Quei piccoli problemi di casa

Quei piccoli problemi di casa Con il «fai da te» si possono risolvere, risparmiando, tanti leggeri guasti casalinghi Quei piccoli problemi di casa Consigli pratici, libri e pochi strumenti aiutano a non perdersi d'animo Contro il riiro-ldnuiltro. ti caro-falegname «• ti caro-muratore (che troppo spesso si tanno anche atlrndrre a lunpo>. m'opriamo il bricolage E' un'Industria ormai nflrrmai.i con (alluniti di miliardi, riviste specializzate, libri di usto che insegnano proprio unto Per i più bravi e pazienti c'e il manuale che insegna a costruirsi il tavolino, la sedia. In scali ale. penino la liana o l'aeroplano. Per chi C preso Ira II martello dell inirovahllc artigiano e l'Incudine del rubinetto i lie gocciola C'e rrnclclopcdia della riparazione almeno una decina di pubblicazioni di grandi rase editrici Costain' torse un i«> care (sulle .so nula Urei ma bastano un paio di interventi -lai da Ir|K*i ricuperare con uh Interessi i soldi spesi L'importante, avvertono gli espèrti. C non lascirsi prendere dalla toga lavorare In proprio e bello se diventa una mania C uno spreco e una minaccia anche per la pace familiare Vediamo qualche intcrven- -lo Ira I più semplici e frequenti che si possono ri fot - inaie ira li' mura domestici» Vetri rolli — Mettiamo II caso che il solito pallone malandrino Unisca contro la finestra. In attesa della lastra nuova si può ricorrere ad un loglio di plastica grande (cune il telaio. Bisogna toglie- re (sempre con I guaiuli I |>cz7.1 di vetro rimasti. |>oi (Issare il loglio alla traversa superiore con qualche puntina da disegno, quindi Inchiodarvi un listello di legno u procedimento Mi ripetuto con 1 due montanti e. infine, do|Ki aver leso ben bene II loglio di piasti) a. con II lato Inlcrlore Procurata la nuova lastra ili \clro. bisogna rimarla sei ondo le dimensioni del telalo ricordando di misurare sempre I quattro lati (la finestra ixitrebbe non essere perfet* tamenle rettangolare) e di togliere mezzo centimetro In piti |mt permettere la dilata¬ zione Armali di pennarello, riga r tagliavetro, si tolgono le palli in eccedenza lutine si elimina stucco e chiodini ancora Infissi nel telalo, .si monia la nuova lastra, si rimettono chiodini e stucco, si attende una settimana e si ripassa il bordo con una mano di vernice tacendo attenzione o non coprire anche il vetro Mobili da riverniciare — insogna Innanzitutto togliere la vernici' vecchia Un attrezzai efficacissimo, ma un po' pericoloso, e la fiamma: va benissimo II ■ cannello. (Il il» domestico, a cartuccia di gas. Alti imeni i acqua e liscivia (200 granimi per ogni litro li acqua calda): applicare -on una spugna, lasciare asciugare, sciacquare abbondantemente, Nel rasi piti Ostinati, ricorrere a due o Ire succhiai di pota- a caustica l« i litro d'acqua Quando la lUpcrflcle è verticale r non si può i " ii : .n e In orizzontale bisogna pi' pai,in un Impasto di liscivia e colla di farina (bollirne 100 granimi In un li tro d'acquai. Mobili rotti — I.i- gambe di tavoli e armadi si imssoiio In collare con I prodotti s|>C( tali in commercio, spalmate di rolla e ricomposte accuratamente, le parli devono essere legate per almeno 48 ore. Per dare maggiore solidità e necessario procurarsi del perni di legno, trapanare perpendicolarmente alla rollura con un trapano e una punta uguale, spalmare I perni di colla epossidica e quindi Inserirli battendo leggermente con un martello. Completare l'oiiera stuccando con mastice da legno Poltrone — Uno Strappo nel tessuto si ripara semplicemente con un (lézzo di stoffa e un po' di Vinavil Bisogna innanzitutto eliminare 1 fili lungo lo strappo. Quindi tagliare una pezza pili lunga e più larga del lembi da unire, inlil.n la sotto la slolla facendo attenzione alle grinze, stendere la rolla sulla |iez.za e sul risvolto del tessuto aiutandosi con un coltello Quando 11 vinavil comincia ad attaccare, premere un lembo alla volta tacendo aderire bene 1 margini. Perdite d'acqua — Quando si rompe un tubo bisogna correre al ripari chiudendo II rubinetto principale e poi aprire tutti gli altri per svuotare la tubazione. Se II condotto e s|iezzato si chiude provvisoriamente con un grosso tappo avvolto In uno straccio e magari legato con lo spago Se c'e Invece uno fessura si lega II tubo con fogli di plastica o gomma In più strati serrandoli bene con nastro Isolante Libri strappati — Le pagine possono essere riparate In due modi. Quando la caria <■ leggera o lurida è consigliabile unire I lembi con carta velina mollo trasparente. Quando e pesame e lascia due sbavature sovrapponibili è meglio usare la rolla con I' accortezza di appoggiare la pagina su un foglio di caria parai tinaia fi! **m

Persone citate: Ira Ii, Poltrone

Luoghi citati: Incudine