Dp lancia una sfida a tutta la sinistra di Giuseppe Fedi

Dp lancia una sfida a fatta fa sinistra Dp lancia una sfida a fatta fa sinistra Si è concluso, dopo di democrazia prole ROMA — La rotta tracciata da democrazia proletaria dopo sei giorni di dibattito congressuale è ambiziosa. Dp. si legge nella mozione conclusiva approvata Ieri all'.Hotel Erglfe-, vuole porsi «come un importante elemento di aggregatone poli fico, e con ciò stesso di tenuta, di rilancio e di riqualificazione della sinistra: Un obiettivo difficile per una piccola forza In cui convivono due anime, quella storica, vicina alle componenti operale delle fabbriche, che punta a costruire un partilo di classe e quella. Invece, più sensibile al temi del pacifismo c dell'ecologia. Sulla possibilità di diventare una forza politica nazionale (-Un tonico all'interno della sinistra del nostro Paese- — ha detto Mario Capanna), democrazia proletaria ha lanciato la propria sfida. Ancora una volta leader Indiscusso. Capanna è riuscito nell'Intento di mettere d'accordo I due •filoni* demoproletari e li congresso si è concluso In serata, dopo una sua breve replica, con la nomina, dopo una votazione a scrutinio segreto, del quaranta membri della nuova direzione che nel prossimi giorni sceglierà 11 segretario e 1 sei rappresentanti della segreteria. Vediamo quali obiettivi fissa dp che si presenterà alle prossime elezioni europee. Il documento Insiste sulla esigenza, già sottolineata durante Il dibattito, di-abbaiferi- rapidamente ti governo Craxi, la cui politica è per un verso la continuazione del go¬ ti a Mantova sei giorni, il congresso taria • Attacchi a Craxi a onsi iel n gò e ie ui a nhe o ù o aaa — enra o. ne li eepo eri el eti se Il iueo n verni de e spadollnlanl precedenti e per l'altro l'anticamera di un rilancio della -Se-. La mozione ribadisce poi l'Impegno nella lotta per la pace e contro l'Installazione del missili a Cornlso e si sofferma sul problemi della democrazia. Rileva 1 rischi di svolta autoritaria cui 11 Paese va Incontro e parla di-un progetto organico, in parte tn via di attuai/ione-, che va attribuito -al gruppo dirigente del pst-. -E'questo II senso — prosegue 11 documento —- dell'intenzione di subordinare la magistratura al potere esecutivo, della lottizzazione delle grandi testate di Stato ed Indipendenti, dell'aggressione pi udiri art a a chi non cista-. Democrazia proletaria mei te anche In rilievo •( ritardi e le compromissioni della sinistra tradizionale, l'involuzione della linea politica del sindacati» e rinnova gli aliaceli: al pei la cui •crisi di prospettive- lo ha portato, tra l'altro, alla 'disastrosa decisione di essere copromotore con ti governo della commissione per le riforme istituzionaltt. Al congresso sono state anche approvate alcune proposte per la raccolta delle firme tendente ad allargare l'istituto referendario al terreno del trattati Internazionali: per elevare, con una proposta di legge, I minimi di pensione a 570 mila lire: per bloccare, con un altro provvedimento, gli sfratti, estendere U regime di equo canone all'Intero pa •rimonto edilizio. Giuseppe Fedi Chiesto incontro

Persone citate: Capanna, Craxi, Mario Capanna

Luoghi citati: Mantova, Roma