Prende il via la maratona tra sindacati e industriali

Prende il via la maratona tra sindacati e industriali COSTO LAVORO Dopo le polemiche il confronto tra i protagonisti Prende il via la maratona tra sindacati e industriali ROMA — I riflettori sono puntati sul «palazzo di vetro» dell'Eur, sede della Confindustrla, dove questa mattina alle 10 parte, dopo un «black-out» di diciannove mesi, la «mega- ; trattativa» su costo lavoro, orario, occupazione. Nella con- ! sueta atmosfera delie grandi occasioni (giornalisti, fotogra- fi, telecamere appostate negli angoli strategici, servizio d'ordine rigoroso) folte rappresentanze degli Industriali prl- vati e pubblici e una numerosa delegazione di Cgil-CIsl-UII si scambici anno le prime «bordate» su questioni divenute nuovamente roventi nell'Imminenza del negoziato. Z Lucchini e Paci illustrcranZ no le posizioni di Confindu- 2 stria e Intersind, convergenti ; nell'analisi della situazione e - in gran parte delle ipotesi di ; soluzione: consistente modi- - fica della scala mobile, conte; nimento dell'intera dinamica ; salariale entro 1 tetti pro; grommati d'inflazione, so; stanziale blocco della con- 3 trattazione, «no» alla ; riduzione generalizzata del- 1 l'orario di lavoro, decisa rl; forma del mercato per favo; rlre l'assorbimento di ; manodopera. Lama, Marini e - Benvenuto confermeranno 1 2 punti essenziali della platta2 forma unitaria: •" Scala mobile. Indiclzzazlo- - ne piena (100%) di un livello - retributivo pari a 600.000 lire -- mensili a base mobile e a ca- denza . semestrale ; ulteriore t Indicizzazione parziale, nella % misura del 30%, delle residue 1 quote retributive. 5 Orarlo di lavoro. Riduzione 2 media effettiva di 90 ore ansime (due ore settimanali) riaspetto agli orari previsti dai "contratti collettivi attual;mentc in vigore, da realizzare Jnel prossimo triennio. * Occupazione. Misure lnclsi~ve per 11 rilancio. 2 Fisco. Contemporanea definizione del problema del fiascai drag e avvio della rlfor;nia Irpef. « Sul costo del lavoro e orario »le posizioni appaiono note'yolmente distanti, investen2do anche aspetti procedurali; -ma è certo, nonostante I slluSrl Intrecciati dei giorni scorsi iclie tulli si impegneranno al massimo per trovare uno sbocco sollecito sia sul metodo da seguire nel negoziato, sia sul merito del problemi. Tutti, del resto, sono ben consapevoli della difficoltà di questo confronto e del rischi che si corrono. • Abbiamo davanti — ha detto Marini concludendo 1 lavori dell'esecutivo della Cisl — una strada che è interamente in salita. I confronti con Confindustrla e governo sono densi di passaggi ardui e delicati. Se non vogliamo riporre le nostre speranze di concludere buoni accordi, fidando soltanto sulle nostre abilità dialettiche e nel "buon cuore" delle controparti, dobbiamo prepararci a mettere in piedi insieme a Cgll e UH un'adeguata capacità di mobilitazione e di pressione, sulla base di un progetto slndacale comune». Nello stesso senso, la relazione tenuta ieri da Bertinotti al direttivo Cgll. Apprezzata la decisione della Confindustrla sul decimali, Bertinotti ha osservalo: «.E una trattatila difficile e non esistono scorciatoie. Andiamo al confronto decisi a discutere sulla struttura del salarlo e sugli altri contenuti della piattaforma unitaria per nuove relazioni industriali. L'equilibrio della piattaforma tra orarlo e scala mobile va difeso da tutto il sindacato: non c'è una parte della piattaforma che sia solo di qualcuno. Perciò è inaccettabile l'alternativa tra un confronto solo sul costo del lavoro e un ingabbiamene della piattaforma nel cosiddetti tetti di inflazione con il conseguente blocco dell'attività contrattuale'. Cercando, poi, di smorzare le polemiche nel sindacato sul secco rilancio della contrattazione aziendale deciso a Modena dalla Cgll, Bertinotti ha affermato: • Questo non può diventare una ragione di conflitto con Cisl e UH: ogni nostra scelta contrattuale non può che es'sere unitaria». Intanto, una forte spinta a rinnovare 1 contratti nazionali alla loro naturale scadenza è venuta dalle segreterie nazionali delle federazioni dei lavoratori tessili Cgll Cisl - Uil con la costituzione di una commissione per la definizione delle piattaforme. Le segreterie hanno anche deliberato di intensificare le Iniziative di lotta per completare la stagione della contrattazione aziendale, che ha glft portato 1000 accordi su 1200 vertenze-aperte. Le .forme di pressione» investiranno alcune zone calzaturiere (Vigevano, Parabiago, Riviera del Brenta) e tessili (Biella; Valsesia) dove si registrano le maggiori resistenze a chiudere positivamente le controversie aziendali e territoriali. Gian Carlo Fossi li segretario generale della C'gil, Luciano Lama

Persone citate: Bertinotti, Gian Carlo Fossi, Lama, Lucchini, Luciano Lama, Paci

Luoghi citati: Biella, Modena, Parabiago, Roma, Vigevano