Due mesi di vita per gli enti lirici

Due mesi di vita per gli enti lirici Allarme della Fenice Due mesi di vita per gli enti lirici MILANO — Al Circolo della stampa. Ieri, Incontro di Italo Corner, direttore del teatro La Fenice, con I cronisti. Scopo: richiamare un'ennesima volta (ma non per questo meno drammatica, anzi) l'attenzione di tutli sulla pessima situazione finanziarla degli enti Urici. •Se eatro un palo di meni non Interverrà un fatto nuovo — ha detto Comes — molli del nostri enti dovranno chiudere oppure venire "commissariati"*. Il che, ha aggiunto, e una Ipotesi almeno altrettanto disastrosa. In quanto — nella maggior parte dei casi — il • commissario» è una persona completamente Ignara della realtà e delle esigenze del teatro di musica «un ragioniere che bada esclusivamente al conti». D'altra parte, 11 dettato della legge Slgnorello è Inequivocabile: la mancanza di pareggio entro I termini prestabiliti conduce di regola al commissariamento. Comes ha auspicato l'approvazione del progetto elaborato dall'attuale ministro dello Spettacolo, Lello Lagorio: 1300 miliardi dovrebbero, In base a quella normativa, venire stanziati per la produzione di spettacoli. Alla conferenza stampa ha partecipato anche II presidente dell'Associazione concertistica Italiana, AJello, U quale ha precisato che la minaccia di chiusura, per quanto concerne I gruppi associati, è già una realtà: parecchie piccole associazioni Infatti hanno già chiuso e quelle più forti stanno progressivamente rlducendo II numero delle serate In cartellone.

Persone citate: Ajello, Comes, Italo Corner, Lello Lagorio

Luoghi citati: Milano