Le sfere più rotonde mai costruite per confermare la teoria di Einstein

Le sfere più rotonde mai costruite per confermare la teoria di Einstein Le sfere più rotonde mai costruite per confermare la teoria di Einstein DA una decina di anni 11 dottor Everitt e i suol colleglli dell'ùnlversttà americana di Stanford hanno progettato un satellite artificiale che, se tutto andrà bene, dovrà offrirci una nuova conferma della teoria della relatività generale di Einstein. La rivista americana da cui traggo la notizia aggiunge inoltre, direi con eccessivo ottimismo, che 1 risultati di questo esperimento aluteranno un giorno l'uomo a raggiungere le galassie più distanti. Anche senza giungere a tanto, penso che l'esperimento sia significativo. Einstein divenne improvvisamente famoso e noto fuori dalla cerchia del colleghi quando i risultati di una spedizione all'isola Principe confermarono il valore da lui predetto per la deflessione del raggi luminosi lungo 11 bordo del Sole. La precessione anomala del perielio di Mercurio, già nota ai tempi di Leverrler, ma rimasta inspiegata fino a Einstein, rimane tuttavia un test altrettanto significativo. A queste misure ne sono seguite altre che riguardano lo spostamento gravitazionale verso 11 rosso e certi ritardi anomali nella riflessione degli echi radar dal pianeti. Anche un pulsar doppio, PS 1916+13, mostra Mappa dei fulmini in Urss E' stata ultimata in Kirghisia una carta che registra l'Intensità del temporali nelle località della Repubblica sovietica. Recenti ricerche, perù, hanno rivelato alcune curiosità: in montagna, per esempio, prevalgono le scariche fra una nube e l'altra, rlducendo il numero dei fulmini che colpiscono il suolo; la frequenza del lampi dipende non dall'altezza, ma dal rilievo della località. effetti in pieno accordo con la teoria. L'effetto previsto da Everitt e colleglli si verificherebbe su una trottola in orbita attorno a un corpo gravitante, come la Terra. La trottola dovrebbe precedere, ossia alterare la direzione del suo asse di rotazione,: in conseguenza di una specifica Interazione con 11 campo gravitazionale, prevista dalla teoria. L'esperimento è tecnicamente molto difficile in quanto l'angolo di precessione previsto per la durata di un anno è - piccolissimo (una frazione di secondo d'arco) e un minimo disturbo potrebbe Introdurre effetti collaterali . che maschererebbero 11 risultato finale. Ad esemplo il sottile residuo di atmosfera, che anco¬ Software pocket Continuano ad uscire 1 titoli di «Libreria di software», programmi software già caricati su cassetta e relativo listato editi dalla Fabbri Editori. I programmi, che vanno dalla dichiarazione del redditi alla storia medica familiare, dalla didattica al giochi, possono essere utilizzati immediatamente su Olivetti MIO, Commodore 64 e Sinclair Spectrum o su qualunque altro computer previa trascrizione. Di costo economico, i fascicoli (cassetta più listato) possono essere acquistati tramite abbonamento oppure ogni 15 giorni in edicola. jeTutlOfe 'Cscienzei ra esiste all'altezza cui orbita 11 satellite, è sufficiente a farlo rallentare impercettibilmente e debbono essere usati Jet compensatori, per impedire che avvenga il fenomeno. Anche la lettura della direzione delle trottole a bordo del satellite non deve disturbarle. In realtà le trottole sono sfere di circa 5 centimetri di diametro, perfettamente rotonde; secondo Everitt sono l'oggetto più rotondo mal costruito dall'uomo. L'esperimento punta a realizzare una precisione di circa un millesimo di secondo d'arco. Se potessimo osservare un blocco del metallo più rigido con una precisione del genere, ci accorgeremmo che in realtà sarebbe deformabile come la gomma. Per Intenderci, un angolo cosi-piccolo sarebbe so«^^,ùna,vpiqne^b.,1dai(t fiele lunare.,,,. Mentre Everitt mi raccontava queste cose, alcuni anni orsono, gli ho chiesto se 11 continuo bombardamento del raggi cosmici' non avrebbe finito per alterare la marcia del giroscopio In modo imprevedibile. Non ha perso la calma, aveva già fatto 11 calcolo: 1 raggi cosmici avrebbero un effetto del tutto trascurabile. Se ben ricordo, per leggere le trottole viene depositato su di esse uno strato sotti-' lissimo di metallo superconduttore. Tutto il satellite è In realtà una bella vasca da bagno piena di elio liquido che ser- ' ve a mantenere In azione 11. satellite. Ma In casi come, questi desta là mia ammira- ' zlone non solamente la perizia tecnica e l'immagina-. zione degli sperimentatori; non dimentichiamoci la loro Incredibile perseveranza in quanto hanno cominciato a progettare. 11 satellite una decina di anni or sono e potranno vederlo In orbita forse versò 11 1990. Chissà, forse a quell'epoca avranno finito di costruire il nuovo edificio dell'Istituto di Fisica a Torino, anch'Io sono perseverante e conto di en- trarcl Tullio Regge te, ci sono «campi di calore», luoghi cioè della crosta terrestre aventi una temperatura eccezionalmente elevata. Alcuni di questi campi contengono acque che, attinte per mezzo di pozzi, possono servire per il riscaldamento domestico o per usi agricoli e industriali. In altre formazioni, coperture rocciose impermeabili impediscono all'acqua di salire verso la superficie e la mantengono in pressione, come, avviene nel corpo di una caldaia. Qui l'acqua ita temperature superiori ai cento gradi centigradi; talché un pozzo che attraversi la copertura (o l'aprirsi di qualche via naturale) consente a quell'acqua, con la diminuzione della pressione, di vaporizzarsi: quel vapore può essere utilizzato anche per la produzione di energia motrice. Meglio ancora ciò avviene se, prevalendo in profondità la fase di vapore, questo ne esce secco e surriscaldato, e perciò più ricco di energia, come, in Italia, avviene a Larderello. Sono allo studio i modi per utilieeare il calore interno terrestre in quei campi sotterranei dove non vi sia acqua (si può pomparla giù). Il maggiore impiego della geotermia per la produzione di elettricità si ha, al presente, negli Stati Uniti. Seguono, in ordine decrescente, Filippine, Italia, Messico, Giappone. Ricerche recenti hanno portato alla scoperta di un campo di calore a Cesano, nel pressi del Lago di Bolsena, nell'alto Lazio. Didimo

Persone citate: Cesano, Einstein, Olivetti, Sinclair Spectrum, Stanford, Tullio Regge

Luoghi citati: Bolsena, Filippine, Giappone, Italia, Lazio, Messico, Stati Uniti, Torino, Urss