Il dilemma di Luanda

li dilemma di Luanda li dilemma di Luanda Fino al 1974 l'Angola era la piti ricca fra le antiche colonie portoghesi, ora annaspa sull'orlo della crisi economica, innescata dal costi necessari a finanziare la guerra non dichiarata con 11 Sud Africa e la.«protezione» del contingente cubano e degli Istruttori rjjssJL gechi, bulgari, poiacchi/'éù ohi .ricade la colpa principale del salasso? Da Sud premono 1 ribelli dell'Unita, il movimento antlmarxlsta di Jonas Savlmbi foraggiato apertamente da Pretoria, quasi un do ut des alla rovescia. Se Infatti 11 governo del presidente José Eduardo Dos Santos subisce le loro scorrerle fino a Luanda, la capitale, ed a volte si trova 1 sudafricani In casa, nelle lande desolate del Meridione, è perchè l'Angola da tempo offre basi e santuari ai. guerriglieri della Swapo che si battono contro 11 regime sudafricano per l'indipendenza della Namibia. Un complicato giro vizioso che ha consentito all'Unione sovietica di agire per delega «suggerendo» a Fidel Castro dt inviare sul posto un contingente di oltre 25 mila sol dati. Scopo dichiarato, secondo L'Avana, la pacificazione della zona, comunque una -■presenza militarcene rischia di destabilizzare ulterior¬ mente 11 settore dell'Africa australe. Da alleati scomodi cubani e soci rischiano di diventare cosi ospiti indesiderati: se restano i sudafricani faranno altrettanto. _."''"' a cura di Piero de Garzarolli ZAIRE 'ANGOLA, {ANGOLA *Luso •Nova Lisboa Vila da Ponte Cangombe Sa% Bandura strpa Finto NAMIBIA

Persone citate: Fidel Castro, Jonas Savlmbi, José Eduardo Dos Santos, Piero De Garzarolli

Luoghi citati: Angola, L'avana, Luanda, Ponte Cangombe, Pretoria, Sud Africa, Unione