La doppia vita della megattera pace d'estate lotta d'inverno

La doppia vita della megattera pace (Testate, lotta d'inverno La doppia vita della megattera pace (Testate, lotta d'inverno DA dieci anni S. Scott. Baker e Louis M. Herman, insieme con altri studiosi dell'Università di Hawaii, stanno studiando l'organizzazione sociale delle megattere (Megaptera novaeangliae), la «balena gobba» famosa per i canti melodiosi che diffonde a grande distanza negli oceani all'epoca degli amori. I ricercatori hanno seguito le simpatiche balene, facendo la spola tra le calme acque costiere dell'Alasca sud-orientale, dove le megattere soggiornano in estate e autunno divorando grosse quantità di krill e di pesci, e 11 mare delle Hawaii, dove trascorrono l'Inverno Indaffarate a riprodursi e ad allevare 1 figli. II dato più saliente che emerge dal risultati della ri¬ La tragicomica s tor cerca, ora resi noti, è lo stridente contrasto tra 11 modo ' di comportarsi del cetacei nelle località estive di approvvigionamento e in quella invernale di riproduzione. Nelle prime le megattere si mostrano pacifici bestioni e operano d'amore e d'accordo per una più efficace raccolta collettiva di cibo,- che poi si spartiscono equamente. Nella seconda Invece scoppiano lotte e combattimenti furibondi. La pacifica megattera, ritenuta slnora di buon carattere., si trasforma In un animale focoso e aggressivo che si batte con violenza contro 1 suol slmili. Il movente che fa scattare rivalità e gelosie è sempre il solito: cherchea la /emme. Per ottenere le fem¬ oria di una colonia di Rhesus a Silver Springs mine, Infatti, lé megattere maschio he combinano di tutti 1 colori. La prima difficoltà che gli studiosi hanno dovuto affrontare è stata la determinazione del sesno. Apparentemente, maschio e femmina si somigliano come due gocce d'acqua. Come fare à distinguerli? Osservando a lungo 1 vari Individui, 1 ricercatori si sono accorti che 1 due sessi si possono riconoscere dal particolare disegno bianco-nero del sottocoda. Una accurata serie di fotografie ha cosi consentito di identificare nelle acque del Pacifico centroorientale parecchie centinaia di Individui. E' 11 primo passo per le ulteriori osservazioni. Nelle acque delle Hawaii, dove nascono 1 piccoli, si vede ' orsa re- i| n- ' 'spesso la coppia madre-figlio. Raramente" è'sóla. In genere è scortata da uh maschio che le fa da retroguardia. E' 11 marito o un nuovo pretendente? Questo gli studiosi non lo sanno. Sta di fatto però che la guardia del corpo difende a spada tratta la madre e 11 suo piccolo. Se un secondo maschio si avvicina, lui dapprima assume un atteggiamento intimidatorio. Emerge alla superficie, Ingoia una buona quantità di aria e acqua, In modo che le pieghe della gola si distendano e possa sembrare più grosso di quanto non sia In realtà. E' questo un trucco messo In atto da molte specie di animali, che ricorrono al bluff del rigonfiamento per far paura al nemici o al ri¬ vali. Per' allontanare 1' stronco ila megattera ricorre anche al sistema che usa spesso per catturare le pre- i| de: soffia una grande quan- ' tltà di bollicine d'aria che rendono la visibilità quasi nulla. E' come una cortina fumogena che impedisce all'intruso la vista della femmina e del suo piccolo. Se nessuno di questi stratagemmi funziona, allora il cetaceo parte In quarta. Si lancia furiosamente contro l'intruso e lo colpisce con il muso a rostro o con la coda possente. I due combattono e ogni tanto li si vede sollevarsi verticalmente fuori dell'acqua in un atteggiamento che era stato scambiato per accoppiamento. . La determinazione del sesso del belligeranti consente ora di chiarire l'equivoco.

Persone citate: Baker, Louis M. Herman, Silver Springs

Luoghi citati: Hawaii