Le idi di marzo

Le idi di marzo Le idi di marzo (Segue dalla 1 ' pagina) Non crediamo, peraltro, che il pei si sia lanciato a testa bassa in uno scontro frontale senza concepire almeno la speranza di una manovra tattica più articolata e, da quanto c dato capire, essa si basa essenzialmente sulle riserve repubblicane, in questo momento assolutamente intempestive, c su possibili connivenze con qualche immancabile «populista» in casa de. Ma questa ardua c incerta scommessa vale la rottura della Cgil, vale il pericoloso abbraccio dei gruppi estremistici, dei vari Capanna e degli altri incanutiti ma non rinsaviti lcadcrini del '68 che, finalmente, hanno trovato uno sponsor autorevole, vale l'assimilazione della guerriglia parlamentare di Marco Pannclla? Non staremo a ripetere le parole di Amendola a chi non le volle sentire neppure a suo tempo. Per dare il senso della «mutazione» e spiegare come essa non dipenda da una improvvisa resipiscenza di classe ma dalla distanza o meno tra Botteghe Oscure e Palazzo Chigi ci sembra più illuminan¬ te citare una relazione dell'11 gennaio 1977 dell'on. Barca, responsabile allora del dipartimento economico del pei, sui tagli c sulle limitazioni della scala mobile decisi dal governo Andreotti. «Tagli e prelievi netti di liquidità e di risparmio indispensabili — afferma ufficialmente il relatore — sia per tornare a rendere controllabile e governabile il tasso di cambio, sul quale si andava rapidamente e convulsamente scaricando lo squilibrio tra risorse pagabili e consumi, sia per tenere realisticamente conto dì condizionamenti internazionali che l'Italia non pud ignorare sia per i suoi legami e rapporti d'integrazione con l'ICuropa del Mec e con gli Stati Uniti, sia per la situazione creata dal livello dei debiti e dei prestiti». Parlammo allora di «comunismo manchesteriano» e fummo evidentemente troppo ottimisti. Non risulta, però, che la collocazione geopolitica dell'Italia abbia nel frattempo subito mutamenti tali da giustificare la sopravvenuta amnesia di Barca c compagni. Mario Firani

Persone citate: Amendola, Andreotti, Barca, Capanna, Mario Firani

Luoghi citati: Italia, Stati Uniti