Magri: rifondare la sinistra per arrivare all'alternativa

Magri: rifondare la sinistra per arrivare all'alternativa A Milano dal 29 marzo il quarto congresso del pdup Magri: rifondare la sinistra per arrivare all'alternativa ROMA — I temi al centro del quarto congresso nazionale del pdup, che si svolgerà a Milano dal 29 marzo al primo aprile, sono stati illustrati ieri dal segretario del partito, on. Lucio Magri, nel corso di una conferenza stampa. Erano presenti anche 11 capogruppo dei deputati, on. Luca Caflero, ed esponenti della segreteria, Vincenzo Vita e Luciano Pettlnari. I delegati al congresso saranno circa, cinquecento che rappresenteranno gli oltre novemlla iscritti. L'on. Magri ha esposto' le tesi con le quali il partito si presenterà al congresso: le tesi partono da un'analisi delle iniziative pei* l'alternativa e il tema della pace. Proprio sulla difesa della pace, nell'ambito del congresso, si svolgerà a Milano una manifestazione alla quale parteciperanno esponenti della sinistra europea. L'on. Magri, soffermandosi sulle tesi, ha detto che quattro sono le affermazioni principali. La prima: Impossibile un'alternativa come somma dei partiti laici su un programma di modernizzazione o come espressione politica del blocco dei produttori; la seconda: l'alternativa deve essere costruita a partire dai contenuti con una dura lotta di opposizione e un movimento di massa che modifichi 1 rapporti di forza e nomenclatura politica. E questi contenuti — ha detto Magri — devono tendere ad una fuoruscita dal sistema. La terza affermazione delle tesi — ha detto Magri — riguarda il problema delle tappe Intermedie dell'alternativa, anche a livello di governo. Ma questo — ha aggiunto — deve avere il carattere di un. compromesso circostanziato tra forze strategicamente diverse il cui obiettivo è allentare la «stretta» e consentire la formazione di uno schieramento che possa creare le premesse dell'alternativa. . La quarta affermazione riguarda la rifondazlone della sinistra che è collegata alla fase intermedia. Tale rifondazlone deve avvenire sia nel campo culturale, sia In quello politico e organizzativo. Magri ha aggiunto che la rifondazlone riguarda anche il sindacato oltre che 1 partiti e ciò che sta avvenendo nel Paese conferma a suo dire le sue tesi. •La logica della crisi — ha aggiunto — spinge ad una polarizzazione fino alla rottura sindacale e politica, mentre il movimento di massa in corso spinge il pei ad una opposizione finalmente vera. Ma questo — ha affermato Magri — non lo pone in un vicolo cieco, anzi riattivizza tutto uno schieramento sociale». Magri ha ricordato che 11 congresso de ha dimostrato che è molto difficile per quel partito il recupero della centralità che viene contestata da una nuova rappresentanza borghese che trova accoglienza nel pri e nel psl.

Luoghi citati: Milano, Roma