Sul decreto-bis l'ombra di un nuovo «ruzzolone» di Emilio Pucci

Deve essere convertito in legge entro il 16 giugno Deve essere convertito in legge entro il 16 giugno Sul decreto-bis l'ombra di un nuovo «ruzzolone» Il governo pensa ain aula riprende il Una nuova ond lla fiducia, ma solo dp ha presentato 2200 emendamenti - Oggi dibattito, però già domani sarà sospeso per la «questione P2» cune settimane. Ed ecco perché la fiducia servirebbe a ben poco. Per di più, i comunisti, dopo il benevolo atteggiamento assunto in Commissione, si mostrano ora più intransigenti, di fronte al rifiuto del governo di apportare nuove modifiche. E il capogruppo comunista a Montecitorio. Giorgio Napolitano, avverte a chiare lettere che. senza un ripensamento del- Primo comizio . di Enzo Tortora MILANO — 'La mia voce vi arriva da lontano e arriva da ricino nello slesso tempo. Da vicino perchè il mio animo è con voi. Mai come oggi è stato con voi. Da lontano perché la mìa storia arriva, purtroppo, dall'assurdo Medioevo della inciviltà giuridica italiana. Il Medioevo che stiamo vivendo. Da quell'alba del 17 giugno 19S3, un'alba romana che ricordo con angoscia, vi ho perduto la libertà. Ho perduto l'onore. Ho perduto la salute. Ho perduto tutto». Cosi ha esordito Enzo Tortora, candidato per i radicali al Parlamento europeo, nel suo primo comizio. ata di scioperi l'esecutivo, 11 confronto sul decreto assumerà nella fase conclusiva -un'estrema' asprezza politica». Domani, con l'aula occupata nell'affare P2, tornerà a riunirsi 11 comitato ristretto, nel tentativo di trovare un compromesso sulle proposte di modifica al provvedimento. Ma lo spazio è ristretto, dal momento che venerdì scorso 11 ministro del Lavoro, Gianni De Michells, in sede di replica, ha praticamente detto «no» a quasi tutto ciò che potrebbe rabbonire il pei. Le principali richieste dell'opposizione sono sempre legate al recupero dei punti di scala mobile tagliati nel caso a fine anno dovesse fallire l'obiettivo di contenere l'Inflazione entro il tetto del 10 per cento. Inoltre si sollecita il reintegro del quarto punto non previsto inizialmente. , In un'opera di mediazione è impegnata la de, che ha presentato un'ipotesi per fissare già con la legge di conversione del decreto i criteri dell'eventuale rimborso o congua-, gllo di fine anno. Ma 1 ministri Visentin!, De Michells e lo stesso Oorla, democristiano, sono contrari, sostenendo che è impossibile fissare fin Intervista al m da ora un rimborso attraverso sgravi fiscali. Un altro tentativo potrebbe venire da una nuova convocazione delle tre confederazioni sindacali. La Clsl ha già fatto sapere di essere disponibile per una nuova convocazione da parte del Parlamento. Il segretario generale aggiunto. Franco Marini, in una lettera inviata ai presidenti dei gruppi parlamentari ricorda la posizione della Cisl in merito ai punti controversi della manovra antlnflazlone. Sul quarto punto da tagliare, «essendosi determinato, per ragioni impreviste ed imprevedibili al momento dell'intesa», si ribadisce l'esigenza che venga rispettato lo spirito dell'intesa stessa e che quindi venga utilizzato 11 quarto punto per aumentare gli assegni familiari. La Cisl giudica poi opportuno l'inserimento nel decreto di precise norme per la salvaguardia dei salari e ribadisce l'esigenza che il blocco dell'equo canone venga inserito nel provvedimento in esame. Posizioni non molto distanti da quelle di Cgll e Uil, anche se le divisioni sindacali impediscono una proposta comune. Emilio Pucci inistro dell'Industr

Persone citate: Enzo Tortora, Franco Marini, Gianni De Michells, Giorgio Napolitano, Visentin

Luoghi citati: Milano