Il giovane Marulla incanta anche Burgnich e segna tre dei nove gol del Genoa a Barga

Il giovane Manilla incanta anche Burgnich e segna tre dei nove gol del Genoa a Barga Il giovane Manilla incanta anche Burgnich e segna tre dei nove gol del Genoa a Barga BARGA — Il Genoa ha disputato la prima amichevole della stagione, richiamando sul campo di Barga, dove i rossoblu si allenano da due settimane, oltre un migliaio di spettatori, quasi tutti provenienti da Genova. E i tifosi rossoblu hanno espresso un grande entusiasmo per la prova degli uomini di Burgnich: il collaudo, nel complesso, era abbastanza facile, in quanto il Barga partecipa al campionato dilettanti toscano, ma il Genoa ha fatto già vedere alcune buone cose, suscitando cosi l'entusiasmo dei tifosi e anche del neopresidente Spinelli che per la circostanza aveva interrotto le sue vacanze per venire nella Lucchesla a osservare la prova dei suoi giocatori. Soprattutto un uomo, che Burgnich ha tenuto in campo per tutti i 90; ha destato ottima impressione: si tratta di Manilla, il giovane attaccan¬ te che il Genoa ha acquistato poche settimane fa dal Cosenza. Manilla ha segnato tre gol, di cut uno su rigore ma è apparso veramente scatenato in avanti e ha tentato la via della rete in moltissime occasioni. Le sue conclusioni, però, non sempre sono state fortunate; almeno quattro o cinque volte i suoi tiri hanno sfiorato i pali della porta del Barga. I tifosi, quindi, hanno avuto modo di trovare un nuovo idolo. Vn giocatore che a Burgnich potrebbe servire parecchio nel prossimo campionato e infatti il trainer rossoblu, a fine partita, parlando di lui e di Tacchi ohe pure ha segnato un gol su rigore, si è detto pienamente soddisfatto. «I due — sono le parole di Burgnich — si sono mossi benissimo, incrociando la posizione come se giocassero insieme da sempre. E anche di testa hanno dimostrato di sa¬ dare una mano al centrocampo, e l'ex interista ha assolto perfettamente il compito. -T" Insomma, per il Genoa un primo collaudo abbastanza impegnativo e altrettanto positivo. Il Barga lo ha impegnato a fondo per tutto i 90' e proprio per questo c'è da dire che la risposta dei rossoblùa questo primo confronto è stata positiva. Molto agonismo, molta buona disposizione in campo e molta ricerca degli schemi. Genoa: Cervone (46' Favaro): Testoni (64' Signorelli). Policano (46' Eranio); Bini Trevisan (46' Torrente), Faccenda (74' Dall'Orso); Marnila, Mileti (61' Spallarossa) Mauti (71' Scalzi), Marini (46' Guerra), Tacchi (6V Ferraris)^ Barga: Conti; Sortirti, Low aerini; Pisi, Del Greco, Morganti; Marchetti, AngelonX Barbetti, Mori, Levantini — Reti: 12' e 15' Manilla, 42i autorete Pisi, 57' Da Prato (Barga), 60' Tacchi (rig), 71' v 77' Eranio, 84' Ferraris. 86' Manilla (rigj, 89' Ferraris. per farsi rispettare». Ma il Genoa ha già evidenziato oltrelutto una soddisfacente condizione atletica ed era questa la cosa alla quale Burgnich badava di più. La Coppa Italia si sta avvicinando e il trainer vuole che per l'inizio ufficiale della stagione la sua squadra si presenti in condizioni più che soddisfacenti. Il centrocampo ha girato abbastanza bene e ancora meglio dovrebbe comportarsi quando, dalla prossima settimana, il Genoa potrà disporre anche del comasco Butti. Ma bene si è comportata anche la difesa: sicuri l due portieri Cervone e Favaro, alternati nei due tempi, bene anche Testoni e Policano, molto soddisfacente infine la prova del nuovo libero Bini che ha dato sicurezza a tutto il reparto. Burgnich gli aveva chiesto anzitutto di «chiudere» gli spazi difensivi e di

Luoghi citati: Barga, Genova, Italia