Ricerca con volontari-cavie sul piombo che ci avvelena

Ricerca con volontari-cavie sul piombo che ci avvelena Duecentoquaranta torinesi sotto controllo da novembre a gennaio Ricerca con volontari-cavie sul piombo che ci avvelena All'origine dell'indagine, una direttiva Cee sui perìcoli di «saturnismo» derivati da insediamenti industriali e gas di scarico delle vetture - Analisi per accertare la presenza di metallo nel sangue Duecentoquaranta volontari torinesi saranno oggetto di un'indagine per Individuare l'eventuale presenza di piombo nel sangue. Il controllo comincerà a novembre e durerà tre mesi; contemporaneamente verranno effettuati accertamenti sull'inquinamento dell'atmosfera. L'Iniziativa t del ministero e dell'Istituto supcriore di Sanità. In ossequio alla direttiva 312 del 77 della Comunità europea, recepita dal governo con 11 Dpr 496 dell 82 L'Indagine sull'eventuale pericolo di saturnismo provocato dagli Insediamenti Industriali o dal gas di scarico del veicoli sarà estesa anche a 120 abitanti di Cuneo e altrettanti di Vercelli. A questi controlli, a Torino, partecipano vari organismi: dall'Istituto di medicina del lavoro alla cattedra epidemiologica del tumori dell' Università, coordinali dalla Regione attraverso l'assessorato alla Sanità. I volontari verranno cercati tra donatori di sangue, allnventarlstl e benzinai. Questi ultimi. In accordo con le asso¬ ciazioni dt oataflorin. essendo persone In continuo contatto con benzina al piombo e scarichi di veicoli. L'Indagine prevede analisi su persone che abitano In centro, lungo corso Francia e corso Vercelli, nella zona di Mirai lori, sulla tangenziale e su due statali periferiche. Contemporaneamente, saranno fatte analisi sull'inquinamento atmosferico. Olà due anni l'Istituto d' Igiene fece effettuare un controllo per capire quale era l'Incidenza del piombo nell' atmosfera torinese. Fortunatamente 1 risultati furono accettabili, rientrando nelle norme Indicate dalla Cee. Per quel controllo si usò benzina con piombo particolare . proveniente dall'Australia, pia facilmente Individuabile agli esami. I nuovi controlli saranno eseguiti da pia laboratori, con un sistema Incrociato. Analoghe Indagini sono cominciate anche in altre regioni. 6e 1 risultati saranno positivi l'Indagine sarà estesa ai bambini e alle donne gravide. Fino a poco tempo fa la benzina conteneva piombo tetraetlle fino a 0,63 grammi per ogni litro, ed 11 metallo aveva una funzione antidetonante. Ne usi in Italia furono Immessi nell'atmosfera, con 16 miliardi di litri di benzina venduti, circa 10 miliardi di grammi di piombo: circa due etti per ogni persona. La direttiva Cee suggerisce la per- a, e li ooni à a o mi o o n a i e - centuale di 0,4 grammi per litro. Recentemente, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che chiede un ribasso a 0.15. In molti Paesi si sta già lavorando alla eliminazione degli antidetonanti al piombo nelle benzine; la Oc iman la è una delle prime. Pochi mesi fa te associazioni ecologiche hanno presentato al Pariamente un progetto di legge per abolire progressivamente Il metallo dalle benzine (proposta che ha visto d'accordo anche U ministro per l'ecologia Biondi). Il piombo penetra nell'organismo umano per ingestione diretta o attraverso la respirazione. Circola nel sangue e si deposita nel cervello, nel midollo osseo, nel reni, alterando 11 meccanismo di riproduzione dei globuli rossi e Influendo sul sistema nervoso. I maggiori danni 11 possono subire 1 bambini. I sintomi del cosiddetto saturnismo sono mancanza di appetito, anemia, coliche addominali; poi alterazioni neurologiche e perdita della concentrazione. r.doL l min 1 Illllllltil unni

Luoghi citati: Australia, Incidenza, Italia, Torino, Vercelli