La creatività manuale della gente esce dal segreto e va in vetrina

La creatività manuale della gente esce dal segreto e va in vetrina Successo di un'iniziativa dell'Associazione commercianti di via Cibrario La creatività manuale della gente esce dal segreto e va in vetrina Da oggi al 20 maggio, è in mostra il frutto degli hobbies di circa 200 persone, oggetti senza prezzo - Ognuno nasconde una passione: dai velieri ai violini ai presepi fatti di pasta Quel che conta è l'idea. E 1 commercianti dell'Associazione di via Cibrario (85 su 218) ne hanno scelta una di {Successo: una mostra di lavori creativi. Da oggi al 20 maggio, hanno rinunciato a 'esporre in vetrina mercanzie da vendere: lo spazio è riservato al frutto della fantasia e dell'arte della gente, oggetti senza prezzo, perché risultato di un hobby o di una passione coltivata nell'intimità della famiglia. . Poteva essere un fiasco. In'vece, il pubblico dei bricoteur ha risposto con entusiasmo: •oltre 200 opere presentate e 'accolte da un'apposita giuria formata dal commercianti, poche scartate, quasi tutte di buona fattura, alcune di pregio. La sorpresa è scoprire quante persone nutrano e coltivino un hobby, nell'epo,ca dei computer impegnino il tempo libero in manualità creativa che molto spesso richiede studio e ricerca. Se Enrico Monticone, 19 'anni, ha finora soltanto dato vita a pochi esemplari, certo il suo fortino da Par West, tutto uno stuzzleadente, è frutto di non sola pazienza. «Peccato che ora la scuola assorba tanto tempo — commenta —. Certo la maturità è più importante, ma quel "lavoro" mi piaceva tanto». E' diventata una «speciali- sta» Silvana Gianola, 43 anni, tanti viaggi all'estero grazie agli impegni del marito. Dipingere era il suo sogno e lo ha messo in pratica, min, Giappone sono stata per 4 anni, mi affascinava la loro tecnica di pittura su pannelli di carta di riso, una specie di inchiostro di china». Non ila esitato ad andare a scuola (già era esperta di pittura su ceramica): il risultato è un pannello «Le bagnanti» che è una poesia di sfumature. «Ora dovrò cercare un altro liobby — afferma ridendo — con i miei "prodotti" ho già invaso le case di parenti e amici. Ma non è questo l'importante: è bello dedicarsi a qualcosa di diverso, raggiungere una nuova conoscenza». Tra fiori in rame, sculture in legno, vasellame dipinto, quadretti a piccolo punto, scialli (uno eseguito con 185 ferri non uno eguale all'ai tro), un copriletto con ricamo «bandera», autentica opera d' arte, 1 soldatini, dipinti da Adriano Gtncómlni paiono un piccolo dWertirrrento. Ma al rappresentante industriale in campo siderurgico sono costati ore di studio «sulle divi- se originali», lettura di libri, ricerche. «17 piacere di esercitarsi manualmente è liberatorio — dice — ma occorre una passione oltre che una capacità». Per Gian Mario Gajetti, ingegnere civile, insegnante, il fascino sono . i velieri. Uno, esposto in una vetrina, è la riproduzione fedele del vascello prussiano costruito nel 1680 che sarebbe diventato 1' ammiraglia della flotta. Spiega: «Ogni costruzione richiede da 2 a 300 ore di lavoro, ma una soddisfazione» e parla di libri, di riproduzioni, di originali, di storia e di come una moglie comprensiva.gli abbia consentito eli sviluppare questo interesse e di dedicarsi, ora, al computer, nuovo affascinante compagno per disegnare navi. Se i violini creati da Arturo Cocco, pensionato bancario, sono straordinari {«Una passione di famiglia»), forse più sorprendenti sono 1 presepi di un collaudatore dell'Aspera, Francesco Imperato. Sono o foglie secche d'autunno, o gusci di noci, mandorle, nocciole, o tutti 1 tipi di pasta, dalle blavettine per lastrlrure le strade agli spaghetti per 1 rami spogli degli alberi, alle lasagne per lQ.case, con uomini, animali e , paesaggi, ogni pezzo una prova di bravura: sono come un miracolo di pura fantasia, costruito adagio adagio con l'abilità delle mani. Simonetta Conti Uomini, case, sentieri e colline, tutto costruito con la pasta

Persone citate: Adriano Gtncómlni, Arturo Cocco, Enrico Monticone, Gian Mario Gajetti, Silvana Gianola, Simonetta Conti

Luoghi citati: Giappone