Biennale cinema: buone notizie dagli sponsor

Biennale cinema: buone notìzie dagli sponsor Il Consiglio dell'Ente ha approvato anche la convenzione con la Scala per il «Prometeo» Biennale cinema: buone notìzie dagli sponsor VENEZIA — Problemi del personale, questioni relative alla Mostra delle arti visive di Imminente apertura, ai rapporti con II Comune, alla situazione finanziaria, al settore musica, alle sponsorizzazioni sono stati gli argomenti esaminati ieri dal Consiglio direttivo della Biennale. Le decisioni prese dall'assemblea sono state illustrate successivamente in una conferenza-stampa del presidente Portoghesi. Per quanto riguarda il personale il consiglio ha approvato I concorsi per l'assunzione di quattordici nuovi dipendenti; questo — ha detto Portoghesi — renderà meno drammatica la situazione. Un appello e strilo rivolto dalla Biennale al ministro della Pubblica Istruzione perché sia risolto II problema della nomina del nuovo conservatore dell'archivio storico delle arti contemporanee. La Biennale, Inoltre, ha deciso di rinunciare alla propria sede romana e ha varato un regolamento che disciplina l'ospitalità In occasione delle manifestazioni. La Mostra delle arti visive, che sarà aperta al pubblico II 10 giugno, si presenta — ha detto Portoghesi — come una rassegna di grande spicco per la chiarezza delle sue Indicazioni. Oltre alla consueta presenza del Paesi stranieri, vi sarà nel padiglione centrale una sorta di «vetrina» delle tendenze attuali dell'arte. La Mostra sarà Integrata, com'è noto,, da uria serie di rappresentazioni teatrali. I temi dei rapporti con il Comune, della situazione finanziaria e delle sponsorizzazioni sono legati, Proprio I rapporti con II Comune avevano provocato nel giorni scorsi una presa di posizione del capogruppo socialista Cesare Demlchells, Il quale aveva trovato inopportuno che l'amministrazione cittadina concedesse 300 milioni all'ente culturale per la realizzazione delle manifestazioni legate alla Mostra della Secessione viennese. A questo proposito Demlchells ha presentato un' Interpellanza che sarà discussa lunedi In Consiglio comunale. La Biennale, ha detto Portoghesi, desidera che I rapporti col Comune non avvengano In futuro con le caratteristiche d'urgenza che hanno avuto In questi giorni a causa della situazione deficitaria dell'ente e dell'atteggiamento di indisponibilità assunto dal personale.. Nonostante le note difficoltà finanziarie, la conferenza-stampa s'è chiusa con qualche nota di speranza: l'approvazione della legge che prevede l'elevazione da 6 a 11 miliardi del contributo statale sembra a buon punto; bene avviati sono anche I contatti In corso con alcuni sponsors soprattutto per la Mostra del Cinema ed è stata approvata la convenzione con la Scala di Milano per la messa In scena a Venezia del PROMETEO di Luigi Nono. SI tratta di un avvenimento attesissimo — ha ripetuto Portoghesi — che avrà luogo, come è noto, nella chiesa di San Lorenzo, con un allestimento studiato per questa "occasione. Gigi Bevilacqua

Persone citate: Gigi Bevilacqua, Luigi Nono, Scala

Luoghi citati: Milano, Venezia