Cgil, oggi il sì o il no al patto antinflazione di Gian Carlo Fossi

Cgil, oggi il sì o Uno alpatto antinflaziqne Lunedì vertice sindacale per la risposta al governo Cgil, oggi il sì o Uno alpatto antinflaziqne ROMA—Si gioca fra oggi e' lunedi la partita decisiva per la conclusione o no di un accordo fra le parti sociali e il governo sulla manovra economica necessaria per 11 rientro dall'inflazione. E si gioca quasi completamente all'interno del sindacato, dove si manifestano precise disponibilità, ma nello stesso tempo permangono contrasti e resistenze proprio sul punto più delicato della trattativa triangolare, cioè la riduzione della scala mobile per il triennio 1984-86. In mattinata 11 comitato esecutivo della Cgil è chiamato a pronunciarsi sugli ultimi sviluppi del confronto e a definire una proposta da discutere lunedi In un vertice unitarlo ristrettissimo, al quale parteciperanno Lama, Camiti e Benvenuto con 1 segretari generali aggiunti della Cgil, Del Turco, e della Cisl, Marini. Se l'esecutivo Cgil farà qualche altro passo avanti sul terreno della scala mobile, sarà possibile un'intesa con Cisl e Uil che già si sono dichiarate favorevoli ad un Intervento straordinario e temporaneo, attraverso la predeterminazione del punti di contingenza da far scattare, per mantenere 11 costo del lavoro entro i tetti di Inflazione programmati per il triennio; In caso contrarlo, lo schieramento sindacale si presenterà ancora una volta diviso alla trattativa che riprenderà martedì con 11 governo e poi con gli imprenditori, alimentando ulteriori rischi ed incertezze. Dopo un mese e mezzo dall'avvio del negoziato si è giunti cosi ad un momento carico di suspense. «Si va avanti — ha commentato ieri il ministro del Lavoro, De Michelis — ma Dio solo sa con quanta fatica e pazienza. Il quadro è ormai delineato, ciascuno deve fare la sua parte. Arrivare ad un'intesa è interesse di tutti. Il costo economico di un fallimento sarebbe estremamente elevato, ma anche il costo politico sarebbe troppo alto, soprattutto per chi crede che sia possibile un'uscita dalla scrisi sul terreno democratico-. ■ La Uil, al termine di una riunione fra la segreteria e i dirigenti di tutte le organizzazioni di categoria, ha confermato 11 massimo impegno perché da lunedi si entri nella fase decisiva su tutti i temi e si abbia uno svolgimento rapido e serrato. Prima ancora di stabilire l'intervento sulla scala mobile, è Indispensabile acquisire precise garanzie per 11 contenimento delle tariffe e dei prezzi amministrati, e per l'attuazione di misure fiscali realmente efficaci'. Il panorama, intanto, continua a schiarirsi sul versante imprenditoriale. Ieri il comitato di presidenza della Conf commercio e la giunta esecutiva dell'In tersine! hanno dato 11 loro «placet» alla manovra economica del governo, pur con taluni 'distinguo-. In un documento inviato a De Michelis, la Confcommerclo ne condivide gli obiettivi, ma giudica «non valida e insufficiente- un'operazione basata essenzialmente sulla sensibile espansione delle esportazioni (6%) e degli investimenti (4%), Disponibile ad attuare ,pattl di autodisciplina- del prezzi al consumo, purché la produzione sia ugualmente impegnata, la Confcommer-' ciò si dichiara favorevole ad una rigorosa politica fiscale ma «respinpe con forza il persistente tentativo di criminalizzare l'intera categoria degli operatori commerciali, di cui la stragrande maggioranza attende agli adempimenti fiscali con onestà e correttezza, come conferma la recente operazione per l'introduzione del registratori di cassa-. Anche l'Intersind accetta la predeterminazione della scala mobile come soluzione transitoria e senza conguaglio. Per alcune tariffe, ha osservato 11 presidente Paci. 11 contenimento entro 11 tetto del 10% è possibile; per altre, come quelle della Slp, avrebbe gravissime conseguenze sugli investimenti e l'occupazione. Gian Carlo Fossi

Persone citate: De Michelis, Del Turco, Lama, Paci

Luoghi citati: Roma