Scarcerato il professor Fenzi ideologo delle Br, ora pentito

Scarcerato il professor Fenzi ideologo delle Br, ora pentito Agli arresti domiciliari, dopo quattro anni e mezzo di detenzione Scarcerato il professor Fenzi ideologo delle Br, ora pentito DAL NOSTRO CORRISPONDENTE GENOVA — Per disposizione della sezione istruttoria del Tribunale penale di Roma, 11 prof. Enrico Fenzi, ex docente di letteratura italiana presso l'Università di Genova, Ideologo delle Brigate rosse, ha lasciato il carcere di Alessandria dopo quattro anni e mezzo di detenzione. Fenzi, 45 anni, sposato, divorziato, padre di tre figli, risposatosi con Isabella Ravazzl (che durante la detenzione gli ha dato un'altra figlia), si trova attualmente assieme alla Ravazzl In una località tenuta rigorosamente segreta. E', per il momento, agli arresti domiciliari, perché, dopò aver ottenuto vistosi «sconti» in seguito al suo clamoroso pentimento, ha migliorato la propria posizione giudiziaria anche per la recente assoluzione (per insufficienza di prove) dall'accusa di concorso nell'omicidio e nel rapimento dell'ing. Tallerclo. Non è ancora al di fuori del rischio di tornare in carcere: numerose inchieste giudiziarie lo vedono imputato di insurrezione armata contro lo Stato, ma in sostanza la sua vicenda penale appare avviata alla conclusione. Il «caso Fenzi» è slato clamoroso ed emblematico nella storia del terrorismo Italiano. Il professore era collegato nella facoltà di Lettere a Genova (uno del capisaldi ideologici e anche operativi delle Brigate rosse) con Gianfranco Faina, docente di storia moderna, arrestato e poi deceduto per malattia durante la detenzione. Fenzi venne individuato e arrestato nonostante molti lo ritenessero Insospettabile. Fu processato, assolto, poi nuovamente arrestato e condannato a una pesante pena detentiva soprattutto per le sue responsabilità «morali». In carcere, dopo l'assassinio di Roberto Peci, fratello del superpentlto, e dopo che erano stati resi noti 1 rapporti tra Brigate rosse e camorra, attraversò una profonda crisi. In seguito ad una serie di colloqui con 11 sostituto procuratore Luigi Carli, decise di Imboccare la via del pentimento, facendo importanti rivelazioni. Le confessioni di Fenzi furono utili a smantellare una parte considerevole della struttura segreta delle Brigate rosse. ' p. I.

Persone citate: Enrico Fenzi, Fenzi, Gianfranco Faina, Isabella Ravazzl, Luigi Carli, Roberto Peci

Luoghi citati: Alessandria, Genova, Roma