C'è l'Iva nel mirino di Visentini di Stefano Lepri

C'è l'Iva nel mirino di Visentin! FISCO / Il ministro delle Finanze spiega ai senatori la sua strategia C'è l'Iva nel mirino di Visentin! Le categorie che riescono a sottrarsi evadono anche l'Irpef -1 dati sul «ricarico» dei commercianti (differenza tra costi e ricavi) sono molto sospetti - Sarebbero introdotti più severi obblighi contabili • Non ci saranno più «libri rossi» di presunti evasori ROMA — Che è uno schifo, non l'ha (letto: non erano parole sue. Ma 11 ministro delle Finanze Bruno Vlsentlnl ha confermato che c'e davvero da preoccuparsi, per come certe categorie di Italiani non pagano le tasse. Ieri pomeriggio ha parlato alla commissione Finanze e Tesoro del Senato del «libri bianchi» resi noti l'altro giorno, con 1 dati sulle dichiarazioni del redditi 1981. quelle dove l'operalo guadagna meno del commerciante. .Più ancora che ti bas.«o /liW/o del redditi medi — precisa 11 ministro — mi inipresstona l'esiguità del numero dei redditi dichiarati superiori ai SO milioni o superiori ci 100 milioni'. Possibile che solo sedlclmlla italiani avessero nel 1981 un reddito superiore al 100 milioni, anche considerando che 100 milioni , di allora equivalgono a oltre 140 di oggi?. Vlsentlnl non ama II clamore, pensa che sia approssimativa la maniera In cui l dati del libri bianchi sono siati presentati dal giornali. 81 e messo a disposizione del senatorl per .un esame più arti- colato e analitico- ; ma la |>o.sslbllllà di avere spiegazioni dirette da lui ha attratto più 1 parlamentari dell'opposizione che quelli della maggioranza, presenti solo In quattro (la commissione conta 38 membri). Per colpire gli evasori. Vlsentlnl ha annunciato che lavorerà soprattutto sull'Iva. Le categorie die più frodano 11 fisco, evadono prima l'Iva e di conseguenza anche l'Irpef. 81 tratta soprattutto del commercianti, e facile capire. CI vuole .una più adeguata determinazione del tutore aggiunto- con strumenti che 11 ministero sta studiando. Pare, anche se Visentin! non ha voluto fare anticipazioni, che si tratti soprattutto di obblighi di contabilità meglio congegnati o di versamenti forfettari. I fatturali dichiarati sono bassi, e per giunta e bassa la differenza fra costi e rlcnvi (detta anche .ricarico- sul costi) come risulta dal dati dil¬ fusi Ieri sull'Iva sempre del 1081. Per esemplo. Il margine di guadagno del macellai sarebbe stalo appena dell'8% In ' media, su un giro d alluri che avrebbe raggiunto con sforzo I due milioni e mezzo la settimana. I negozi di scar|>c avrebbero avuto un margine del fi"... In due settori, la vendita di dischi e quella di artlcoll da regalo, la media del ricarichi t risultata addirittura negativa (—6% e —3%): tantoché ci sarebbe da stupirsi che gli esercizi di questo genere siano sopravvissuti In buon numero alla supposta catastrofe del 1081. Oli unici a risultare ricchi sono I commercianti che vendono merci soggette a registrazione di legge, comi- le auto e le moto che devono essere immatricolate. Qui 1 girl dai ■ fari sembrano rispecchiare la realtà: 1 miliardo e 722 milioni l'anno I concessionari di vetture. 238 milioni 1 rivenditori di motocicli. Vlsentlnl dllilda delle conclusioni sommano, fa presente che ctlre come quelle del •libri bianchi, sono dllllclll da Interpretare. Per esemplo, la bassa media di reddito del professionisti, e anche di qualche altra categoria, ha anche giustificazioni: intreccili di loro sono lavoratori dipendenti che esercitano marginalmente anche attività professlonalr. Più che partecipare alle ondale di indignazione, l'attuale ministro delle Finanze vuole soprattutto essere lasc lato lavorare. Al senatori della commissione ha chiesto di smetterla di ritardare con obiezioni Il provvedimento sulle promozioni del dirigenti, in discussione oggi. .Prima di pensare a grandi riforme — sostiene — occorre ri costituire gli uffici periferici, parco-in del quali sono da tempo privi di titolare. E non ci saranno più Iniziative come quelle del l'elenco del sospetti evasori, I • libri rossi, del suo predecessore Franco Revlgllo: perché prima gli accertamenti devono essere ile 11nil I\ I Stefano Lepri Il iiiinUlrn Visentin!

Persone citate: Bruno Vlsentlnl, Franco Revlgllo, Visentin

Luoghi citati: Roma