Collaudi d'oro per la Regione

Collaudi d'oro per la Regione Lo denuncia foglio sindacale Collaudi d'oro per la Regione «Ci sono funzionari che quadruplicano lo stipendio» - Ipla: «Controllore controllato» Disguidi in Regione vengono messi puntualmente in luce da un periodico interno della Cgll, .11 Fogliaccio» che questa volta denuncia un problema di collaudo di lavori pubblici affidati • a parcella» a personale dipendente. «Si dice che i più bravi riescano a totalizzare integrazioni di stipendio per 60-70 milioni l anno» afferma la denuncia firmata dal personale dell'assessorato Agricoltura e Foreste; e naturalmente la protesta è per la -palese ingiustizia che discrimina chi non è ammesso a tali collaudi. I quali — aggiunge 11 docu ' mento — sono accettabili per quanto riguarda la tutela degli interessi della Regione che paga le opere pubbliche e devono avvenire senza alcun compenso; «ma è discutibile die agli stessi funzionari venga affidato anche quello per conto delle ditte appaltatrici, al quale, secondo il buonsenso, dovrebbero provvedere i liberi professionisti: Su questa base i tre liberali del Consiglio, Marchini, aerini e Turbiglio, hanno presentato un'interrogazione al presidente dell'assemblea, Benzi. Vogliono conoscere ./ elenco dei funzionari clic hanno compiuto i collaudi, l esatto ammontare della parcella, i criteri che hanno motivato la scelta di quei funzionari e. infine, quelli che lianno indotto il presidente della giunta a sospendere la pratica denunciata dal Fogliaccio». Un'altra interrogazione, questa volta del de Brlzio e Mario Carletto, riguarda 1' Ipla, Istituto piante da legno, «società per la quale un di pendente regionale svolge la funzione di presidente del Consiglio di amministrazio ne.-. Questo funzionario — peraltro persona degnissima riconoscono i due interroganti — «ricopre ìh Regione il ruolo di responsabile del ser vizio partecipazioni regionali con compiti di supervisione, controllo di merito e coordinamento degli enti strumentali»; quindi viene a trovarsi nella situazione di -controllo re-controllato». Logica contraria, concludono, «a un corretto criterio di conduzione amministrativa dell'ente pubblico», d. garb.

Persone citate: Benzi, Marchini, Mario Carletto, Turbiglio