Tasse su casa e liquidazioni oggi Visentini scopre le carte

Tasse su casa e liquidazioni oggi Visentin! scopre le carte Due «casi» che rischiano di spaccare il governo e la maggioranza Tasse su casa e liquidazioni oggi Visentin! scopre le carte Largo fronte per il rinnovo della «Formica» - Liquidazioni: il ministro propone una detassazione limitata ROMA — Tasse sull'acquisto di case e tasse sulle liquidazioni sono due argomenti che potrebbero dividere il governo dalla maggioranza parlamentare, e i partiti della1 coalizione fra di loro. Oggi pomeriggio, nel previsto confronto tra il ministro Bruno Visentlnl c l'ufficio di presidenza della commissione Finanze e Tesoro della Camera, si parlerà di ambedue. A Visentlnl, che già doveva esporre che cosa ha in mente per le liquidazioni, sarà chiesto anche di spiegare perché 11 governo ha detto no alla proroga della «legge Formica.. In tutti e due 1 casi, tra i parlamentari sono diffuse opinioni contrastanti con quelle del ministro. E non solo fra i parlamentari: anche il sottosegretario democristiano al Tesoro, Carlo Fracanzani, sostiene che sa rebbe stato meglio prorogare la «Formica». Dopò l'annuncio della Cor te Costituzionale sulle liquidazioni, la commissione Finanze e Tesoro di Montecitorio aveva subito messo all'ordine del giorno la proposta di legge In materia del gruppo democristiano; ma Visentin! ha cercato di bloccare la di scussione, in attesa che sia pronto un progetto del governo. Secondo il ministro delle Finanze, per evitare un giù dizlo di Incostituzionalità occorre si modificare le tasse sulle liquidazioni, ma senza alleggerirle cosi drasticamente come propongono i deputati de. Sulla «legge Formica» la competenza spetta ugualmente alla commissione Finanze e Tesoro. I deputati della commissione Lavori Pubblici hanno invitato i loro colleghi a sfidare il governo, votando all'unanimità un parere positivo alla proroga della «Formica» e negativo al disegno di legge del governo che unifica all'8% (dal 2%, 10% e 18%) l'Iva sulla casa Presso la commissione Fi- nanze sono giacenti già 5 proposte di proroga della Formica» o di sua sostituzione con benefici fiscali analoghi; Visentlnl si è guadagnato il consenso del governo sul no alla proroga della «Formica» promettendo un riordino complessivo delle imposte sulla casa; ma ha chiesto 11 riserbo sulle sue Intenzioni. I deputati gli chiederanno di uscire da questo riserbo e di spiegare che cosa intende fare. «Ventilando futuri nuovi provvedimenti — sostiene polemico 11 vicepresidente del gruppo de, Nino Crlstoforl — si è ottenuto il solo risultato di bloccare il mercato immobiliare. Semmai si sarebbe dovuto subito varare un nuovo regime fiscale. Sentiremo le dichiarazioni die Visentin* farà, ma non vorremmo sentirci dire che si tratta di problemi da sottoporre alla verifica della maggioranza: ciò signifidierebbe mettere sul tavolo della verifica un fardello tale da schiacciarne le già deboli gambe». Nella de e In altri partiti c'è chi propone che la maggioranza parlamentare decida secondo i propri convincimenti, sia sulla «Formica. che sulle liquidazioni, anche se 11 governo non è d'accordo. E' un gioco alla crisi? Forse per questo i socialisti, pur favorevoli sia alle agevolazioni per l'acquisto della casa che agli sgravi sulle liquidazioni, preferiscono tacere. Crlstoforl però ribalta l'accusa: certi impegni stavano nel programma del governo, e «se nella verifica si volesse riprendere in consideratone tutto, allora si dimostrerebbe che c'è chi in realtà si muove per provocare un crisi al buio». ,"' g,I, ROMA — La produzione di energia elettrica nei primi sei mesi dell'anno ha segnato un incremento del 7,2 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo rende noto l'Enel, specificando che nel solo giugno la produzione è cresciuta del 5,4 per cento rispetto al giugno 1983. I ministri del Tesoro, Gorìn, e dei Lavori Pubblici, Nicola/ri

Luoghi citati: Roma, Visentlnl