E in Italia, tra voci e illazioni premono le correnti di vendita

E in Italia, tra voci e illazioni premono le correnti di vendita E in Italia, tra voci e illazioni premono le correnti di vendita MILANO — Nervosismo e discontinuità hanno caratterizzato la settimana borsistica. Nelle prime due sedute il quadro del mercato si presentava preoccupante per il prevalere di un'insistente corrente di vendite. Nell'ambiente di Piazza Affari si parlava di smobilizzo delle ultime posizioni relative alla vicenda del vecchio Ambrosiano da parte della Banca Vaticana. Si sono poi avute numerose illazioni su una presunta Opa (offerta pubblica} di azioni La Centrale in occasione del passaggio del controllo della finanziaria dal Banco Ambrosiano ad altri gruppi e ciò ha determinato scossoni tali nella quotazione del titolo da spingere la Consob a rendere obbligatoria, a partire da martedì, la copertura del 100% dell' ammontare dei contratti stipulati.. Non è mancata nemmeno una nota da »glallo»: il fur¬ to avvenuto nelle cassette di sicurezza della Banca Provinciale Lombarda (Gruppo Pesentl) ha fatto emergere illazioni sensazionali sul contenuto di una di queste. A tutto ciò si è aggiunta una certa pressione speculativa di tipo ribasslsttco probabilmente determinata dalle preoccupanti prospettive che derivano dalle complicazioni in campo politico e dall'incertezza dimostrata dalle maggiori Borse mondiali. A metà settimana è sembrato che la situazione migliorasse con scambi in aumento ed un piii agevole incontro tra offerta e domanda. Ma la schiarita è stata di breve durata poiché le correnti venditrici hanno finito per riprendere il sopravvento tanto che la quota perdeva quasi totalmente i ricuperi conseguiti. L' indice globale della Comit infatti ha chiuso a 208,16, solo dello 0,7% al di sopra del livello del precedente venerdì. Il bilancio settimanale visto attraverso il comportamento dei titolt più significativi è il seguente: le Olivetti, dopo una serie di sedute in cui linteressamento del compratori si è mantenuto vivace, si sono ripiegate; altrettanto dicasi per le Fiat che perdono il 5,3% seguite da Pirelli Spa di risparmio (—4,7%) e Mira Lanza (—4,4%). Particolarmente realizzati i maggiori esponenti del comparto assicurativo nonché la Bastogl e i due titoli di Pesenti, Italmobiliare e Italcementt. Ampie variazioni di prezzo per la Montedison su cui si sono rivolti nutriti scam bi e che ha concluso l'ottava in vantaggio del 3,4%. Buono infine il comporta mento dei bancari col Banco di Roma che si pone in testa alle perfomances positive con un progresso del 16,7%. Enrico Colombi

Persone citate: Enrico Colombi, Gruppo Pesentl, Pesenti

Luoghi citati: Italia, Milano