Spesa d'agosto meno cara per chi è rimasto in città

Spesa d'agosto meno cara per chi è rimasto in città In discesa i prezzi dell'alimentazione (- 0,1 per cento) Spesa d'agosto meno cara per chi è rimasto in città A Torino, lontano dalle follie dei centri di villeggiatura, il costo della vita è aumentato nel mese in corso solo dello 0,6 per cento - Ma l'autunno può riservare sgradevoli sorprese Agosto in cititi, risparmio assicuralo. Per chi ha rinunciato alle (cric classiche, rimanendo a Torino nel mese delle grandi partenze, c'e slato almeno un vantaggio, a giudicare dalle statistiche: ha speso meno di chi e Illecito al mare o ai monli perche Il casto della vita e "■•»(,■!■ lo soltanto dello 0.6 per cento e. per quanto riguarda l'alimentazione, è addirittura diminuito dello 0.1 |>er cento. Tutto questo mentre nei luoghi di villeggiatura i prezzi al consumo tacevano balzi in avanti del 15-20 per cento rispetto alla città, sulla base di quel distorto meccanismo secondo cui, in certi centri, il turista è II «pollo,- da spennare, che nel due mesi esiivi deve mantenere i commercianti per lutto il resto dell' anno. L'aumento contenuto dell' indice generale (che. d'altra jiartc. a luglio era salito soltanto dello 0.2 per cento, dopo l'I.2 di giugno, e che. in totale, la salire 11 costo della vita. In un anno, del 10.3 per cento) non deve larcl cantare vittoria: settembre ed ottobre, mesi della ripresa dell'attività produttiva, riservano sempre sorprese sgradevoli i>. chi torna dr,!la villeggiatura, Ma il ministro dell'industria. Altissimo, ha già messo le mani avanti con una serie di affermazioni che hanno sconfessato le -preoccupazioni*, singolarmente tempesti- ve. dei commercianti che paventano tensioni su alcuni mercati e conscguenti rincari all'origine: non ci sarebbero motivi per nuovi aumenti. Con tutto ciò non è difficile Ipotizzare, per esemplo neh' abbigliamento, alcuni balzi del 10 e anche del 20 ner ceti- lo per gli abiti che troveremo nelle vetrine per l'autunno e soprattutto |ier l'inverno. I listini all'Ingrasso hanno già subito un ritocco che saia reso più sostanzioso al minuto, salvo |k>1 vedere I negozi allollatl solo al momento dei saldi. Per quanto riguarda l'alimentazione, il leggero calo registralo ad agaslo rls|>elto a luglio è dovuto, sei ondo gli esperti, al lavorevole andamento del settore ortolruttlcolo. che ha com|>ensato leggere variazioni in più registrale nelle carni, salumi, oli. formaggi, zucchero e bibite. Di certo I dati rilevati appaloiiii strani quando è a tutti nolo che. In pieno agaslo, si sono visti sui mercati rionali (piazza Madama Cristina, ad esemplo) nomodorl a 3-4 mila lire al kg e peperoni, sia pure pero-Cuneo, a 6-7 mila lire. K pul. l'introduzione del peso netto (che cnlra in vigore da oggi) non sarà il pretesto i»er un ulteriore rincaro? E i commercianti pizzicati con l'operazione ■"iracincsca selvaggia su chi ricaricheranno la multa panala per alimi garsl le lerle? Il consumatore. In ogni caso, t sempre il bersaglio più facile. Vediamo, in sintesi, l'andamento dei prezzi ad agosto. Abbiamo dello dell'indice generale, salilo dello 0,6 (10,3 In un anno), e dcU'alimcitlazione. scesa dello 0,1 e salila solo del 7.6 rls|ielto all'agosto '83. L'abbigliamento risulta Invariato nei controlli! di luglio, ma ha subito un incremento dell'I 1.3 in 12 mesi. Per quanto riguarda elettricità e combustibili l'indice sale dcll'1.3 (11 In un anno) mentre la voce abitazione vede un incremento del 29.7 |>cr cento rls|>etto all'aito:.io '83. dovuto all'aumento delle s|>ese di manutenzione. Infine beni e servizi varl: ■i 1,1 in un mese. 4 9.9 in un anno. Giocano pesantemente su questa voce I trasporli. gli articoli sanitari e il gettone del telclono. in assoluto l'aumento maggiore di lutto il paniere: cento |>cr cento. „ ...... Vni lazlonr Numrrllndlcldl: percentual* »u Cnsto drlln vita . —- ' , (Base unno 1980-100) Anosto iairIIo Agoslo Uig...> Agnslo 19R3 1684 1084 1984 IBS* INDH-y. GENERAL* 160.7 176,3 177,3 *0,6 +10,3 Allmentazlone 153,8 165,7 165,5 —0.1 ♦ 7.6 Ahbigliamcnto 1603 178.6 178.6 — ♦lU Elctlr. c Combust 181.3 1983 201.2 41.2 ♦11.0 Abltasione 157,8 2013 204.6 +0.1 4-29.7 Ilcni e Servlzl varl 163.7 177,9 179.9 +1,1 ♦ 9.9

Luoghi citati: Torino