Tutto libri

Tutto libri Tutto libri Johann Sebastlan Bach: «Concerti per violino BWV 1041. 1042, lfl-J.3., Simon Starniate, Elizabeth YVIIcock, violini. The Engllsh Con> ceri. Trevor Pinnock, Arrhlv. Digitale. Rivisitando celebri e mene celebri pagine di Bach, 11 gruppo londinese di Trevor Pinnock punta sempre sulla leggerezza e trasparenza strumentale, imprimendo soprattutto nelle linee solistiche un certo piglio quasi Improvvisatlvo. Che è un modo per renderne piti chiara la lettura delle voci senza perìcolo di aridità. Cesar Franck-Gustav Manieri «Sonata in La magic. P*r violino e pianoforte»; -Quartettsats per pianoforte e archi»; Salvatore Accardo, violino; Martha Argerich, pianoforte. Claude Lavoix, pianoforte; Salvatore Accardo. Pasquale Fellerrino, violini; Klaus Kannjlcmer, violoncello iXttt Stadio». Prima del 1975 Salvatore Accardo e Martha Argerich non avevano mal suonato insieme. Poi. quell'anno, durante li Festival «Musica Insieme» di Napoli, si confrontarono sulla celebre Sonata di Francie e scoprirono di andare perfettamente d'accordo. Ora la Emi italiana e la PDU svizzera pubblicano lì nastro-testimonlanza di quell'incontro nella collana •Studio» (7500 lire al pubblico). Integrandolo con un'altra registrazione da quel festival napoletano: l'interessante, ancorché giovanile. Tempo di quartetto manieriamo sfuggilo alla censura dell'autore perché Inviato alla commissione di un concorso. FORSE non si sentirono mai. e forse non si sentiranno mai più. esecuzioni del Cavaliere detta rota cosi straordinarie come quelle che Karajan diresse alla Scala nel 1953, con un cast inuguagllablle. Una Elisabeth Schwarzkopf non ancor cinquantenne, al vertice della sua perfezione artistica e della sua splendente maturità femminile, proprio al punto giusto per Interpretare In tutta naturalezza quella bella donna -della Maresclalla che comincia a guardarsi malinconicamente le prime rughe nello specchio e si vede sfuggire dalle braccia il suo giocattolo amoroso, l'adorabile adolescente Quln-quin, attratto come natura vuole dalla giovinezza di Sofia Faninal. la fanciulla ricca, ma di nobiltà recente, che dovrebbe andare sposa al barone Orli.-, cugino della Maresclalla. vecchio Ubertino da strapazzo, ma d'alto lignaggio. Tutto libri Tutto libri Johann Sebastlan Bach: «Concerti per violino BWV 1041. 1042, lfl-J.3., Simon Starniate, Elizabeth YVIIcock, violini. The Engllsh Con> ceri. Trevor Pinnock, Arrhlv. Digitale. Rivisitando celebri e mene celebri pagine di Bach, 11 gruppo londinese di Trevor Pinnock punta sempre sulla leggerezza e trasparenza strumentale, imprimendo soprattutto nelle linee solistiche un certo piglio quasi Improvvisatlvo. Che è un modo per renderne piti chiara la lettura delle voci senza perìcolo di aridità. Cesar Franck-Gustav Manieri «Sonata in La magic. P*r violino e pianoforte»; -Quartettsats per pianoforte e archi»; Salvatore Accardo, violino; Martha Argerich, pianoforte. Claude Lavoix, pianoforte; Salvatore Accardo. Pasquale Fellerrino, violini; Klaus Kannjlcmer, violoncello iXttt Stadio». Prima del 1975 Salvatore Accardo e Martha Argerich non avevano mal suonato insieme. Poi. quell'anno, durante li Festival «Musica Insieme» di Napoli, si confrontarono sulla celebre Sonata di Francie e scoprirono di andare perfettamente d'accordo. Ora la Emi italiana e la PDU svizzera pubblicano lì nastro-testimonlanza