Direttori d'orchestra sui banchi della scuola

Direttori d'orchestra sui banchi della scuola ( LEZIONI PER I MUSICOFILl) Direttori d'orchestra sui banchi della scuola Prende il via — con 11 primo incontro fissato per venerdì, sabato e domenica — l'anno accademico della Scuola di direzione sin fonico-corale 'Città di Torino* promossa dall'Associazione 'La proposta*. 'Lo scopo — dice 11 presidente Luciano Grandis — è di riempire un vuoto didattico: in Italia non esistono corsi di direzione d'orchestra, se non per iniziativa di singoli maestri. Oltre tutto i due più qualificati esponenti, Franco Ferrara e Antonino Votto, sono scomparsi proprio di recente e quindi il problema si è ancor più aggravato*. ,,QVL incontri, ten,utida Maràl, Cpjwaud, saranno sei, /scaglionati fino al .settembre deirahnó'prossimo e si concluderanno con un esame-concerto pubblico, Ce lezioni ivrahno" ovviamente un andamento logico: venerdì si comincia con lo studio del quartetto vocale (Tre lieder dall'apo. 64 di Brahms; partecipano Donatella Dovico che si alterna con Norma Fantini, Alessandra Corderò, Giuseppe Maletto e Marco Ricagno, allievi della prof. Luisella Ciaf fi; al pianoforte Aldo Sacco). Successivamente si passerà a Buxtehude e Dallapiccola (coro misto e orchestra), Bach e Haendel (anche con i solisti). Non si richiedono diplomi per l'iscrizione Gire 150 mila lire), ma è necessaria una cultura musicale di alto livello. La sede dei corsi è la chiesa dello Spirito Santo, via Porta Palatina 9 (tel. 541020). 1. o.

Luoghi citati: Italia, Torino