Per il Barolo l'annata sarà storica

Per il Barolo l'annata sarà storica Per il Barolo l'annata sarà storica ALBA — Gli appassionati del buon bere faranno bene e annotare una data: 1° gennaio 1989. Tra poco più di tre anni usciranno infatti dalle cantine le bottiglie di Barolo prodotto nell'85 e, viste le previsioni di questa vendemmia, sarà davvero un vino da non perdere. I timori per la prolungata siccità esti-j va sono ormai in gran parte rientrati. La pioggia di questi ultimi giorni ha messo le uve in condizione di compie-, tare bene la maturazione aumentando''. Il tenore zuccherino degli acini. Nella zona dei Nebbioli si guarda quindi alla vendemmia con grande ottimismo. Le date d'inizio della raccolta sono già state indicate: 3 ottobre per l'uva da Barbareuco-je, 10. ottobre per quelle daBarolo, oon.lìanUcipo ài circa una settimana sul periodo normale. Il comitato regionale vitivinicolo ha fissato la resa media di uva per ettaro nel massimo consentito dal disciplinare della Docg: 80 quintali. «La legge prevede per 11 Barolo un invecchiamento di almeno 3 anni dei quali due In botte di rovere o castagno — precisano al Consorzio di tutela, che raggruppa 160 aziende albesi e delle Langhe — ma già fin da ora si prevede che 1*85 andrà ad inserire nel ristretto numero delle annate ' storiche ». Ma non solo I produttori dei più masonati vini piemontesi sono ottimisti. La vendemmia, già Iniziatasi per I bianchi (moscato doc e cortese sono ottimi), si annuncia eccezionale come qualità e discreta come quantità anche per gli, siti I «rossi». I dolcetti si raccoglieranno già 'nella prossima settimana mentre per barbera, grignolino, freisa e! malvasia si aspetterà fine settembre. Sul fronte del prezzi c'è intanto da segnalare una netta tendenza al rialzo, con aumenti minimi del 10-15 per cento sulle quotazioni '84. Oltre al moscato d'Asti doc, ceduto a 8150 lire il miriagrammo, le prime quotazioni delle uve cortese sono arrivate sulle 6500 lire, mentre I pinot, base spumante, hanno superato le 7000, i dolcetti si prevede sfioreranno le 7500 e le barbere andranno tra le 4000 e te 5000 lire il miriagrammo. I prezzi dalla barbera Piemonte da 12 gradi ceduta sfusa all'ingrosso si annunciano attorno alle 600 lire-litro, I dolcetti arriveranno a 800-850, il grignolino d'Asti 1350, quello del Monferrato casalese 1100, la Freisa secca 700, il brachetto oltre le mille. Sergio Miravallo

Persone citate: Freisa, Sergio Miravallo

Luoghi citati: Barolo, Piemonte