di quell'incontro nella collana •Studio» (7500 lire al pubblico). Integrandolo con un'altra registrazione da quel festival napoletano: l'interessante, ancorché giovanile. Tempo di quartetto manieriamo sfuggilo alla censura dell'autore perché Inviato alla commissione di un concorso. FORSE non si sentirono mai. e forse non si sentiranno mai più. esecuzioni del Cavaliere detta rota cosi straordinarie come quelle che Karajan diresse alla Scala nel 1953, con un cast inuguagllablle. Una Elisabeth Schwarzkopf non ancor cinquantenne, al vertice della sua perfezione artistica e della sua splendente maturità femminile, proprio al punto giusto per Interpretare In tutta naturalezza quella bella donna -della Maresclalla che comincia a guardarsi malinconicamente le prime rughe nello specchio e si vede sfuggire dalle braccia il suo giocattolo amoroso, l'adorabile adolescente Quln-quin, attratto come natura vuole dalla giovinezza di Sofia Faninal. la fanciulla ricca, ma di nobiltà recente, che dovrebbe andare sposa al barone Orli.-, cugino della Maresclalla. vecchio Ubertino da strapazzo, ma d'alto lignaggio. Tutto libri Tutto libri Johann Sebastlan Bach: «Concerti per violino BWV 1041. 1042, lfl-J.3., Simon Starniate, Elizabeth YVIIcock, violini. The Engllsh Con> ceri. Trevor Pinnock, Arrhlv. Digitale. Rivisitando celebri e mene celebri pagine di Bach, 11 gruppo londinese di Trevor Pinnock punta sempre sulla leggerezza e trasparenza strumentale, imprimendo soprattutto nelle linee solistiche un certo piglio quasi Improvvisatlvo. Che è un modo per renderne piti chiara la lettura delle voci senza perìcolo di aridità. Cesar Franck-Gustav Manieri «Sonata in La magic. P*r violino e pianoforte»; -Quartettsats per pianoforte e archi»; Salvatore Accardo, violino; Martha Argerich, pianoforte. Claude Lavoix, pianoforte; Salvatore Accardo. Pasquale Fellerrino, violini; Klaus Kannjlcmer, violoncello iXttt Stadio». Prima del 1975 Salvatore Accardo e Martha Argerich non avevano mal suonato insieme. Poi. quell'anno, durante li Festival «Musica Insieme» di Napoli, si confrontarono sulla celebre Sonata di Francie e scoprirono di andare perfettamente d'accordo. Ora la Emi italiana e la PDU svizzera pubblicano lì nastro-testimonlanza di quell'incontro nella collana •Studio» (7500 lire al pubblico). Integrandolo con un'altra registrazione da quel festival napoletano: l'interessante, ancorché giovanile. Tempo di quartetto manieriamo sfuggilo alla censura dell'autore perché Inviato alla commissione di un concorso. FORSE non si sentirono mai. e forse non si sentiranno mai più. esecuzioni del Cavaliere detta rota cosi straordinarie come quelle che Karajan diresse alla Scala nel 1953, con un cast inuguagllablle. Una Elisabeth Schwarzkopf non ancor cinquantenne, al vertice della sua perfezione artistica e della sua splendente maturità femminile, proprio al punto giusto per Interpretare In tutta naturalezza quella bella donna -della Maresclalla che comincia a guardarsi malinconicamente le prime rughe nello specchio e si vede sfuggire dalle braccia il suo giocattolo amoroso, l'adorabile adolescente Quln-quin, attratto come natura vuole dalla giovinezza di Sofia Faninal. la fanciulla ricca, ma di nobiltà recente, che dovrebbe andare sposa al barone Orli.-, cugino della Maresclalla. vecchio Ubertino da strapazzo, ma d'alto lignaggio.

Luoghi citati: Napoli, Sofia