FUMAGALLI (CANDY): SI' ALLA VENDITA, NO AL SALVATAGGIO

FUMAGALLI (CANDY): SI' ALLA VENDITA, NO AL SALVATAGGIO FUMAGALLI (CANDY): SI' ALLA VENDITA, NO AL SALVATAGGIO MILANO — Non hanno una lira di debito nel confronti delle banche; gli Investimenti 11 finanziano esclusivamente con risorse generate dall'attività di Impresa; da sempre, oltre agli ammortamenti ordinari, vengono stanziate riserve al massimi consentiti dalla legge. E' con questi criteri che Nlso e Peppino Fumagalli, proprietari da sempre della Candy elettrodomestici, guidano il loro piccolo impero industriale nella tempesta che sta sconvolgendo 11 settore del bianco: la domanda Interna, dopo la flessione del 1984 ha subito una nuova caduta e all'estero, pur con qualche eccezione, la richiesta ristagna. La Candy (470 miliardi di fatturato aggregato distribuito in cinque impianti, di cui uno in Oran Bretagna) ha affrontato le difficoltà del mercato puntando sia sull'innovazione di processo (con 1 robot fatti in casa e Inventati dai fratelli Fumagalli) che di prodotto (ultima perla la lavatrice che vede e parla). Il gruppo, inoltre, non è stato a guardare mentre 11 panorama finanziarlo del settore stava subendo una piccola rivoluzione. Nell'orbita Candy è cosi finita la Zerowatt. E adesso? «Non abbiamo in mente nulla di concreto — risponde Peppino Fumagalli — anche se è certo chzioprc'èpanore'Privintrneliadaunpovecosofaa quordipiElabororlone del dati • cura tioll'lBtlluto Bancario 6an Paolo di Torino Titoli ALIMENTARI 7700 32380 3SS0 3450 10810 n.q. 663» 3710 2815 — 80 — 30 + 110 — 24 + 30 + 28 ASSICURATIVI 63300 1060 24900 164S0 1748 1381 ., 2048 800 64050 28600 45000 30550 26100 7265 96850 16910 17300 16950 12660 200 20 260 90 28 21 98 49 — 160 + 3620 + 60 78 + 1300 + 810 + 1300 — 100 — 20 BANCARI 6251 23490 5500 3765 4301 15660 2750 4420 30000 113700 20 640 80 235 48 480 65 — 70 + 1300 + 150 3CARTARI-EDITORIALI 6910 6075 6749 3600 7060 3910 2331 10 5 41 50 10 30 15 CEMENTI-CERAMICHE 2500 130 50 132 45200 37610 17620 12460 + 2 — 2 80 — 3 25 + 600 — 150 — 80 + 10 21CHIMICI-GOMMA 5469 1000 960 13040 6710 1588 32700 2008 n.q. 6600 1650 1360 3013 2890 — 16 + 18 — 30 200 4 248 20 1262 Allvar Bonlllche Ferr. Bulloni ord. Bulloni rlap. Erldonla Florio Mllanagr. Viti. Perugina ord. Perugina rlop. Alleanza Ata. Ausonio Aet. C. Ata. MI. ord. C. Aaa. MI. rlap. C. Latina ord. C. Latina prly. FIRS ord. FIRS rlap. Generali Itallo Ass. L'Abellle La Fondiaria La Previdente Lloyd Adriatico RAS SAI ord. SAI prly. Toro Aaa. ord. Toro Aaa. prlv. B. Catt. Veneto B. Comm. Ilal. B.N.A. ord. O.N.A, prlv. Banco Ladano Banco Roma Cred. Italiano Cred. Varesino Interbanca p. Mediobanca Burgo ord. Burgo prlv. Burgo rlap. De Medici L'Eapreaao Mondadori o. Mondadori p. Cementlr Pozzi Glnorl o. Pozzi Glnorl r. Pozzi O.r. 1/1/84 llalcemenll o. Ilalcementl r. Unloem ord. Unicom rlap. Boero Carfaro ord. Carfaro rlap. Formi!. Erba Fidanza Vetraria Italgas Mira Lenza Montedlaon Paramani Perller Plerrel ord. Plarral rlap. Pirelli S.p.A. o. Pirelli S.p.A. r. 5469 1000 960 13040 6710 1588 32700 2008 n.q. 6600 1650 1360 3013 2890 * Prono della Borea Nazional QUO.TAZIONE BOT Olornl Prezzo Taeao 27/6/65 38 68,665 18,00 25/10/85 66 87,669 13,20 14/11/65 86 86,964 13,20 22/11/65 84 86,688 13,30 27/12/85 129 95,510 13,30 30/1/86 163 04,354 13,40 14/2/86 178 83,823 13,50 30/4/66 263 81,356 13.65 30/6/86 283 80,428 13,65 30/6/86 314 68,318 13,90 30/7/66 344 88,417 13,80 14/8/86 359 87,697 14,00 VALUTE ZURIOO (In fr. av.) FRANCOFORTE (In marchi) LONDRA (per sterllna) PARIGI (In (r. fr.) - 14.