Il marciatore ormai in ruga è stato frenato dai giudici di Giorgio Barberis

fugi 17 marciatore ormai in ruga è stato frenato dai giudici fugi 17 marciatore ormai in ruga è stato frenato dai giudici «Mi hanno ammonito, meglio il 3" posto della squalifica; mi rifarò nella 50 chilometri» dal nostro inviato LOS ANGELES — Dopo che Cari Lewis si era presentalo correndo I •quarti- dei 100 in in' 04 la prima giornata dell'atletica non e più riuscita ad offrire emozioni particolari, anche se In chiave Italiana c'era grossa altcsa per 1 20 km di marcia, ripagala non solo dal terzo poslo di Maurizio Damllano, ma anche dal quinto di Carlo Mattioli -Nel momento decisivo, quando slam cercando di attaccare. ]>cr quattro volte i giudici mi hanno frenalo con l'ammonizione--': in queste parole di Maurizio Damllano c'e il succo di una gara disputata quando il sole •picchiava-' e l'aria solo a traili era resa respirabile da una brezzollna. Vincitore quattro anni la a Mosca. 11 cuneese di Scarna ligi lia accarezzalo il sogno di un njacnii ico bis. L'andamento stesso della gara, che lo ha visto sempre nelle primissime posizioni, autorizzava speranze. Danitlano. in¬ fatti, non si e risparmiato al pari del messicano Canto prima nel rintuzzare l'attacco del pericoloso canadese Lcblanc. ella fine quarto, quindi per dar ritmo alla gara. I risvolti comunque 11 lasciamo raccontare a Sandro, fratello e allenatore di Maurizio, decisamente lnsoddlsfallo della medaglia di bronzo. 'B' slata una gara brutta, diversa da come la jiensammo noi Intanto )>crché faceva molto più caldo rispetto agli altri giorni e conseguentemente il ritmo iniziale ha finito per risentirne. Se fosse stata più veloce, per Maurizio sarebbe andata meglio-. Sandro ila seguilo la gara di corsa. |>ercorrendo almeno dicci chllomelri pei spostarsi da una parie all'ultra del percorso ed essere il più vicino possibile al fratello. - Al quattordicesimo chilometro — prosegue a raccontare — gii ho chiesto come si sentiva perché vedevo Canto affaticato. Maurizio mi ha risposto che stava benone ed allora gli ho detto di attaccare. Ha guadagnato una cinquantina di metri, ma è stato a questo punto die sono incominciate ad arrivare le ammonizioni, non solo a mio fratello ma anche a Canto-, Per evitare la squalillca. 1 due hanno allora rinuncialo ad Insistere: ad avvantaggiarsene e stato l'altro messicano Oonzales, che 11 ha potuti agganciare. -E nel finale — conclude il Damllano allenatore — Maurizio mi ha detto che preferiva ,il<Jbronzo piuttosto che rischiare attaccando ancora Ecco perché io non sono contento mentre lui. evidentemente, lo è-. La spiegazione e tacile. Dopo In vittoria all'Olimpiade di Mosca, Maurizio è stato squalificato ad Atene (europel) ed e indo settimo ad Helsinki (mondiali). Due risultati evidentemente di scarsa soddisfazione e sarebbe stalo negativo aggiunger ne un terzo. La medaglia di bronzo non e pora'r'HBvlr'nppresenta II ritorno al vertice. Mau.-lzlo lo lia confermalo: . Va bene cosi, adesso vedremo nella 50 km 1 due messicani che mi hanno battuto non sono certo degli sconosciuti. Uasta pensare che Canto è ti campione mondiale In carica. E ritengo che l'esito avrebbe potuto essere lo stesso anche in presenza degli atleti dell'Est curojìco 11 caldo li avrebbe probabilmente messi In difficoltà Se doveva essere la rivincita di Helsinki, sono soddisfatto per come è andata-. Adesso Maurizio tenterà di conquistare un'altra medaglia sul SO km: e l'impresa, viste le sue condizioni, sembra possibile Va ricordata, comunque, anche l'ottima gara di Carlo Mattioli. 11 marciatore di Pergola (Brescia) che qualche anno fa si era specializzato in record indoor su distanze molto brevi ed ha finalmente dimostrato di avere doli |>cr reggere il confronto Internazionale anche su disianze più qualificate. Giorgio Barberis l l d I <>N Angeles. Il messicano (amo e Daniilano sul podio

Persone citate: Canto, Carlo Mattioli, Maurizio Damllano

Luoghi citati: Atene, Brescia, Helsinki, Los Angeles, Mosca