Esordienti O.K.

Esordienti O.K. Esordienti O.K. TORINO — La composizione della compagnia di canto di questa Bohème che il Regio ha allestito con i vincitori del concorso sembra realizzata mescolando un mazzo di carte. Nel ruolo di Rodolfo esce sempre il tenore Giorplo Tteppo ma in quelli di Mimi e Musetta si alternano figure diverse. In questo continuo scambio delle parti la combinazione più. azzeccata è probabilmente quella verificatasi con la recita pomeridiana di sabato che ha concluso il ciclo delle repliche. Al raggiungimento di questo equilibrio ha giovato non poco la prestazione del tenore Giorgio Tieppo che tanto ci aveva delusi nella prima recita. Lacune tecniche e una certa stanchezza fanno di lui un artista dalle prestazioni intermittenti ma le qualità della voce e l'innegabile incisività del temperamento, emerse nella recita di sabato, meriterebbero davvero uno studio ' accurato, unico vero antidoto agli alti e bassi della forma. Nel ruolo di Mimi si è ascoltata la giovanissima Fiammetta Iezo, un soprano che a soli diciannove anni mostra già. di posssedere doti sicure. La sua interpretazione è un poco timida e si giova di bellissime emissioni di voce pianissimo, un temperamento lirico quindi al quale l'esperienza dovrebbe recare te gtusta incisività teatrale. Deposti i panni di Mimi nei quali non abbiamo avuto il piacere di ascoltarla, Nuccla Focile ha indossato sabato quelli di Musetta ed il risultato ci sembra di quelli da tenere nella piti alta considerazione. La Focile possiede una tecnica vocale di primissimo ordine: colorature, passi di agilità, passaggi di registro e intonazione sembrano in lei qualità spontanee, ma tutta quell'agilità, quella bravura d'alta scuola entrano meravigliosamente in funzione allorché si tratta di delineare un personaggio brioso e croccante. Bisognava vederla nel secondo atto aggirarsi tra i tavoli del Caffé Momus cantando il suo valzer con voce languida e un po' dispettosa, sfarfallando e sgonnellando con un brio e una malizia che mostrano la totale comprensione del personaggio. Non è difficile immaginare questa ragazzina dalla fisionomia minuta e aggraziata impossessarsi a poco a poco magistralmente dei personaggi donizettianl dt Norina e di Adina. Frano Giovine, Roberto Servile e Adriano Tomaello, ovvero Marcello, Schaunard e Colline, non ricoprono i rispettivi ruoli in qualità di vincitori del concorso, ma il loro contributo di bravura e di intelligenza è stato in questa e nelle altre recite assolutamente decisivo nella realizzazione del bello spettacolo. Enzo Restagno del mese; per Palazzo Reale, Castello di Aglio, Forte di Gavl, alla 2' e 4' domenica e.el 1* e 3' giovedì del mese. MOSTRE PUBBLICHE IL CIRCONDARIO DI SUSA NELLE CARTOLINE D'EPOCA 1690-1930 et Museo Nszlonele della Montagna •Duce degli Abruzzi» (Monte del Cappuccini), tutti I giorni, orarlo 6,4512,15; 14,45-19,15, lino al 2 settembre. PALAZZO REALE (p. Castello): aperto dalle 9 alle 13,30; la domenlce dalle 9 alle 12,30. Chiuso II lunedi. CASTELLO DI AQLIE': dal 18 ottobre, marledl, giovedì, sabato e domenlce: g-12; 14-17. (Può essere chiuso senza preavviso. I gruppi numerosi annuncino la visita teletonando al 0124 33.102). L'Ingresso gratuito è limitato per Museo Egizio e Musso di Antichità alla 1' e 3' domenica e al 2' e 4° giovedì 4 FILM DA VEDERE NEL GIORNOCINEMA

Persone citate: Adriano Tomaello, Enzo Restagno, Giorgio Tieppo, Giovine, Musetta, Roberto Servile

Luoghi citati: Torino