Regione, il programma slitta a gennaio

Regione, il programma slitta a gennaio Regione, il programma slitta a gennaio La vice presidente della giunta, Vetrino: «E' pronto e attualmente in fase di rilettura, intendiamo esaminarlo insieme con la legge finanziaria» - Oggi si discute il bilancio: 5320 miliardi Il programma di governo per il Piemonte sarà presentato ai primi di gennaio e 'riteniamo di poterlo discutere entro i primi quindici giorni insieme con la legge finanziarla regionale-, dice 11 vicepresidente della giunta Bianca Vetrino, «il documento, è già stato elaborato e si compone di SOO pagine: ora è in fase di rilettura tecnica, poi, dopo la definizione politica, lo passeremo al gruppi. Contiamo di fare questo lavoro durante le vacanze di Natale-. Ieri, 11 Consiglio ha approvato l'aumento di tre punti in percentuale (dal 20 al 23) Hello stipendio dei consiglieri e l'aumento dell'80 per cento del rimborso spese per viaggio, che è rapportato alla distanza del luogo di residenza del consigliere da Torino, il «verde civico» Pezzana ha criticato la sproporzione tra le due percentuali e ha votato contro. Il pei ha presentano un emendamento che 11 capogruppo Bontempl ita definito «conditone per votare la teppe». Rapporta il rimborso all'effettiva presenza del consigliere, «operando una trattenuta di un quindicesimo del rimborso mensile per ogni assenza dalle riunioni-. Ma come valutarle queste presenze? Il capogruppo socialista Rossa ha sollecitato il ritiro dell'emendamento proponendo di cercare insieme un altro meccanismo. Poiché la proposta non 6 stata accolta, ha votato contro l'emendamento, sul quale si sono astenuti Pezzana e Viglione il quale sosteneva la necessità di accordarsi in anticipo sui criteri di valutazione. Tutti gli altri partiti, pur sollevando obiezioni di carattere tecnico, si sono dimostrati sostanzialmente concordanti con 11 pei e hanno votato sì. Cosi anche la legge è passata con 42 si, 1 no (Pezzana) e un astenuto, il «verde» Ala. In mattinata, dopo due ore di riunione con 1 «pendolari» sul tagli al rami secchi delle Fs, il Consiglio ha, tra l'altro, approvato la legge che normalizza la detenzione, l'allevamento e il commercio di animali esotici (relatore Devecchl). La regolamentazione è dettata dalla «necessità di sicurezza dei cittadini- contro infezioni provocate da morsicature e altri tipi di offese, sia dagli episodi di maltrattamento denunciati dalle associazioni naturalistiche e protezionistiche. La legge stabilisce norme per i proprietari e gli allevatori, norme di vigilanza sul circhi equestri e fissa sanzioni amministrative per i trasgressori. Oggi sarà la volta del bilancio provvisorio '86. La relazione è del presidente della 1* Commissione, il liberale Fernando Santoni, che definisce 11 documento «un bilancio di gestione- che «non va oltre le spese che la Regione deve comunque sostenere, comprese quelle d'investimento con i fondi statali a destinazione vincolata-. Non vi compaiono le spese d'investimento «collegate alle scelte prioritarie che trovano il loro quadro d'insieme nel programma della nuova amministrazione, ancora da esaminare-. Le risorse a questo scopo sono state accantonate in due distinti fondi: «Uno per le spese di natura corrente, fissato in 26 miliardi e mezzo, l'altro per le spese di investimento, 84 miliardi e 300 milioni-. Altri 25 miliardi disponibili si sono dovuti impegnare Invece per pagare 17 miliardi come quota di arretrati dei contributi Inps, più 8 di contributi di quest'anno. Cifre disponibili mólto limitate rispetto ad un bilancio che si presenta Imponente: 5320miliardi.

Persone citate: Bianca Vetrino, Fernando Santoni, Vetrino, Viglione

Luoghi citati: Pezzana, Piemonte, Torino