Longo frena, ma gli otto tecnici lo accusano Spadolini ribadisce: deve intervenire Craxi di Eugenio Palmieri

Longo frena, ma gli otto tecnici lo accusano Spadolini ribadisce: deve intervenire Craxi li ministro del Bilancio non riesce a smorzare le polemiche sul Nucleo di Valutazione Longo frena, ma gli otto tecnici lo accusano Spadolini ribadisce: deve intervenire Craxi roma — ;/ ministro del bilanco Longo getta acqua sul Juoco ma un colloquio con il segretario del pri. Spadolini, non e stato sufficiente ad ammorbidire il contrasto dopo le rafficlie polemiche che I due si erano scambiati sul .Nucleo di valutazione-. Spadolini, infatti, insiste perché sia Craxi a risolvere la 'querelle, e a impedire le dimissioni del segretario generale della programmazione. Grilli: quest'ultima sarebbe la condizione necessaria per risolvere il problema. L'impressione, ma bisognerà attendere fino a domani quando Longo si confronterà con i colleghi della commissione Bilancio della Camera per verificare se è esatta, t che nei partiti della maggioranza, nonostante tutto, vada prevalendo un clima meno arroventato: polemica sì, magari un compromesso, ma niente rot¬ ture traumatiche nell'alleanza che sostiene Craxi ftra l'altro anche il Consiglio di Gabinetto ieri si sarebbe occupato del-caso.). Nella giornata ci sono stati vari incontri ad alto livello per uscire dal!Impasse r sembra die per il momento la contesa sia tornata nelle mani di Longo il quale ha avviato una indagine amministrativa all'interno del ministero per accertare -casi di Illegittima diffusione di notìzie' e -1 soggetti rcsponsabllU. Insomma si è aperto un altro fronte. Anche gli otto tecnici che si sono dimessi contro Longo non demordono. In una lettera Inula fa al ministro Longo spiegano le. raglimi delle loro dimissioni-denuncia e ripetono pari pari le moriraetont che li hanno spinti al clamoroso testo: l tecnici, si afferma nella sostanza, sono stati messi da parte dal potere politico nella stessa funzione consumila .non rispettando I giudizi di Idoneità tecnico-economica da essi sviluppati e Ignorando I giudizi di convenienza economica*. Con una delibera del Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica), scrivono gli otto studiosi, venlra sancito il ritorno ile funi in, a metodi di ripartfeione ampiamente discrezionali. Insomma il governo attribuirà al ministro del Bilancio la possibilità di proporre direttamente al Cipe la ripartizione dei fondi pubblici, mentre la legge Istitutiva del • Nucleo, andava in tutfaltra direzione. Nella lettera si riicla. inoltre, che l'attività operatila della task torce venne in ogni modo ostacolata: minacce disciplinari per l'inosservanza dclPorvrio di lavoro, il blocco di una convenzione per l'uso di un calcolatore. Ija parte finale del documento è comunque la più significativa: .Rimane l'amarezza di un'occasione perduta per Introdurre nella pubblica amministrazione criteri trasparenti di gestione di una |>artc (peraltro molto piccola) della s|>esa in cento capitale. •Non è interesse di alcuno — ha commentato Lunga — Innescare stravaganti mine politiche sul di nielli- percorso che 11 governo sta ni militimelo con ben altre e serie questioni.. Tra i più ricercali r corteggiati Ieri è stato II segretario generale della Programmazione. Grilli, che tutti vorrebbero convincere a restare al proprio posto, se non altro per non creare difficoltà nella maggioranza: via Grilli non sembra Intenzionato a offrire il coperchio a manovre politiche e quindi le sue dimissioni potrebbero essere annunciate da un momento all'altro a meno che il governo, assai difficilmente, non ristabilisca le regole del gioco cosi come erano previste nella legge istituitili del .Nucleo.. Che succederà In Parlamento? Andreatta, La Malfa. Bodrato nel giorni scorsi non hanno risparmiato critiche al collega ora al Bilancio: resta da t<edere quale atteggiamento terrmnno i loro gruppi politici. Ieri il presidente della commissione Bilancio, Cirino Pomicino tdc), ha dichiarato un po' sibillinamente die .rispetto alle polemiche lorzalc e pretestuose c'e bisogno di riportare l'attenzione su clementi reali e da parte mia cercherò di indirizzare su questo punto la discussione In Commissione.. » Eugenio Palmieri