( 16-0 14-6 16-8 14-8 18-8 14-8 16-6 Dollaro 2,1035-2,3055 2,2620-2,2650 2,7936-2,7850 2,7660-2,7600 1,1020-1,3830 1,3985-1,4000 chluao 8,4505-8,4618 Franco evlzzero — — 121,26-121,39* 121,61-12247* 3,1780-3,1645 3,1585-3.1665 chluao 371,98-372,82* Franco irenoeee 26,96-2748* 26,80-28,87* 32,73-32,77* 32.67-32,72* 11,7850-11,6080 11,815-11,842 -r — Marco 6247-82,69* 8143-82,09* — — 3,8565-3,6615 3,8460-3,6555 chluao 305,56-306,14° Blerilna 3,1832-3,1847 3,1634-3,1699 3,860-3,865 3,864-3,870 — — chluao 11,798-11,620 Yen 0,9665-04706* 0,9554-0,9573* 1,1731-1,1743* 1,1645-1,1660* 329,10-329,60 331,60432,14 chluao 3,5627-3,6663* Lira 0,1228-0,1238* 0,1222-0,1225* 1,491-1,494** 1.4B9-1.493** 2561,00-2568,00 2588-2e«5 chluao 4,6620-4,6760* • • per cento • • por ml lie u nil* MILANO e (quolailo e vendere come roba italiana merce prodotta in Jugoslavia o in Urss. Per questo io ho proposto l'obbligo di indicare sull'apparecchio la provenienza'. E gli altri ci stanno? 'Nemmeno per idea — ribatte ridendo Fumagalli —, c'è anche chi ha costruito una fabbrica di frigoriferi in Russia-. Ma la guerra del prezzi è finita in Italia? «/ prezzi continuano ad essere bassi ma, soprattutto, ora la battaglia si è spostata sulle condizioni di pagamento. C'è chi fornisce merce gratis per un anno e cosi si spiegano certi rialzi nelle vendite ai negozi. Si vedrà poi a quali risultati porteranno queste politiche'. E gli investimenti? 'Leggo cifre sbalorditive — conclude Fumagalli — per gli altri. Noi investiamo quel che possiamo e con certi risultati. D'altronde l'automazione non la si può spingere oltre certe soglie se manca la risposta di mercato. L'importante, comunque, è di non fare debiti, poi si vedrà il risultato del mercato. IL MERCATO EUROPEO DEGLI ELETTRODOMESTICI |3,2% Indesit I 3,5% Candy Iberna ] 4,5% A & G QUOTE 01 MERCATO DEI PRINCIPALI PRODUTTORI DI ELETTRODOMESTICI IN EUROPA 1983 (VALORI %) WM4.7% Arlston mSi/MiBMffiM'M 5,8% Thomson Copom 6,6% Batch Siemens 10,2% Philips Bauknecht 4P 8. 116% Electrolux Zanussl □ 42,5% Arni e il processo di concentraone continuerà e saremo esenti: Eppure, dopo la Zanussl, è un'altra mina vagante nel anorama del bianco italiao: la Indesit. Non c'è intesse per questo gruppo? Proprio noi della Candy — vela Fumagalli — ci siamo teressati alcuni mesi fa per ovare una soluzione comue con gli altri produttori itaani, ma non c'è stato nulla a fare-. Perché? 