Ora la scala è semestrale

Ora la scala è semestrale E* il solo punto concordato da sindacati e imprenditori Ora la scala è semestrale Il primo scatto sarà pagato a maggio - Oggi due ore di sciopero nell'industria e nell'agricoltura - II governo d'accordo sulla restituzione del fiscal drag, non sui modi e sui tempi - Rinviato il nodo dell'orario ROMA — Nessuno scatto di scala mobile fino al 30 aprile 1986, applicazione dal primo maggio del nuovo sistema di contingenza (periodicità semestrale) ai circa 15 milioni di lavoratori privati e pubblici, restituzione del «fiscal drag» per il 1985 nella misura complessiva di 1450 miliardi, rinvio ai contratti della spinosa questione dell'orario di lavoro: sono questi i punti acquisiti ieri sera al termine di un'altra faticosa giornata di telefonate rabbiose, contatti concitati, incontri, riunioni al più diversi livelli, méntre i vertici CgllCisl-Uil confermavano per oggi lo sciopero di due ore proclamato la scorsa settimana contro Confindustria, Intersind-Asap, Confagricoltura. Sfumato l'accordo tra le parti sociali che solo qualche giorno fa sembrava a portata di mano, le varie organizzazioni imprenditoriali stanno comunicando la loro adesione (la Confindustria lo farà oggi) al meccanismo di scala mobile contenuto nell'intesa definita per 11 pubblico impiego. I sindacati hanno ribadito la volontà di applicare lo stesso sistema a tutti 1 lavoratori dipendenti. Il governo è pronto a far fronte agli impegni presi per il «fiscal drag» e la proroga della fiscalizzazione degli oneri sociali. Se non tutte le associazioni del datori di lavoro dovessero accettare questa soluzione o se si ravvisassero necessità di carattere giuridico, si dovrà ricorrere ad un decreto-legge per estendere «erga omnes» la validità della scala mobile per il pubblico impiego, con gli opportuni adattamenti per i settori privato e a partecipazione statale. «£' andata purtroppo delusa — ha dichiarato Craxl ai giornalisti, lasciando Palazzo Chigi — la speranza che tutte le questioni sul tavolo dei negoziati tra le parti sociali potessero trovare soluzione soddisfacente entro l'anno. Si sono fatti passi in avanti, ma irrigidimenti dell'ultima ora non hanno ■ consentito di giungere agli auspicati accordi finali. D'altra parte è importante e positivo che si sia arrivati alla firma del conGian Carlo Fossi (Continua a pagina 2 In quarta colonna)

Persone citate: Carlo Fossi

Luoghi citati: Roma