L'ora delle scelte

L'ora delle scelte L'ora delle scelte (Segue dalla 1 ' pagina) L'era delle mediazioni c finila. E* arrivata, di colpo, quella delle scelte. che sembrava da sempre improbabile e lontana la «bozza» può piacere oppure no, poteva essere migliore o peggiore. Doveva però essere presentata e cosi c stato. In sostanza, si chiede d'incrinare quel «tabu scala mobile» che danneggia le aziende c provoca inflazione. Ma i etabù» sono duri a morire quando sono fatti di scelte politiche e, per la prima volta dopo 12 anni, la Cgil c andata a una trattativa con il governo spaccata in due. la maggioranza guidata da un Lama mai cosi duro chiede a Craxi di ridiscuterc quasi (ulti i punti dell'accordo: alla ' minoranza socialista l'intesa va invece bene, come alla Cisl e alla Uil. Tutti parlano, giustamente, del «dramma della Cgil». Ma un dramma ancora più grave !o vive l'intero sindacato, clic in una fredda domenica di febbraio ha visto sparire quel poco che era rimasto di unni e compattezza. Proprio per tentare di rianimare in extremis quel «caro estinto» che si chiama unità sindacale, per la prima volta dopo 30 anni si e cominciato icn a parlare seriamente di un referendum tra i lavoratori che dica «si* o tno» alte proposte I del governo stilla contingenza ' Ne hanno parlato leader come Camiti e coinè Cjaravini; a questo punto, anche a molti ministri il referendum sembra più che probabile. Rimettendosi al voto, che dovrà essere accettato da miti i sindacali, qualunque sia il risultato, l'unità tornerebbe in vita, ma solo formalmente l'er il sindacato, referendum vuol dire non over saputo decidere e scegliere; quindi, l'«abdicazione» e scon- Oggi a Roma Ì funerali di Sandali! ROMA — Dalle 11 di Ieri, nel •Salotto Rosso, del Palazzo della Consulta, la salma del senatore Aldo Sandulll 6 esposta ai pubblico. Ai tati del catafalco rendono servizio di onore I carabinieri In alta uniforme e 1 commessi di Palagio Madama e della Corte Costituzionale. Sono già numerose le persone che ti avvicendano nel Palazzo della Consulta a rendere omaggio I funerali ti svolgeranno a mezzogiorno nella chiesa del fanti Apostoli. Il sen. Sandulll tara sepolto nel cimitero di Prima Porta r. Rom*. fitta di una leadership già in crisi. Dalla scelta di un referendum ha poco da rallegrarsi anche il governo. Referendum su un tema tanto sentito e delicato vuol dire perdere altro tempo, con ripercussioni gravi, economiche, politiche, forse, anche sociali. Alcuni sindacalisti dicono che potrebbe essere organizzato in pochi giorni. E' poi Fin troppo facile prevedere l'estrema politicizzazione di una consultazione popolare in un momento in cui governo. Parlamento c Paese hanno ben altro da fare c da pensare. Dietro l'intransigenza della componente comunista della Cgil c'e infatti «l'artiglio dell'opposizione» di un Berlinguer più che mai deciso a non dar tregua a questo governo e al suo presidente, con buona pace di quella alternativa di sinistra che oggi deve suonare alle orecchie come una provocazione. Oggi l'artiglio é stato impugnato anche da Lama, la cui posizione di mediatore si era fatta da tempo insostenibile in questa parte del negoziato. Da domani, le cose potrebbero cambiare. Si spera, almeno, che ognuno voglia assumersi, in ogni tede, la responsabilità delle scelte, dei tanti oneri e dei pochissimi onori. Loca Giurato

Persone citate: Aldo Sandulll, Berlinguer, Craxi, Lama

Luoghi citati: Roma