Condono, ultimo vertice prima del voto in aula

Condono, ultimo vertice prima del voto in aula Condono, ultimo vertice prima del voto in aula I partiti della maggioranza cercano di appianare i contrasti • Ma tutti temono i «franchi tiratori» • I/opposizione darà battaglia ROMA — il condono edilizio tornerà mercoledì In aula alla Camera e per 11 governo sarti un nuovo difficile esame, pieno di Insidie. La -pausa di riflessione-. con 11 rinvio del contestato disegno di legge In commissione, e servita a ben ì>c>i-(ì e le polemiche continuano a passare anche all'Interno della slessa maggioranza. SI torna In aula senza un accordo preciso e con molti deputati poco propensi a rispettare la disciplina di partito. Craxi non e riuscito a scongiurare Il pericolo del voto segreto sulle pregiudiziali di Incostituzionalità. 11 pel ha annunciato sabato che rlpresenterà la sua mozione e probabilmente altrettanto faranno 1 missini. I demoproletarl ed 11 pdup. Quattro votazioni segrete dove 1 franchi tiratori sono già pronti all'imboscata. Al centro della disputa c'e sempre la questione oblazione-amnistia. Le opposizioni sostengono che 11 pagamento dell'oblazione, oltre al condono, porterebbe all'estinzione del reato e che quindi si tr*W terebbe di una amnistia mascherata gestita da chi non potrebbe (l'amnistia può essere concessa dal pre: "ente della Repubblica). La maggioranza, ma senza troppa convinzione, replica che dal testo sono stati stralciati tutti I punti In odore di incostituzionalità. Del resto, l'oblazione e l'unica via praticabile per far entrare nelle casse dello Stato Il gettito previsto dal condono (poco meno di 5000 miliardi) e necessario per contenere 11 deficit pubblico '84 entro Il .tetto* programmato. Ma non sono soltanto le pregiudiziali di Incostituzionalità a tenere sulle spine Craxi. L'approvazione del disegno di legge è sempre In alto mare anche per le richieste del democristiani per maggiori sconti sugli abusi per necessità, e per 11 rigore repubblicano sul -perdono» al sindaci. »JVon roteremo mal — ha detto Enrico Ermelll Cuponi, vicepresidente della commissione Lavori pubblici di Mon- U-cHorio-ft-ÈWrtcupero anche lurrettltio 'dell'amnistia estesa a sindaci r ad 'altri pubblici amminittmtorl coinvolti in rifua?fonf ure-an.sfico-frfffirie irregolari.. Domani i gruppi delle Ioni di maggioranza torneranno? a vedetti nell'ultimo tentativo di concordare una soluzione unitaria. I liberali chiedono Intanto un richiamo Immediato al prefetti perche svolgano la massima vigilanza contro il nuovo abusivismo. I comunisti, per rìllnre la pregiudiziale di Incostituzionalità, propongono Invece la votazione Immediata delle norme dirette a reprimere l'abusivismo futuro t-ali i scopo — afferma Il senatore Libertini — di bloccare la : uova ondata di abusivismo derivante dalle inmatiii- i ; ,-n tu rose del governo-) e il ritorno al testo di legge quadro sulla sanatoria che era già stata approvata dal Senato la scorsa legislatura. Il condono. Insomma, corre 11 serio pericolo di una seconda bocciatura. e-P*

Persone citate: Craxi, Enrico Ermelll Cuponi, Libertini

Luoghi citati: Roma