Formica: o il pci cambia o l'alternativa non c'è

Formica: o il pei cambia o l'alternativa non c'è Formica: o il pei cambia o l'alternativa non c'è «La strada del revisioessere compiuta fino in DAL NOSTRO INVIATO VERONA — Ma della famosa alternativa, nessuno ne parla più nel partito socialista? Sommersa dai bisogni quotidiani della politica, l'alternativa di sinistra è già diventata un mito dimenticato per il psi di Craxi? ' «L'alternativa"può essere intesa in due modi — risponde Rino Formica —: o una alternativa di schieramento maggioritario tra forze politiche cosi come oggi sono definite, oppure schieramento ideale futuro, non configurabile Oggi nel suol elementi costituenti, ma come conclusione e sbocco di un processo politico che nasce dall'esigenza di cambiamento e di successione democratica alla de nella guida politica del Paese. E' chiaro che l'alternativa esiste solo In questo secondo caso». E a chi va addebitata la responsabilità di un tale rinvio dell'alternativa al futuro ideale, interamente al pei? •Siamo qui per porre problemi, non per emettere sentenze. Il pel, che in un processo di cambiamento deve offrire forza e sostegno, può diventare elemento di governo se compie fino in fondo, senza equivoci e senza ambi¬ nismo comunista deve fondo, senza equivoci» guità, la strada del revisionismo. Il pei certo non è più il partito chiuso, settario e acriticamente rivoluzionarlo del tempi della Terza Internazionale; ma sotto alcuni aspetti è In una situazione più difficile ' perché, ironia della storia, è diventato' coinè" èra IT partito socialista nel primo dopoguerra, quello che Gramsci chiamava "il Circo Barnum"». Che fine ha fatto la sinistra socialista? Questo congresso lascia pensare che non abbia una grande presenza, oltre a quella offerta da Craxi. «La sinistra del partito ha una sua tradizione di elaborazione di idee che ha sviluppato in questi anni all'interno di una cornice di azione politca unitaria. La posizione unitaria della sinistra con la maggioranza riformista è possibile perché l'origine della sinistra attuale del nostro partito ha le radici nell'autonomismo lombardiano, che è di natura completamente diversa dalla vecchia sinistra carrista psluppina. Quindi non è un caso che, nel momento in cui si è fortemente ripresa l'Iniziativa autonoma dei socialisti, la sinistra abbia trovato 11 terreno per una partecipazione», i g. p.

Persone citate: Craxi, Formica, Gramsci, Rino Formica

Luoghi citati: Verona