Pronto a volare l'erede del G-91

Pronto a volare l'erede del G-91 Agile e semplice, destinato ad appoggiare le truppe e le forze navali Pronto a volare l'erede del G-91 Monoposto lungo inetri 13.57, apertura alare di 8,88 - Motore Rolls-Royce realizzato dalla Fiat Aviazione - C'ostruito da Aeritalia e Macchi con la collabora/ione del Brasile TORINO — Ultimi giorni (Il prove a terra, di controlli al motore e ai sistemi di bordo; i»oi ìAm-x l'aèreo -ixt appoggio tattico, destinato a sostituire il O 91, lara il primo volo dall'aeroporto di Tonno Caselle, al comandi 11 capo collaudatoré Manlio Quarantene In questi giorni Il velivolo e nello Stabilimento Aeritalia di Caselle, dove i tecnici lo stanno mettendo a punto; il battesimo dell'aria e previsto per la prima metri di maggio Nella sigla la A sia per Aeritalia. la M |ht Macchi, la X (che inizialmente Indicava un partner ancora da Identificare) per Embracr. società che nell'Impresa rappresenta il Brasile. i/Am-x e stato coli rutto sulla base di una . s|k-ciliea- dell'Aeronautica militare italiana del 1977 che ru luedevn un velivolo agile, relativamente semplice, adatto ad appoggiare sia le trup|ic di terra che le lorze navali, -con minima vulnerabilità, massima capacità di sopravvivenza, rapidamente riparabile In caso di danni Muovendosi dentro questa gabbia i progettisti hanno disegnato un velivolo monoposto ad ala ulta lungo 13.57 incili, con un'apertura alare di h.hb metri, motore Itolls Hoyce -S|icy. da .iooo chilogrammi di spinta, velocita subsonica (circa mille chilometri l'ora). L'armamento t rappresentato da un cannone Vidi au da im millimetri e da due missili aria-aria Sidcvvmder; 3000 chilogrammi di bombe e razzi sono Iissali n 5 attacchi sono le all e la Insulterà. Questi- caratteristiche, con poche varianti relative all'armamento, corrispondevano anche alle esigenze d'i Brasile che, al termine di una Imitativa cominciata alla line del '79. decideva (Il entrare nell'impresa con la sua maggiore Industria aeronautico, la Embraer, nota tra l'altro |ier II suo -Biindeliiinte- (un bilurbocllca passeggeri |wr I collegamenti a breve raggio diffuso in tulio 11 mondo), e già collaboratrice dell'Aermacchi, di cui ha montato In Brasile l'addestratore AB 32«. li lavoro, cordlnato da un comitato direttivo congiunto, e stalo cosi riparlilo Ira le tre aziende: all'AerilOlia la sezione centrale e l'estremità anteriore della fusoliera, oltre alle componenti In libra di carbonio delle all e degli Impennaggi; all'Acrmacchl la parte anteriore e la coda della fusoliera; oll'Emhracr le ali. gli Impennaggi, i piloni <u attacco del carico e I serbatoi. La Microtecnica di Torino lui realizzato II sistema di comando degli l|n I• .osleiitalorl: il inoiori- e costruito dalla Fini Aviazione (ca|>ocommessat In collaborazione con Alla Homeo Avlo e Piaggio. L'Italia ha prenotalo dell' Ain-X Ilì7 esemplavi. 78 andranno al Brasile (ma II numero dovrebbe essere aumentato) mentre si apre un interessante mercato estero. Ui produzione dovrebbe por- ciò continuare linoni 1990 Con l'entrala in servizio dell'Am-X, prevista i>er TB7.1' Aeronautica miniare italiana risulterà cosi strutturala: una linea (Il cuccili -puri- con gli F-I04 .Starllghler-: una linea di velivoli da Interdizione-bombardamento a medio raggio con I Tornado; unii IInen di velivoli du ntlncco al suolo a breve raggio appunto con gli Am-X (a pieno carico il nuovo aereo potrà svolgere missioni lino n circa 400 chilometri dalla base) L'Aeronautica e orientntn a rendere rllorillblll In volo sia i Tornado che gli Am-X icr consentire loro di operare In lutta l'area del Mediterraneo e per questo l'Acritalio sin Studiando unii versione cisterna del a 2Zi. Intanto si discute intorno al caccia che negli Anni IHi sostituirà gli F104: c'è un progetto tulio europeo ni quale dovrebbero partecipare Italia. Francia. (Iran Bretagna, Germania e torse nitri Paesi. Mano a mano che entreranno In linea gli Am-X saranno ritirati I (i 91: Impiegali oltre (he diill'IUilin miche dalla Germania e dal Portogallo, andranno In ikìislone senza essere nini stntl cosireiu n combattere, ce da augurarsi che ni nuovo aereo tocchi la slessa fortuna. Vittorio Kavizzn I '\m-\ il nuovo aereo d'aliano il.ilo lir.isili.inii die farà il primo litio liei prossimi giorni sull'acmiKHin di Iorino Caselle

Persone citate: Fini Aviazione, Macchi, Manlio Quarantene, Rolls