Rai-Celentano Nasce un nuovo «caso Carra'»! di Simonetta Robiony

Rai-Celentano Nasce un nuovo «caso Carri»! Contratto da 4 miliardi Rai-Celentano Nasce un nuovo «caso Carri»! ROMA — La cosa di cui l'azienda Rai è più fiera è l'aver indotto uno come Adriano Celentano a capitolare: dopo anni di inutili corteggiamenti, contatti, pour parler, Adriano Celentano ha accettato di Interpretare, Immaginare e dirigere uno show televisivo da sabato sera. Il contratto non è ancora pronto ma già se ne conoscono i termini e soprattutto già se ne discute ancora prima che ufficialmente il dibattito sia stato aperto all'interno del consiglio d'ammlnisstrazione della Rai. La settimana scorsa i consiglieri della Rai hanno ricevuto, infatti, una nota informativa sulla quale avrebbero dovuto fare le loro valutazioni, tanto di natura economica quanto di natura politica, per poi esprimerle nel prossimo consiglio che si dovrebbe tenere giovedì. Qualcuno ha deciso di rendere pubblica la nota e perciò, ormai, del futuro contratto Rai-Celentano si sa tutto. Si sa che il costo delle quattro puntate dello show si aggira intorno al quattro miliardi di lire. Si sa che a realizzarlo e coprodurlo con la Rai sarà la società svizzera Pollvideo che parteciperà ai costi nella misura del venti per cento. Si sa che il personaggio interpretato da Celentano dovrà chiamarsi Joan Lui. Si sa che a fianco di Celentano ci sarà sua mo glie Claudia Mori, che i temi trattati saranno quelli ecologici, che il pubblico su cui si punta è quello giovanile. Programmato per 1 primi mesi dell'anno venturo sulla Reteuno della Rai al sabato sera, girato tra Italia e Svizzera con le più moderne tecniche elettroniche, questo che viene definito il più gran de show mal trasmesso dalla televisione Italiana, è affian cato anche da un film, simile per soggetto e personaggi, di cui la Rai, con altri ottocento milioni, dovrebbe assicurarsi tanto una partecipazione agli utili quanto 11 diritto al passaggio televisivo dopo lo sfruttamento nelle sale. Quello che non si sa invece è quale posizione assumeranno i vari consiglieri di amministrazione, frustrati dalla lunga attesa per il rinnovo delle cariche; scottati dal precedente di Raffaella Cdsaczgsstcmt i a o o a e i o i i o e a o l a Carrà sulla quale se non è caduto il governo si è rotta la solidarietà socialista; attenti a non esporsi a nuovi attacchi nel momento in cui l'azienda predica da un lato 'austerità gestionale e dalaltro la conduzione manageriale. L'Ideale per tutti sarebbe stato che al momento di questo contratto Celentano-Raitv nessuno ne fosse venuto a conoscenza. Non a caso tutti mettono le mani avanti e tengono a sottolineare che le analogie tra 11 caso Carrà e il caso Celentano sono pretestuose. Dice Sergio Bindi consigliere democristiano: •/ due contratti tra loro non si somigliano. In questo caso non c'è Berlusconi in agguato, non si parla di esclusiva, non si deve garantire la continuità ad un programma di successo. Se ci avessero lasciato riflettere sema montare una polemica prematura credo che un accordo sarebbe stato più facile trovarlo: Dubitativa la posizione del comunista Ignazio Plrastu: Nell'ultimo consiglio abbiamo chiesto tempo: vogliamo leggere tutto, studiare tutto, controllare tutto. E' perfino possibile che neanche giovedì prossimo in consiglio, si dovrà votare sul contratto» Walter Pedulla, che è appena rientrato a Roma reduce dal congresso socialista, vuole chiarirsi le Idee: «Ci sono questioni di carattere cenerate come le sponsorizzazioni e il deficit di bilancio, che, credo, occorrerà esaminare in un'occasione diversa*. Contrario per la visione che ha della azienda pubblica Rati il repubblicano Firpo.■•Questa volta sarò più esigente di guanto non sia stato sul caso Carrà. Se allora ci avessero fatto leggere il contratto nei dettagli forse non sarebbe passato*. Su tutto, comunque, c'è l'Incognita della commissione parlami, are di vigilanza che proprio Oggi dovrèbbe decidere se prorogare di un anno questo consiglio scaduto come chiedono la demo crazla cristiana e i liberali L'atmosfera sembra rilassata, le polemiche sopite, i contrasti personali ammorbiditi: è l'effetto del congresso che ha consacrato Craxl? Simonetta Robiony Adriano Celentano, un caso Carrà o una polemica fuori luogo?

Luoghi citati: Italia, Roma, Svizzera