Ferrari e Agip festeggiano dieci anni di F.1 insieme di Michele Fenu

Ferrari e Agip festeggiano dieci anni di RI insieme Ferrari e Agip festeggiano dieci anni di RI insieme a n DAL nostro inviato MARANELLO — La Ferrari e l'Agtp hanno festeggiato dieci anni di vita in comune. Dieci anni —e stato sottolineato— all'insegna del vincere e progredire insieme, dieci anni di esemplare conferma del lavoro italiano nel mondo. Un periodo ricco di successi: la Formula 1 ha portato alla Casa de! Cavallino e alla società petrolìfera tre j campionati piloti, 38 Orandl | Premi, 4 coppe costruttori e due mondiali marche. E i due pannerà hanno offerto uno splendido esempio di capacità tecniche e Imprenditoriali, operando in grande ar! monta L'ultimo frutto di questo accordo era nella sala del centro civico «Dino Ferrari, di Maranello. che ospitava la riunione: la nuovissima monoposto «126 C4.. Intorno, piloti, tecnici, dirigenti di ieri e di oggi (da Luca Montezemclo a Jody Scheckter, da René Arnoux a Michele Alboreto). Al centro dell'attenzione, come sempre. Enzo Ferrari, un Ferrari divertito e divertente, che ha ricordalo episodi del passato e anticipato 1 temi della stagione '84 di F. 1. che avrà Inizio 11 23 marzo a Rio con II O P. del Brasile Oli uomini del'Agip (11 presidente Pllerl e il responsabile della ricerca Nicastro) e quelli dell'Eni (U vice-presidente Orignaschl) hanno tenuto a sottolineare l'Importanza e la validità del •matrimonio- con la Ferrari sotto [ l'aspetto tecnologico e com| merclale. In particolare, è stato annunciato che la società avvlerà la produzione di I additivi per lubrificanti con ! un Investimento di 25 miliardi e che sono allo studio o In via di perfezionamento carburanti e sistemi per d'.ml: nutre I consumi. iII Ferrari ha ricordato il ruolo-chiave che avrà la benzina nel prossimo mondiale. In cui 1 rifornimenti durante la corsa —diversamente da quanto accaduto nel 1863— sono vietati e 11 .pieno» non deve superare 1 220 litri. Il problema, per li costruttore e per 11 tecnico del petroli, è quello di mantenere 1' attuale potenza del turbo di Maranello <380 i CV).e magari di lncrementarI la. senza Incidere sul consumi. E a questo riguardo è Interessante una cifra fornita da Mauro Forghlert. proget-1 I Usta principe della Casa mo-1 I denese: la collaborazione con ' l'Aglp Ita portato a una riduI zlone del 30/30 % e oggi una Ferrari da Oran Premio percorre con un litro 1,7-2 km Un buon risultato, per una •P.l. s'intende. Naturalmente, non sono mancati gli accenni polemici per la «grana, delle benzine dello scorso anno, ma Ferrari ha voluto soprattutto sottolineare quanto sarà impegnativo Il mondiale '84. .Mal sfato un campionato cori. Offre all'Alfa Romeo e a noi. ti saranno costruttori francesi, inglesi, tedeschi, giapponesi. Una grande sfida'. Per vincerla Ferrari conta sull'entusiasmo del suol uomini (.questo e una azienda che raccoglie gente di buona volontà e che per tale motivo conti- nuerù nel suo cammino anche senza di me.) e sull'aiuto del collaboratori tecnici (fra 1 quali, con un virtuosismo dialettico, ha promosso anche Ih società di tabacchi che —dopo anni— é riuscita a salire a bordo delle Ferrari). La Ferrari, però. * lanciata anche nel campo delle vetture da granturismo. E ieri l'amministratore delegato Giovanni 8 gu azzini ha anticipato le caratteristiche delia -OTO. che verrà presentata al Baione di Olnevra: una favolosa berllnetta carrouata da Pinlnfartna Una macchina piena di grinta, realizzata con materiali d'avanguardia, con una struttura rigida e leggera insieme. Motore otto cilindri con due turbo, 2855 ce e 400 CV. Velocità: 305 km/h. Una Ferrari che porta la F. 1 per le strade. Michele Fenu

Persone citate: Dino Ferrari, Enzo Ferrari, Jody Scheckter, Luca Montezemclo, Mauro Forghlert, Michele Alboreto, Nicastro, René Arnoux

Luoghi citati: Brasile, Maranello, Pinlnfartna, Rio