Si allunga su settembre l'ombra di tanti sfratti

Si allunga su settembre l'ombra di tanti sfratti Allarme di Novelli e dei colleghi di altre sei città Si allunga su settembre l'ombra di tanti sfratti A Torino la situazione è preoccupante ' scHiaiio dì restar^ in strada e'15.juHK) - 7500 famiglie rialloggi sono sfitti Scllcmllacinquecenlo domande per l'assegnazione di un alloggio da parte di famiglie sfrattate, circa 15.000 alloggi sfitti censiti: due cifre — secondo 11 sindaco Diego Novelli — che danno la dimensione di un problema che In città e da tempo preoccupante. L'altro ieri Novelli e andato alla presidenza del Consiglio. Insieme ai colleglli di Milano. Padova. Venezia. Bologna, Firenze e Roma, a ricordare gli impecili presi dal governo un anno fa. Il 9 agosto dell'ir* erano stati promessi provvedimenti Immediati e in particolare una riforma dell'equo canone che ne eliminasse -gli aspetti più negativi, consentendo ai proprietari una meno ardua disponibilità dellalloi o e sostenendo, con opportune misure di salvaguardia sociale, i locatari anziani, i meno abbienti, la promozione, con finanziamenti ed ausili pubblici, di programmi a dimensione di grandi città per la costruzione di case in affitto...-. Un anno dopo la delegazione del sindaci guidata dal presidente dell'Alici (l'assoclazlonc del Comuni d'Italia) sen. Riccardo Triglia, ha riportato a Roma 11 -prido di dolore- delle amministrazioni locali, Impotenti di fronte ad un fenomeno ormai nazionale. Entro la fine dell'anno il totale degli sfratti In Italia arriverà a 170 mila, ma soltanto 11 207,. sarà richiesto da proprietari che hanno neces- ■ 1111111111 > 111 ■ 11.11111111111111 < 1111M11 II II 111111M sita di rientrare in casa propria Il resto,r84r%, sarà motivato da fine locazione (il proprietario non intende rinnovare il contrailo, preferisce tenere l'alloggio libero, metterlo in vendila oppure affittarlo luori equo canone). A settembre giungerà una prima ondala di slrattl esecutivi, una seconda e attesa In autunno. L'unico rimedio e un tempestivo provvedimento del governo. I sindaci hanno chiesto di intervenire su tre fronti: indicazioni su come sistemare le famiglie con monitoria (l'annuncio dello sfratto esecutivo); proroga degli stralli non ancora esecutivi: possibilità di utilizzare le case sdite. A Torino, dove la situazione minaccia di farsi Incandescente, l'assessore Domenico Russo ha lanciato pochi giorni or sono una proposta ai proprietari di alloggi Uberi: -Facciamo un patto: voi ci fornite gli alloggi a equo canone, noi ci impegniamo a utilizzarli soltanto per il tempo necessario a terminare le case in costruzione. Appena ultimate, vi trasferiremo le famiglie che hanno già maturato il diritto-.

Persone citate: Diego Novelli, Domenico Russo, Novelli, Riccardo Triglia