Vecchi e cadenti muri del centro

Vecchi e cadenti muri del centro Sporcizia e incredibile stato d'abbandono nel cuore della città Vecchi e cadenti muri del centro Mentre il Comune prepara la mappa del degrado, numerose zone denunciano l'urgenza di lavori di recupero e di restauro - Balconi pericolanti, finestre vuote, porte marce, tetti che minacciano di crollare da un momento all'altro - Gli abitanti: «Viviamo come in un incubo» - Gli esempi di patrimonio edilizio salvato Via Palazzo di Città è nel cuore del centro storico, collega 11 Municipio con piazza Castello. Al numero 15 s'affacciavano, lino a qualche anno fa. Il ristorante Sottosto gattrico e la birreria Cerri (chi. del vecchi torinesi, non 11 ricorda?). Ora rimangono tracce sbrindellate delle Insegne. A fianco, uno scrostato edificio a quattro plani, disabitato. Una delle finestre ha 1 vetri spezzati, le aguzze lastre penzolano pericolosamente sul marciapiede, basta un colpo di vento per farle precipitare sugli Ignari passanti. Finora é andata bene. Le poche famiglie che abitano negli appartamenti al due lati della via raccontano le loro paure notturne quando si scatenano I temporali. Precipitano calcinacci dalle pareti gonfie d'umidita, si staccano pietre. Scricchiolii, porte e finestre che sbattono. Sotto le lenzuola la gente trattiene 11 respiro. Unici Inquilini soddisfatti, I topi, di enormi dimensioni, prolifici e nicnt'affatto Impaurili dalla presenza di gatti pur numerosi Raffaella De Vita, cantante-attrice, abita da tre anni al numero 14. terzo plano. Il muro della sua camera da letto, dopo le piogge di giugno, s'e gonfiato pericolosamente. Il tetto dell'appartamento a fianco, tnaglblle da tempo come gli altri del 12. è un colabrodo, l'acqua s'Infiltra ovunque, gonfia pareti. sbriciola, scrosta, sgretola. L'intero edificio appartiene a un privato che, dopo 11 forzato abbandono degli Inquilini, lo sta lasciando marcire. .11 nostro timore — spiegano la cantante e altri inquilini — t che prima o poi cada rovinosamente tutto, frangendo anche gii alloggi contigui. Il crollo del Palazzo degli Stemmi e del cinema Diana dorrebbero mettere in guardia. Da tempo abbiamo informato il nostro amministratore e II Comune. Voci nel deserto.. CI fa vedere Raffaella De Vita 11 «panorama, dalla finestra del tinello. Una realtà Inattesa, uno spaccato Imprevedibile: porte sfondate, ballatoi seminati di macerie, tazze di watcr-closet piene di immondizie, lavandini sudici, tappeti di polvere e di nero ovunque. Non molto diverso l'angolo di Torino che si scorge dal salotto che s'affaccia sul numeri dispari della stessa via: sembrano Immagini d'un quartiere bombardato. E' Improbabile che qualcuno abbia concesso l'agibilità a un alloggio al secondo plano del civico 13, eppure è abitato come confermano 1 panni stesi sul balconcino. Sotto, sopra e a fianco, squallore. Incuria, abbandono. Progetti di ristrutturazione? Allarga le braccia II gestore del bar attiguo: .Parole se ne sentono, anche troppe, mancano i fatti'. Chi s'affaccia sulla via. vede a un centinaio di metri 11 palazzo municipale. Sull'altro fronte, sempre a un centinaio di metri, piazza Castello. Oli isolati vicini lasciano Intravedere un patrimonio edilizio con effetti contrastanti. Fa bella mostra, in vicolo San Lorenzo, un antico palazzo ristrutturato con buon gusto, ma basta addentrarsi In via Porte Palatine e In via Cappcl Verde per rivedere le solite Immagini di editici fatiscenti, con porte sprangate. In piazza San Giovanni, angolo via IV Marzo, ecco un cantiere comunale per la ristrutturazione di otto alloggi. In via Berchct. proprio di fronte agli uffici giudiziari, un cartello annuncia la •prossima apertura- di un ristorante-pizzeria ricavato In un edificio che rivela la pimi decennale Incuria. In piazza Cesare Augusto, di fronte agli uffici comunali, un altro palazzo diroccato e vuoto A fianco, prima della Legge Merlin sorgevano le «case chiuse*. Sullo spiazzo ora crescono erbacce e s'ammuc¬ chia immondizia, pateticamente celata da enormi, colorati cartelli pubblicitari. Un angolo del centro stori co, questo, che ne riassume 11 contradditorio, doppio volto. L'uno uscito integro e place vole dopo 11 razionale rcslau ro di operatori pubblici e prl vati, l'altro rugoso e avvizzito che attende da troppo tempo un adeguato maquillage. Guido J. Paglia Triste spettacolo di fotiscenza e di abbandono nel cortili senza luce del centro storico

Persone citate: Cerri, Merlin, Raffaella De Vita

Luoghi citati: Torino