'Era solo n'idea da verificare sul camo ma la formula di un interento comune di gruppi conorrenti non è piaciuta. Ades non mi sembra che si possa re qualcosa del genere. Fino pochi mesi fa si parlava di ualche miliardo di perdita, ra vengono fuori 10S miliar di buco. E chi la conosce ù la Indesit?: Adesso c'è una richiesta degli azionisti per l'ammissione alla «legge Prodi»... «Sarebbe un bel guaio la Prodi — replica Fumagalli — perché l'Indestt potrebbe lavorare con regole del gioco diverse. Questo è assurdo, perché il mercato ristagna e se si determina una sovrapproduzione si rischia di mettere fuori mercato un'azienda sana che non ha interesse a fare investimenti se non vende i suoi prodotti. Il tutto per tenere in vita posti di lavoro a spese della collettività. Se invece qualcuno entra nella Indesit, italiano o straniero, e rispetta le regole del gioco mi va benissimo: Ma cosa potevano fare gli industriali italiani per l'Indesit? «Lo concentratone produttiva e societaria sta andando avanti da sola e lo di mostra sia il nostro acquisto della Zerowatt che la crescita di un gruppo come quello dei fratelli Nocivelll. Noi potevamo mantenere in vita i marchi Indesit, fare produzione di componenti e farci carico di certe situazioni. Ma non c'erano i presupposti. Si è pensato, e forse è stato meglio cosi, che occorreva prima preoccuparci delle nostre aziende. Adesso, con i vantaggi della Prodi, magari qualcuno vorrà farsi avanti. Speriamo che non si sprechi denaro della collettività. Tanto i problemi non mancano-. Per esemplo? «Guardi, per la prima volta nel 1984 abbiamo importato 140 mila frigoriferi, circa il 14% dei consumi italiani. E' roba che viene dall'Est e viene venduta con marchi italiani. E' assurdo che si debba licenziare gente che il processo di concentrazione continuerà e saremo presenti: Eppure, dopo la Zanussl, c'è un'altra mina vagante nel panorama del bianco italiano: la Indesit. Non c'è interesse per questo gruppo? 'Proprio noi della Candy — rivela Fumagalli — ci siamo interessati alcuni mesi fa per trovare una soluzione comune con gli altri produttori italiani, ma non c'è stato nulla da fare-. Perché? 'Era solo un'idea da verificare sul campo ma la formula di un intervento comune di gruppi concorrenti non è piaciuta. Adesso non mi sembra che si possa fare qualcosa del genere. Fino a pochi mesi fa si parlava di qualche miliardo di perdita, ora vengono fuori 10S miliardi di buco. E chi la conosce più la Indesit?: Adesso c'è una richiesta degli azionisti per l'ammissione alla «legge Prodi»... «Sarebbe un bel guaio la Prodi — replica Fumagalli — perché l'Indestt potrebbe lavorare con regole del gioco diverse. Questo è assurdo, perché il mercato ristagna e se si determina una sovrapproduzione si rischia di mettere fuori mercato un'azienda sana che non ha interesse a fare investimenti se non vende i suoi prodotti. Il tutto per tenere in vita posti di lavoro a spese della collettività. Se invece qualcuno entra nella Indesit, italiano o straniero, e rispetta le regole del gioco mi va benissimo: Ma cosa potevano fare gli industriali italiani per l'Indesit? «Lo concentratone produttiva e societaria sta andando avanti da sola e lo di Ugo Bertone • TRASPORTI USA — Il sindacato americano del camionisti ha annunciato di aver raggiunto un accordo di massima con l'associazione nazionale degli autotrasporti per il rinnovo del contratto di lavoro e la cessazione dello sciopero in corso da due settimane. AZIONI Quantità trattate tornito dal Comitato Borea Milano TORINO MILANO TORINO MILANO TORINO t"°" ... m . Quentlla „ . T"011 „ . „ . Quantlt* 164 16-» Varlaz. (rattllle 16-8 16-8 Variaz. 