Quanto vale oggi una lira investita in Borsa nel'38

Quanto vale oggi una lira investita in Borsa nel7 38 Uno studio di Mediobanca sull'andamento del risparmio azionario Quanto vale oggi una lira investita in Borsa nel7 38 MILANO — Al culmine della stagione dell'euforia borsistica il volume di Mediobanca permette di misurare la corsa di Piazza Affari negli ultimi dodici mesi. Primo dato: la Borsa solo alla fine del 1984 ha toccato i risultati segnati nel 1961-62. Il rialzo, insomma, può ancora percorrere tanta strada se si considera il differenziale di inflazione che si è accumulato in più di vent'anni. Secondo elemento: nel breve periodo chi ha creduto nelle azioni ha avuto notevoli soddisfazioni, purché l'investimento sia stato selettivo e ragionato, ma anche per i cassettisti (per una rosa ristretta di titoli) non sono mancate le soddisfazioni. Per il primo punto vai la pena di esaminare i risultati conseguiti dalla Fiat ordinaria nel corso dei 18 mesi che vanno dall'inizio del 1984 al 28 giugno '85 (quando la Fiat ■ordinaria fu trattata in Borsa al livello di 3850 lire). Nel caso che un risparmiatore avesse investito il suo capitale in azioni Fiat all'inizio del 1984 (e si fosse limitato a vendere i diritti di opzione per sottoscrivere i nuovi titoli) il suo capitale alla fine di giugno (con una quotazione sensibilmente inferiore a quella attuale) avrebbe avuto un sensibile incremento: le mille lire versate all'inizio del 1984 a fine giugno '85 avrebbero avuto un valore di 2700 lire. Se il risparmiatore, invece, ha voluto sottoscrivere per intero l'operazione a pagamento, il risultato è questo: le mille lire del gennaio '84 si sono rivalutate fino a valere 2560 lire. In apparenza ha avuto torto chi ha fatto l'aumento di capitale ma non si può dimenticare che i due calcoli non sono comparabili; nel secondo caso, infatti, il risparmiatore ha avuto modo di impiegare un capitale più consistente a condizioni di grande favore. E vediamo il caso delle Generali: chi ha avuto fiducia nella compagnia triestina ha tratto soddisfazioni sul lungo periodo. Anche la tabella sul clnquant'anni gioca a favore del risparmio in azioni Generali: una lira del '38 vale oggi (anzi alla fine di giugno perché da quel momento ci sono state grosse soddisfazioni borsistiche per i soci Generali) 9840 lire. Chi ha dato fiducia alla compagnia per metà secolo ha potuto accrescere in misura considerevole il suo possesso azionarlo e si ritrova con un capitale largamente accresciuto. In sette' anni (dal gennaio '78) ad esempio, l'investimento risulta decuplicato. Va detto che, almeno sul lungo periodo, non sono molti i titoli che hanno dato questi benefici ai soci; illuminante è il caso della Slp. titolo diffuso tra molti cassettisti e che. al giugno 1985 (le cose stanno cambiando dopo il classamento all'estero e tra i privati) risultava cresciuto ben poco (le mille lire del '38 valevano solo solo 2510 a metà 1985) e In misura ridicola rispetto all'aumento dell'inflazione. Terzo dato: per la prima volta dal volume Mediobanca risulta che la stragrande maggioranza delle società quotate possono vantare una capitalizzazione (ovvero una valutazione di Borsa) superiore al totale del mezzi propri palesi; Piazza Affari, insomma, sta per uscire da un'endemica situazione di sottovalutazione a cui occorre, però, che faccia seguito un'analoga ripresa dei divi dendi complessivi, ancora ben al di sotto degli standard Internazionali. . u. 1). Storia di una lira in Borsa Come si è rivalutata una lira in Borsa secondo le diverse date d'investimento Base 3-1-38 2-1-48 8-1-58 2-1-68 2-1-78 2-1-84 General! 9840,18 381,98 126,22 23,99 10,26 1,51 Comit — — — — 5,50 1,50 Toroord. — 1380,26 78,87 16,07 3,26 1,34 Fiatord. 1124,99 74,21 18,85 7,58 10,59 2,70 Oliv. ord. — — — 2,23 4,31 1,52 Sip 48,15 7,05 2,10 1,32 1,30 1,38

Luoghi citati: Milano