quando incomincia il secolo?

Quando incomincia il secolo? Quando incomincia il secolo? CI risiamo: in merito all'età messima per essere ammessi a un certo concorso, la Rai precisa che il limite è stato posto a 84 anni, perché i concorrenti devono esser nati in questo secolo, cioè — puntualizza — dal 1900 in poi. E invece no. L'anno 1900 non è il primo di questo secolo, ma l'ultimo del secolo XIX. Il fatto non è opinabile^ meno che non si dimostri che un secolo è fatto di 99 anni, oppure che qualcun? cosa sia avvenuto nell'anno zero della nostra cronologia. Nell'anno zero non è avvenuto nulla, semplicemente perché esso non esiste. Dionigi il Piccolo, che ebbe gran parte nell'abbandono del vecchio sistema «ab Urbe condita» e nell'assumere come riferimento la nascita di Cristo, passò direttamente dall' anno —1 all'anno -fi, che fu dunque il primo anno del primo secolo «post Chrlslum natum». E non è difficile constatare che contando 100 anni a partire da 1, si arriva a 100. Il 31 dicembre dell' anno 100 finisce i: i-rimo secolo dopo C' sto e il 1° gennaio 101 cou'ncia il secondo secolo, e cosi via. Se ne desume, senza tént»rinamenti, che il XX : colo è cominciato il 1" gemi; io 1901 e finirà 11 31 dicem»- .c 2000. Non che me ne Importi molto perché all'inizio del secolo io non c'ero e probabilmente il 1° gennaio 2000. quando tutti inneggeranno all'inizio del nuovo secolo, lo non sarò li a scrivere ai giornali per protestare. Direte che non importa granché neppure a voi. E Invece, forse, qui ci sbagliamo, perché se non si riesce a portare in fondo certi piccoli ragionamenti, le grandi imprese dell'astronomia resteranno sempre a livello di informazione epidermica. Invece, un'acquislzlone ben digerita attraverso un ragionamento, anche elementare, è qualcosa che diventa sangue del nostro sangue, cioè cultura vera. Allora, il lettore faccia questo piccolo sforzo, e scegliamo un argomento più familiare, per esempio una partita di calcio. L'arbitro fischia l'inizio, una rapida discesa, uno svarione di un .-•tfensore e dopo 25 secondi si segna un goal. In quale minuto della gara è stato segnato? Risposta: durante il primo. Tutto quello che succede nell'intervallo di tempo fra il fischio d'inizio e l'istante in cui la lancetta dei secondi termina il suo primo giro va assegnato al primo minuto della partita. Ora, supponiamo che questo goal a freddo venga segnato all'SOmo secondo della partita. I più scriveranno che esso è stato se¬ gnato al primo minuto, soltanto perché la lancetta dei contaminuti è ancora sull'I. Invece, tutto quello che avviene fra il 61mo e il 120mo secondo va assegnato al secondo minuto della partita, la quale finisce quando il contaminuti scatta dall'89mo al 90mo, a indicare che il famigerato novantesimo minuto è finito (a meno di recuperi, naturalmente). Purtroppo, questi ragionamenti hanno una piccola ma spiacevole implicazione anche nel computo dell'età. Io sono nato di prima mat-„ tina, il 29 marzo 1914. A mezzogiorno sentii suonare le campane (era domenica) ed era la prima volta. A mezzogiorno del 29 marzo 1915 le sentii suonare per la 366ma volta. Quel giorno festeggiavo il mio primo compleanno, ma in realtà avevo terminato 11 primo anno di vita e cominciato 11 secondo. Lo stesso (ahimè) accadde 11 29 marzo 1984:

Luoghi citati: Urbe