16-8 Record all 10300 — 80 1000 n.q. SMI ord. 2599 + 49 62000 2550 7700 "a' 2489 — 11 4000 n.q. SMI rlap. 2270 — 30 9000 2350 nq. Sella ord. 7591 — 4 10500 7600 SOPAF 1765 + 13 6000 n.q. nq S of fa dep. 7850 + 30 13500 7800 STET ord. 3195 + 8 202000 3215 • nq Salag n.q. — — 1290 STET rlap. 3180 — 10 11000 3220 • 10800 6loaalgeno 20730 + 230 3100 n.q. Terme Acqul 1260 — 8 1000 n.q. 209 Slosalgeno rlap. n.r. — — n.q. Trenno — — — n.q. 6700 6N,A BPD ord- 3264 + 4 224000 3265 • Tripcovlch 8650 + 50 100 n.q. a* 6NIA BPD rlap. 3280 - 55 18000 3275 * IMMOBILIARI-EDILIZI "I- COMMERCIO Aede> 10000 _ 165 1000 nq La Rlnaac ord. 860 + 10 200000 860 Attlvlta Imm. 4500 — 70 5000 4500 • La Rlnaac. priv. 690 — 4 185000 695 Cogefar 3980 — 5 33000 n.q. „'«!' Slloa 1564 ♦ 5 69000 1560 Con. Ac. Roma 111 — 50000 110 2470T Standaord. 16100 + 100 7500 n.q. Do Angell-Frua 1350 — 6 1000 n.q. 16500 Slandarlap. 16800 — 700 1000 n.q. I.I.I, ord. 2650 — 2000 n.q. 1730 COMUNICAZIONI I.I.I, rlap. 2539 — 11 13000 n.q. 1300 Alitalia priv. 1089 ♦ 4 657000 1090 ™,M 8500 ♦ 220 700 7500 n.q. Aue are 3220 - 20 4500 n.q. Rl,anam. ord. 9050 _ 2500 9050 «»ft fU.,'"f'V/..V ~ 4? « ~ "ft Rleanam. rlap. 6830 - 10 1 600 6800 64060 Autoatr. To-MI 6050 + 1 1000, 5050 61f 4390 _ 15 111000 440o n.q. Rateable ord. 16600 + 230 9500 16350 n.q. Italcable rlop, 16550 — 50 1500 16600 MECCANICI-AUTO n.q. NA| .— — — — Aturia 4502 — 198 2500 n.q. • n.q. Nord Mllano 6760 — — n.q. Caelagnettl n.q. — — 4246 n.q. GIPord. 2474 + 24 120000 2453 • Donloll 6500 + 70 4000 n.q. 96800 SIP rlap. £500 + 5 67000 2510 • Flar 8710 + 35 800 n.q. 17000 Pi PTTOftTPrMiri FIAT ord. 3971 — 20 851 3983 • 17400 „ , . « Warrant Flat O. 2731 — 59 27000 2760 * 17200 Mn*or0. 3901 — 34 36000 n.q. P|AT priv. 3481 — 9 721000 3490 * 12700 """"nap. 3999 — 26 1000 n.q. Warrant Flat p. 2330 — 58000 2880 * Tecnomaalo 870 — 5 10000 n.q. Qllardlnl 24400 + 50 2500 24700 FINANZIARI Franco Toal 22900 — 299 2400 n.q. JZ& AoquaMarcIo 2200 + 27 5000 n.q. Mognotl M. 0. 1998 — 2 16000 2000 .! Agrlcolo Fin. 0. 18190 + 340 26800 n.q. Mognotl M. r. 2010 — 5 3000 2010 HS0 Agrlcolo Fin. r. n.r.. — — n.q. Olivetti ord. 6310 + 27 268500 6300 3550 Boetogl-lrbe 228 + 3 850000 225 Olivetti priv. 5245 — 106 12000 6350 "I- BI-INVE8T ord. 6990 — 170 117000 7050 Olivetti rlap. 6220 — 65 7000 6300 16700 BI-INVEST rlsp. 5580 — 120 12500 5700 Ollv. rlap. n.C. 5250 — 65 73000 5350 2690 Bond. Slele 37000 + 1490 7900 n.q. Selpem 5945 + 14 39000 n.q. n.q. Borgososla 0. Saalb ord. 7445 — 14 8500 7550 29800 Borgoaeela r. — Saalb priv. 7100 — 50 1000 7200 113800 Brloachl 565 — 60 2000 n.q. WeaUnghouae 28290 + 90 300 26250 Buton 2403 37 5000 n.q. Worthlngton 1740 — 16 14000 n.q. Aonn Cabolo Mil. C. 0. 11350 + 50 20000 n.q. MINERARI-METALLURGICI ...» Caboto Mil. C. r. 9950 + 50 — n.q. „.,,,„, „„„ , „„, «°W LeCenlraleo. 3165 - 3 141000 3160 C. Metal. Ital. 5105 - 5 2000 n.£ *W LaCentraler. 