Per la Yourcenar il Caso è una moneta da 10 lire

i I ulloliliri - storica può acquistare una sua tragica esemplarità, rivelare molti suoi riposti significati (quelli che a molti contemporanei sfuggivano e che la Yourcenar precocemente scopriva «guardando in faccia la vuota realtà nascosta dietro l'ampollosa facciata del fascismo»), esasperare il contrasto tra le vicende private e gli eventi pubblici, denunciare l'inanità degli sforzi individuali per mutare il corso delle cose. li' la lezione di saggezza che la scrittrice sa trarre d'abitudine dalla sua conoscenza della storia e degli uomini: una lezione che diventa più nitida quando l'eterno presente dell'uomo viene proiettato, come in Memorie d'Adriano, Opera al nero o nel più recente trittico autobiografico iniziato con Gire memorie e Archivi del Nord, alla distanza di un preciso passato che la lente dell'intelligenza riesce a mettere perfettamente a fuoco. Qui invece, dove il mito offre soltanto l'offuscamento di una indefinita presa di distanza, il balletto dei destini individuali si muove incongruamente contro il fondale indistinto della Storia e, nello sforzo di tradurne il senso, si carica di simboli e allegorie come una macchinosa pantomima. Giovanni Bogliolo Marguerite Yourcenar: •Moneta del sogno», traduzione di Oreste del Buono,- Bompiani, 167 pagine, 15.000 lire. wrnrn. wrnrn. Enrico Hàj: p Anno X n. 409 - Supplemento a parti arsiglia visto dallT'.si aque, p Orengo a LA colare dell'Apocalisse STAMPA del 2 Giugno 1984 i

Persone citate: Giovanni Bogliolo, Marguerite Yourcenar, Orengo, Oreste Del Buono, Yourcenar