Altissimi livelli tecnici per gli orientali

Chiude la rassegna musicale di Finale - Sta per concludersi anche il concorso polifonico di Arezzo Chiude la rassegna musicale di Finale - Sta per concludersi anche il concorso polifonico di Arezzo Altissimi livelli tecnici per gli orientali La scuola italiana stenta a decollare e i rappresentanti nonostante siano presenti in gran numero non riescono ad entrare nell'albo d'oro Polifonici od Arezzo femminili, invece, il primo premio non è stato assegnato. Il secondo premio è stato attribuito al coro femminile della scuola superiore di musica F. Liszt di Debrecen (Ungheria) con punti 154,06 su 200; ed 11 terzo al coro Pontlca del sindacato degli insegnanti di Costanza, Romania, con 133,80 su 200. Nell'ambito del concorso si è svolto 11 Festival di Canto Popolare e la votazione ai vari gruppi è stata espressa direttamente dal pubblico al quale, al momento dell'ingresso, nella piazza era stata consegnata una scheda poi riconsegnata agli addetti al servizi. Dall'esito dello spoglio delle schede è risultato preferito il coro Musica Viva di Panama (Repubblica di Panama) che riceverà ur.a targa speciale dalla fondazione quale riconoscimento per la preferenza espressa dal pubblico. di assoluto dominio dei concorrenti del Sol Levante. Il primo premio del pianoforte è stato assegnato per la prima volta ad un ungherese, la trentunenne Rita Sin di Budapest. Una decisione lungamente sofferta per la giuria visto l'altissimo livello tecnico dimostrato nelle prove finali anche dal cecoslovacco Paul Kaspar, 25 armi di Ostrawa, e dal polacco Jannuz Grobelny, 25 anni di Wroclaw, classificati nell'ordine ai posti d'onore. Alla tedesca Bettina Riedel è andato invece 11 premio per là migliore esecuzione del pezzo d'obbligo. In questo settore, come pure negli altri in concorso, i rappresentanti italiani, presenti in numero cospicuo, non sono riusciti ad entrare nell'albo d'oro a conferma che la scuola Italiana da anni non riesce a decollare e a portarsi al livello delle altre nazioni europee, in particolare quelle delle due Germanie. Nessun genovesi Giuseppina Schicchi e Riccardo Malfatto. Pioggia di ex equo Infine per 11 Lieder. La sezione canto, 15 I concorrenti In gara, ha, chiuso il «Palma d'oro» mantenendo su livelli di assoluta eccellenza il concorso. Qui a fare Incetta di posti da albo d'oro soiio stati gli orientali. II primo premio è stato vinto infatti ex aequo da due cantanti della Corea del Sud: HI Klm Kum, 29 anni, e Heung Jun Kwun, 33. Secondo posto per la giapponese Fumie Klkuchi e la polacca Marta Stukus Kosmala mentre sul terzo gradino, pur in coabitatone con il giapponese Mot oi Iwata, troviamo finalmente, 11 genovese Giovanni Dagnino unico Italiano ad entrare nell'albo d'oro di questa XII edizione del «Palma d'oro — Città di Finale Ligure». L'appuntamento è ora per l'anno prossimo quando le sezioni del concorso saranno portate a S con l'inserimento della prova riservata alla chitarra. FINALE LIGURE — E' calato il sipario sulla XII edizione del concorso internazionale di musica da camera «Palma d'oro — Città di Finale Ligure», una rassegna musicale che ha richiamato 48 concorrenti provenienti da 20 diverse nazioni. Quattro erano le sezioni In concorso: 11 pianoforte, settore guida del «Palma d'oro», il duo per due pianoforti, Il Lieder ed il duo per pianoforte e violino Ancora una volta il livello tecnico dei partecipanti ha confermato la riuscita di questo appuntamento che è diventato con pieno diritto una tappa obbligata per chi sta muovendo i primi passi nel firmamento del concertismo mondiale. Solo nel duo per due pianoforti la giuria del concorso non ha ritenuto dover assegnare il primo premio. Sugli allori del «Palma d'oro» anche quest'anno 1 pianisti dell'Europa centrale dopo anni vincitore assoluto nel duo per due pianoforti, sezione nella quale è stato assegnato solo il secondo premio vinto dalla -coppia jugoslava formata da Jelena Dimowska e Tatjana Prelevlc, vincitrice del premio attribuito ai^ migliori esecutori del pezzo d'obbligo. Medaglia d'argento e diploma di merito Invece per la coreana Lee Hae Seung in coppia con la malese Oh Mooi Jew. Grande incertezza invece nel duo per violino e pianoforte per l'altissimo livello tecnico dimostrato dalle due coppie entrate nell'albo d'oro. Il primo premio è stato assegnato alla violinista danese Hanne Berlt Hannemann, 24 anni, e alla pianista inglese Valerle Orace Ashworth, 29 anni. Secondo premio per la pianista israeliana Jaara Jal In coppia con la tedesca occidentale Angela Sinell. Solo diplomi di merito Invece per due coppie italiane: i bresciani Filippo Lama e Silvia Bertolettl ed i AREZZO — Il concorso' polifonico Internazionale di Arezzo si avvia alla conclusione della sua trentatreeslma edizione contrassegnata da esecuzioni di buon livello sia dei complessi italiani sia di quelli stranieri. Nella competizione B, musica corale romantica e del ventesimo secolo senza accompagnamento-strumentale per cori maschili, il primo premio è stato assegnato al coro Illesberg di Trieste con punti 180,13 su 200; secondo premio al gruppo corale polifonico I cantori di S. Antomlo di Malo (Vicenza) con punti 175,53; terzo premio al coro maschile dell' Università di Oslo (Norvegia) con punti 161,13. Nella gara B, musica corale romantica c del ventesimo secolo senza accompagnamento strumentale per cori