Specchio dei tempi

Specchio dei tempi Specchio dei tempi 1 iuli v figliastri per il ministero della Sanità - Ma come si permeile, se non ha il sangue blu? - Quei misteriosi simboli del Monopolio - ìx esigenze di bilancio più forti dei bambini • Di domenica la legge ri|>osa li presidente della Lega Italiana contro lepllcssla ci scrive: •Pei deereto del ministero della Sanità i farmaci antiepilettici, lumia esenti du ti- thet, passeranno nella categoria con ,.'.',/!..,,, di ticket. fio tu Tiene nonostante che nei mesi scoisi al ministero siano elafe In elafe lettere e documentazioni nel tentaliin di prevenire tale misura, che personalmente giudico iniqua e vessatoria. -In Italia i irono più di 500 mila persone affette da epilessia, inizienti che devono assuynerc quotidianamente te spesso nei lutiti la vita) i farmaci antiepilettici Nel 70-S0 jxr cento dei casi l'ussunzione dei farmaci i in guido di bloccare le crisi, mentre nel restante 20-30 fier cento tepllessle farmaco-resistenti) i farmaci producono comunque la riduzione della frequenza di Ile crisi. • Si tratta quindi, in ogni caso, di im.-teun che sono costietti ad assumere t farmaci. In considerazione di tale stretta necessità nulla distingue il jiaziente con epilessia da quello con diabete: eppure gli antidiabetici rimangono te giustamente!) esenti da ticket. • 1*1 millenni t pazienti con epilessia hanno sofferto, oltre che per il loro male, per una serie di discriminazioni. piegiudiri ed ostracismi, Con la crescita della società civile, e grazie anche all'oliera assidua delle associazioni mediche e laiche, tali handicups stanno t«;gl faticosamente diminuendo La decisione di far pagare il ticket assume inevitabilmente un significato di grave intsoluztonc nella qualità del iapporto fra società e inizienti con epilessia Contro tale decreto la lj-ga si rl»eriHi di adottare ogni iniziativa'. proi. 1 total lo Mutai il Un lettore ci scrive: • /ìhpondo atto lettera del signor Ciuglielml sulla questione rotale di Sua Altezza Serenissima la principessa Carolina di Monaco. • La Sacra Kota dal tempo in cui fu costituita ha sempre avuto una sezione speciale per ( casi di annullamento del matrimonio di membri di famiglie regnanti o ex regnanti. Tutto II procedimento t da discut{-re. e non e detto che finisca bene. Dello signore deve convenire che vi t sostanziale differenza tra lui e gli altri comnioner e membri di famiglie regnanti o meno: se non riesce a concepirlo peggio iH-r lui • Infine. «* forse cosi intimo della h'umiglia per essere siano di quanto afferma, o e solo invidia e disinformazione da giornali illustrati clu- e meglio ut qualificare ne nominare'' Si occupi dunque di cose alla sua jiortata e lasci stare fatti c persone ed "altezze" a lui Irraggiungibili.. dott. Francesco Mlcall Un lettore ti scrive: • Gradirci saliere, sicuro di esprimere il desiderio della gran massa di consumatori di fdfifiicit nazionale, il significato dei vari stirinoti stampigliati nel posti più nascosti di un qualsiasi /tacchetto di sigarette. Ad esempio, sezionando un fiocchetto di marca "MS", sul fondo IHiccItelto l'I e stampiglialo un quadratino rosso e n 3 croci di tsalir colorazioni .A sentire un mio collega il quadratino Indica la tossicità, le varie croci la eancelositù. Sicuro di una risposta da jHirte di qualche rcs/ion- subile del Monopolio nazionale Massimo Maglloll Il condirettore del consorzio Tt 11 scrive ■ Mi riferisco alla lettera dell'Unione genitori Italiani richiedente lo spostamento del percorso delle linee 34 e 74. con transito di fronte all' Ospedale Regina Margherita, jter ridurre il jicreOTSo a piedi dei bambini con necessità di terapie speciali, è preciso che ci slamo già interessati del problema ed abbiamo proposto una soluzione ai resinili subiti dell'I! O.I.. in una riunione a febbraio. 'In tale occasione non si eia lai risata la iViifu di danne le linee per ariicliiiirfc (fi circa 200 metri all' ingresso dell'os]vdale in quunlo si sarebbero obbligati gli autobus a compiere girl Viziosi, con costi non Indifferenti li'ulttu fiartc. per In sua delicatezza, il problema imreisa non ;wfer essere adeguatamente risolto con un servizio di linea come soluzione più idonea era stata pi,,-;» tlata la possibilità di utilizzare i servizi spi-ciuli di tiasporto predisposti dal Comune di Torino ed In purte effettuati dall'Alni con iti- co/o attrezzato ■ Era stato pertanto suggerito allL'dl di rivolgersi Ufficialmente ali assessorato all'Assistenza del Comune, dichiarando, /ter /«irte nostro sin da allora lu massima ili-IHiinlilhta im-i lutili azione del servizio' ing Lucio Sciunardella Un lettore ci scrive Ito letto l'articolo Alla incieli dell'unto )h'rduta' e vorrei esporre questa mia esperienza l'osseggo una vettura e ho la fin luna di poterla posteggiare m cortile. in riti Camcrana 21 e Cinque settimane or sono, domenica, accio necessiti di uscite quando mi accorsi che un automobile ostruiva l'uscita IkqHi aver atteso inizientemente, suonando II clacson e non ottenendo risultato, mi sono rivolto al comando dei vigili utbuni al line di ottenere una rimozione forzata • La risposta, i>eraltro gentile, di un vigile e stala- "Mi dispiace, ma ti servizio non funziona alla domenica Non ho sposti!!.. la tuta macchina Vorrei semplicemente Sapere, allora, se il diritto di ogni cittadino cessa la domenica per riprendere il lu¬ nedi I'h in Magnatici;!

Persone citate: Francesco Mlcall, Lucio Sciunardella

Luoghi citati: Comune Di Torino, Italia, Monaco