Non si allenta la morsa del fuoco Fiamme in Liguria Roma e Napoli

Non si allenta la morsa del fuoco Fiamme in Liguria/ Roma e Napoli Non si allenta la morsa del fuoco Fiamme in Liguria/ Roma e Napoli ROMA — Le fiamme continuano a devastare molte zone d'Italia. Anche ieri numerosi Incendi hanno devastato ampie zone di territorio. I danni sono Ingenti. OENOVA. In Liguria gli agenti della forestale sono stati impegnati per spegnere le fiamme, divampate in zone boschive, In cinque località. In tre casi le operazioni si sono già concluse felicemente (a Carpaslo, nell'Imperiese, a Castiglione Chlavarese e nell'entroterra di Sestri, lungo la riviera di Levante), mentre due incendi continuano a preoccupare. Il fuoco sta infatti distruggendo ampi tratti di vegetazione mediterranea nell'entroterra di Chiavari. ROMA — I vigili del fuoco hanno ricevuto oggi un centinaio di chiamate per spegnere incendi sviluppatisi In molte zone della città e In provincia. I treni della linea Roma-Ostia sono rimasti fer¬ mi più di un'ora nelle stazioni di Vitlnla e Acllla a causa delle fiamme che stavano divampando al margini della via Ostiense. Altri Interventi sono avvenuti nelle località Pomata Santo Stefano e Quintiliano, vicino a Tivoli, ai Pratoni del Vivaro, Velietri, Palestrina, Pomezia e Castelnuovo di Porto. La linea ferroviaria Roma-Pescara nel tratto Palombara-Tivoll è rimasta interrotta per circa due ore a causa del fumo e del fuoco. PESCARA — Un grosso Incendio, che si è sviluppato su un'area di oltre 25 ettari, è divampato nel pomeriggio vicino alla stazione ferroviaria di Alanno (Pescara). Ha interessato terreni agricoli ed ex coltivati, sul quali si trovavano pini, olmi, olivi ed altre piante. L'incendio,ha messo in pericolo soprattutto la stazione ferroviaria e alcune case Intorno, l'impianto petrolifero e quello metanifero che attraversa la zona. Sono stati bloccati tutti i treni, diretti a Pescara e a Roma, e il traffico è ripreso soltanto dopo le 19,30. NAPOLI — Un vasto incendio di sterpaglia si è sviluppato nel pomeriggio sul versante ovest della collina di Posillipo, nella zona di via Manzoni. Ad oltre cinquecento metri dall'incendio c'è l'ospedale «Fatebenefratelli» ed alcuni casolari. I vigili del fuoco non riescono a raggiungere il luogo dell'incendio polche la zona è molto Impervia. CATANZARO — Ancora una giornata pesante per gli uomini del Corpo forestale dello Stato in Calabria, a causa del numerosi incendi che stanno divampando in tutta la regione. La provincia di Cosenza è la più colpita: a Morano Calabro sono intervenuti due aerei, un C130 e un G222 del Centro operativo aereo unificato di Roma.

Persone citate: Castiglione Chlavarese, Palestrina