Sbandata della Borsa (—3,90%) dopo un mese di costante rialzo

Sbandata della Borsa (—3,90%) jdopa un mese di costante rialzo Vendite di realizzo e rarefazione degli acquisti esteri Sbandata della Borsa (—3,90%) jdopa un mese di costante rialzo MILANO — Il ribasso tecnico, da più parti atteso dopo un ■.lese di rialzi quasi ininterrotti che hanno fatto guadagnare al listino 1120 per cento circa, è arrivato Ieri alla Borsa di Milano con una forza tale da lasciare perplessi molti osservatori finanziari. Le vendite. Iniziate verso la fine della precedente riunione, si sono Infittite nelle fasi di apertura al punto che dopo la prima ora di scambi la quota registrava una flessione del 4 per cento, solo marginalmente ridotta al 3,60 (Indice Comlt a 219.35) nelle ultime battute. I motivi che sono alla base del riassestamento di Ieri vengono individuati dal commentatori In due elementi fondamentali: 1 realizzi di beneficio da parte di quanti avevano puntato al rialzo nelle ultime settimane, attivando soprattutto 11 mercato del premi, e la debolezza delle principali Borse Internazionali. Da qualche seduta Wall Street mostra segni di cedimento, anche se 1 commentatori d'oltreoceano si sono spinti a profetizzare quota '2000 dell'Indice Dow Jones, mentre le Borse europee anche ieri hanno subito vistosi contraccolpi all'lnglù. I fattori tecnici Interni e l'Intonazione negativa all'esterno si so- no sommati poi alla rarefazione degli ordini dall'estero. Infine, l'approssimarsi delle scadenze tecniche (per lunedi è prevista la risposta premi e per mercoledì vi saranno 1 riporti) ha influito sullo smobilizzo del':? posizioni più deboli. Nel corso delle contratta- rioni sono stati pesantemente falcidiati 1 bancari: la Comlt (che deve ancora annunciare 11 proprio aumento di capitale) ha ceduto II 9.5%. la Cattolica del Veneto (-8,3) Credito Varesino (-6.4) e poi con percentuali minori Interbanca, Banco di Roma, Credito Italiano e Mediobanca. Cedenti anche gli assicurativi sulla scia di Italia. Sai. Milano risparmio. Ras, Alleanza e Generali. Più contenute sono state In generale le flessioni del valori Industriali, anche se proprio questo comparto aveva conseguito negli ulttml tempi 1 progressi più consistenti. Tra I pochi titoli in controtendenza vi sono state le due Ibp, rinviate Inizialmente per eccesso di rialzo. Ora gli analisti esaminano quali possono essere le conseguenze di questo assestamento sull'Impostazione generale della Borsa, eh? dalla meta di dicembre ha fornito elementi di vivacità. La spinta dall'estero sembra essersi per 11 momento Inaridita: 1 fondi di Investimento americani che si erano rivolti alle Borse europee (forse perche ritenevano troppo alti I livelli di Wall Street) hanno per 11 momento sospeso gli acquisti. • // loro apporto era determinante — commenta un agente di cambio — se a comprare e vendere tono sempre gli stessi, qui ci ir.ordtano la coda Ira di noi. i :• re i ì. •<£"<jti 15fi eiteri har.io contrarilo a sbloccare q-smio c'mtonefo». Il ritorno al b*S0 spenderà dunque ditta rivacitl esterna c dalie inlùtUive ti nauzlarle e Jttdu4ir*ftti che l j gì jppt rapprese:it« À ji Btvsa stanno prep&rtmoV? Gianfranco Modolo Il Ristretto di Torino TORINO—Nella riunione del mercato ristretto di Torino sono stati segnati I seguenti prezzi: -.„-„ Prezzodl Quantlta 111011 chlamata trattate Banca Centro 8ud 3.700 SCO Banca Nazlonale Agrlroltura 6.990 TOO Banca Popotare dl Novara 44.180 3.600 Banca Popolare di Mllano 11.200 t.100 Banca Subalplna 7 600 16.800 TJnlone Subalplna Asslcurazionl 1.620 800

Persone citate: Gianfranco Modolo

Luoghi citati: Cattolica, Italia, Milano, Novara, Torino, Veneto