3015 - 5 153000 3015 Da~ • 850 "•<!■ CIRord. 5155 + 35 51000 5150 "^2* "» + 1" 20??9 »* "•9- CIRrii»p. 5150 + 30 5500 5140 £**£»' + "J 1000 nq- CIR rlap. n.C. 3560 — 29000 3565 »»»a;vl0'a "8 ♦ J — n.q. nq- Eurogeetord. 1233 — 5000 n.q. J-aMagona 6340 — 20 — n.q. Eurogeat rlap. 1230 - - n.q. .„ ~ ~ „"ft „ Euro5e»lr.n.c. 1037 - 3000 n.q. JB,~ Graflte n.q - - 11000 "f" Euromoblllare 5210 — 180 7500 n.q. 3550 1 — — n.q. ]3° Fldli 8800 — 135 33000 8800 • TESSILI 132 Fin. Breda 4700 + 10 12000 n.q. Canton| 5101 + 101 27500 5000 — Flnrex 1080 — 20 2000 n.q. Cuclrlnl 1890 + 30 — n.q. "Z F'naider — — — — cascoml 1872 4600 + 150 1000 n.q. , "ft Flecembl 5050 + 15 2000 5000 E,|olona 1502 +22 — n.q. 18UB0 Gamlnoord. 1039 + 60 1650000 n.q. Flaoc ord. 5100 — 500 6100 12450 oeminarlap. 840 + 30 635000 n.q. piaac rlap. 4205 — — 4300 GIMord. 5540 + 130 28000 5400 Llnlfldo ord. 2130 — 64000 n.q. OlMrlap. 2920 — 80 7000 3000 Llnlfldo rlap. 1815 + 5 38090 n.q. IFIprlv. 8471 — 54 114500 9480 MarzoHo ord. 4050 + 60 17000 n.q. IFILord. 7690 — 51000 7700 Marx0Ho rlap. 3800 — 150 2000 n.q. ZS IFILri»P' 6990 — 59 28500 6010 OlceeeVenez. 116 — 0 25 875000 n.q. InlzlaUva Me.T.A. 55500 + 400 8050 n.q. Rotondl 11900 — 800 400 n.q. "ft Itolmoblllare 98700 + 12C0 14000 n.q. Zucchl 2690 — 20 6500 n.o. 1580 Mlttel 1985 + 3 13000 1970 32500 partoo. Flnanz. 4601 + 91 47000 n.q. OIVUHSI 2016 piroui 4 c. 591o — 73500 5900 A. De Ferrer! 0. 4250 — 18000 n.q. 1815 Rejnaord 11800 — — n.q. A. De Ferrari r. 4140 — 150 2000 n.q. nq. Rajnarlsp. 12000 — — n.q. Aequo potablll 2950 — — 2800 1700 Rive Flnanz. 7430 + 80 2000 n.q. Clgoholela 8770 — 35 114000 9800 1350 Schlepparalli 555 + 5 35000 560 Jolly Hotels 0. 7640 — — n.q. 3016 Serfl 3105 — 34 24000 3150 Jolly Hotel; r. 7610 + 65 — n.q. 3000 SME 1361 + 6 300000 1370 Pacchettl 65 — 1 100000 85 Quantità trattato 3000 100 58000 8000 33500 500 11000 38000 2100 10000 8100 1700 80000 4000 6000 64700 26200 200 25650 8500 56000 13400 18100 2000 12600 30900 13500 42500 11500 12000 30000 16800 378000 11000 46700 6700 32600 3500 11500 14000 5000 28500 296000 100000 6050 1400 1500 3900 75000 10000 6500 1500 120000 200 2656000 4000 26000 262000 47000 ne unica tra Torino, Boloana, Firenze, Peno»», Napoli, Palermo. Rome, Ttleato, VeneilB). LIRA INTERBANCARIA Perlodo Denaro Lettora Vista 14,376 14,750 7 gg 13,500 13,875 15 gg 18,750 14,125 1 meae 13,675 14460 2 meel 14,128 14,600 3 meel 14,250 14,625 6 meal 14,628 15,000 A eura dall'KL Be nee no 6. Paolo ORO: CHIUSURE INTERNAZIONALI (pre??! del venditor! In $ per oncla) Mercetl 15-8 16-8 Londra 331,10 333,85 Zurlgo 333 837 Perigl chluao 385,08 New York 331,60 335,75 Mllano chluao 20.400 (llre/grammo) Hong Kong 329,10 — Un'onda troy uguale a gr. 31,1016 MONETE E METALLI 140.000-149142.000-150113.000-12116.000-123113.000-12111.000-119820.000-86610.000-64370-380 18.555 Sterlina v.c. Sterlina n.c. Marengo IL Marengo av. Marengo Ir. Marengo bel 20 doli, oro Krugerrend Argento (•) Platino (•) (*) Per grammo, Iva eeduea 140.000-149.000 142.000-150.000 113.000-121.000 116.000-123.000 113.000-121.000 111.000-119.000 820.000-860.000 610.000-640.000 370-380 18.555