II quadro è mio, ma non lo guardo solo io

Si apre oggi a Reggio Emilia la mostra della raccolta Magnani I bl dl llii rit ti li t Si apre oggi a Reggio Emilia la mostra della raccolta Magnani I problemi del collezionismo privato: sentiamo alcuni protagonisti II quadro è mio, l d q, ma non lo guardo solo io York sia possibile al privato esporre, in una saletta, i propri oggetti d'arte. E poi certe collezioni straniere, basti dire Thyssen, Guggenheim, hanno avuto 11 loro culmine nella destinazione pubblica: ma in Italia è molto più difficile. Il fatto è, dice Bagnasco, che abbiamo una legislazione . carente o punitiva, che certo non incoraggia il collezionismo né 11 mecenatismo, e un'opinione pubblica che considera questi fenomeni come voluttuarie manie, senza sospettare i sacrifici che a volte il collezionista deve affrontare. Sul rappòrto fra pùbblico e privato In materia di beni culturali si diffonde con molta amarezza Giuseppe Panca di Blumo. -La mia esperienza personale è tristissima: dice. Se in Italia è difficile prestare o donare opere d'arte all'ente pubblico, diventa Impossibile quando si tratta di scuole inconsuete. Per esemplo di arte americana contemporanea. La collezione Pan za è la più completa per quanto riguarda le tendenze americane degli ultimi trent'annl: dall'Informale all'espressionismo astratto, dal new dada alla pop art, fino al minimalismo, all'arte ambientale. Tutto questo, un patrimonio ormai inestimabile, è raccolto nella villa di Panza a Blumo Superiore, sul colli di Varese, e in vari è mortificato da certe precauzioni: com'è il caso per quel collezionisti che tengono le loro opere nel sotterranei blindati delle banche. Più frequentemente rispetto alle grandi raccolte storiche, le collezioni recenti sono tematiche. Per esemplo, come ricorda Spagnol, Molinari-Pradelli ha privilegiato le nature morte dell'età barocca. A ben guardare, del resto, c'è sempre In una raccolta un tema, un filo conduttore, magari semplicemente rappresentato dal gusto personale di chi ha fatto le scelte. Luigi Magnani attribuisce alla sua raccolta, come filo conduttore, nient'altro che la qualità formale. Spesso la" collezione vuole coprire in modo esauriente una scuola regionale. Per esemplo la pittura ligure è il tema di alcune grandi raccolte. Come quella di Angelo Costa, che dopo la morte del collezionista fu ceduta In parte alla Cassa di Risparmio di Genova. O quella del finanziere Orazio Bagnasco, che definisce se stesso «malato di collezionismo'. Bagnasco lamenta la mancanza, in Italia, di «un modo moderno di concepire il rapporto fra collezionismo privato e istituzioni pubbliche*. Ricorda come al Metropolitan Museum di New Un'opera della collezione Magnani: «Peccato originale» di tìiirer (pari.) no le motivazioni di chi impiega risorse nell'acquisto di opere d'arte? Motivazioni estetiche, motivazioni speculative? «L'urta e l'altra cosa — risponde un attento osser¬ vatore del mercato come Mario Spagnoli siamo infatti di fronte a un aumento di ricchezza e a un aumento di cultura». La molla principale, dice Porro, resta 11 piacere di possede¬ re l'opera d'arte: che può essere anche un ottimo investimento, ma divide questa qualità con moltissimi altri beni. E' anche vero, d'altra parte, che non di rado 11 piacere del possesso 1 PRIMI DIECI Dl OGNI GENERE NARRATIVA ITALIANA Eco II nome della rosa Bompiani 51 Salvalagglo Calle del tempo Mondadori 27 Moravia La cosa Bompiani 24 Tobino Laladra Mondadori 18 Calvino Palomar Einaudi 17 Svevo La cosclenza dl Zeno Dall'Oglio 17 Fruttero e Lucentinl II pallo detle comrade Mondadori 16 Verga 1 Malavoglla Mondadori 14 Tomizza II male vlent da! Nord Mondadori 13 Pirandello II (u Mattla Pascal Mondadori 12 NARRATIVA STRANIERA Orwell 1984 Mondadori 100 McCullough Uccelll dl rovo Bompiani 50 Wilbur Smith Dove flnlsce I'arcobaleno Longanesi 16 McMurtry Voglla dl tenerezza Mondadori 16 Bass Smeratdo Mondadori 15 Miller Opus Plstorum Feitrinelii 14 Rushdie I flgll della mezzanbtte Garzanti 11 Orwell La fattorla degll anlmall Mondadori 11 ■ Follett Sulle all delle aquile Mondadori 10 West Mondo dl vetro Mondadori 9 SAGGISTICA Alberonl Bìagl Buscaglia Montanelli e Cervi De Crescenzo Bocca Angela Piazzasi e Bonsantl Oranzotto Goldoni VARIA Mlchèlln Sotls Amurrì e Verde Forattinl Pirandello Vari Veronelli Boni Fonda Vari L'amicizia Garzanti Diciamoci tutto Mondadori Vivere amare capirsi Mondadori L'Italia della guerra civile Rizzoli Storia della filosofia greca Mondadori Italia Anno uno Garzanti La macchina per pensare Garzanti La storia dl Calvi Longanesi Cristoforo Colombo Mondadori Lei mi insegna Mondadori Guida Mlchèlln Italia '84. : Michelin Bon Ton Mondadori News Mondadori Scomodoso Mondadori Sei personaggi Ih cerca d'autore Mondadori Campeggi e villaggi turistici T.C.I. Ristoranti dl Veronelli Mondadori Il talismano della feliciti Colombo Il mio libro di ginnàstica Mondadori Calendario Atlante De Agostini De Agostini

Luoghi citati: Genova, Italia, Reggio Emilia, Ton, Varese